Il cicloturismo si conferma un traino fondamentale per il turismo in Italia. In questo scenario, gli eventi Marca Bianca sono emersi quest’anno come iniziative di assoluto interesse. Questo challenge non agonistico sta difatti ridefinendo il modo di vivere la bicicletta. Non si tratta di una gara. E’ una celebrazione del gravel, del turismo lento e della bellezza storica del Veneto.
Il legame tra grandi eventi sportivi e promozione turistica si è rivelato una formula di successo. Dopo il sostegno istituzionale per il Campionato del Mondo Gravel 2023, e per l’edizione Marca Bianca 2024, il progetto Marca Bianca 2025 ha proseguito nel solco di questa strada. L’iniziativa ha ulteriormente rafforzato il connubio tra attività sportiva, valorizzazione del territorio ed eccellenze italiane.


Il supporto del Ministero del Turismo
Gli interventi supportati dal Ministero del Turismo mirano a utilizzare i grandi eventi come ambasciatori globali. Questi eventi sono difatti capaci di raccontare, insieme allo sport, l’enogastronomia, la cultura e le bellezze naturali. L’Italia possiede un patrimonio unico, e Marca Bianca lo ha letteralmente portato in sella… Il cofinanziamento con risorse del Fondo Unico Nazionale del Turismo (parte corrente 2025) è un riconoscimento importante. Esso premia il valore di un progetto nato per unire cicloturismo, territorio ed eccellenze. Il risultato è un’esperienza autentica, condivisa e sostenibile.
Marca Bianca si distingue nettamente dai circuiti competitivi. La sua filosofia è chiara: il focus è l’esperienza, non il cronometro. Gli eventi sono a carattere non competitivo e non agonistico. L’obiettivo primario è godersi il paesaggio in completa libertà.


Questo challenge gravel celebra la fatica della pedalata unita alla ricompensa visiva e culturale. I percorsi attraversano la magnifica Marca Trevigiana, toccando strade sterrate e antichi borghi. Il cuore pulsante dell’iniziativa sono le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, dal 2019 riconosciute Patrimonio UNESCO. Pedalare qui significa immergersi in un paesaggio culturale forgiato dall’uomo e dalla natura.
Evento e territorio
Marca Bianca non è solo un evento sportivo. E’ un’iniziativa che mira a creare un forte senso di comunità tra i partecipanti e con il territorio ospitante. Gli eventi includono momenti di festa, convivialità e condivisione. Questo spirito è palpabile, specialmente al termine di ogni manifestazione, quando la fatica cede il posto al piacere.


Il progetto ha anche una visione orientata al futuro. La sua portata educativa ha difatti coinvolto trasversalmente la comunità, partendo dalle scuole. Pedalare insieme non significa solo promuovere l’Italia in bicicletta nel mondo. Significa anche far conoscere la bellezza di un territorio Patrimonio dell’Umanità UNESCO, sostenendo un modello di turismo sostenibile.
Marca Bianca è l’avventura che tutti i veri amanti della bici e della cultura italiana dovrebbero vivere. E’ un invito a esplorare, senza fretta, la leggendaria Marca Trevigiana.







