Il maglificio Re Artù, marchio d’abbigliamento sportivo romagnolo specializzato nella produzione di capi tecnici per il ciclismo, si distingue da sempre per la propria attenzione alla qualità e per la capacità di creare capi personalizzati.
Sul sito ufficiale Re Artù è oggi possibile scoprire una collezione esclusiva dedicata agli appassionati del gravel. Tra i prodotti disponibili spiccano la maglia a manica lunga in lana merino e poliestere, i pantaloncini Cargo e i comodi calzini Aerosocks, progettati per garantire comfort e prestazioni elevate.
La storia di Re Artù affonda le radici nel 1992, quando Marina Betti iniziò a realizzare le prime divise complete per ciclisti, dopo essersi dedicata agli accessori come cappelli, guanti e collari. Da allora, grazie alla passione e alla soddisfazione dei numerosi clienti, l’azienda è cresciuta fino a guadagnare una posizione ben riconosciuta nel settore dell’abbigliamento sportivo personalizzato. Questo successo è stato possibile grazie a una filosofia aziendale da sempre orientata alla qualità, all’attenzione al dettaglio e alla continua innovazione.
Comfort, protezione, leggerezza
Praticare uno sport richiede un abbigliamento specifico, e Re Artù si impegna a soddisfare ogni più specifica esigenza. Ciascun singolo particolare è difatti studiato con attenzione, dalla scelta dei materiali alla distinzione tra vestiario estivo e invernale. I capi sportivi personalizzati devono garantire comfort, leggerezza e libertà di movimento, senza limitare le prestazioni dell’atleta. Questo significa scegliere materiali che siano non solo funzionali, ma anche in grado di offrire una vestibilità ideale per lunghe sessioni sportive.
Leader in varie discipline
Ma è la lavorazione artigianale il cuore dell’offerta di Re Artù. Nel laboratorio aziendale, macchinari moderni e tecnologie avanzate consentono di realizzare capi sportivi di qualità, comodi ed esteticamente impeccabili. L’azienda dispone di un parco macchine variegato, con software grafici in 2D e 3D per lo sviluppo di tagli, modelli e grafiche. I processi di produzione includono il taglio al laser e a lama tangenziale, la stampa digitale ad alta risoluzione e un’ampia gamma di macchine da cucire, dai modelli lineari a quelli con due, tre e quattro aghi.
Grazie all’utilizzo di materiali innovativi, Re Artù si è fatta strada in discipline altamente tecniche come il ciclismo, il pattinaggio, il triathlon e gli sport di squadra. L’azienda difatti pone grande attenzione alla riduzione delle cuciture per minimizzare il rischio di sfregamenti sulla pelle, proponendo tessuti a taglio vivo che garantiscono comfort e funzionalità. Inoltre, per le condizioni di pioggia, vengono utilizzati tessuti idrorepellenti che assicurano una buona impermeabilità. Per il periodo estivo, invece, l’abbigliamento è progettato per essere leggero e contrastare il caldo. Questi dettagli rendono i prodotti di Re Artù ideali per atleti che cercano prestazioni ottimali in qualsiasi condizione climatica.
Produzione artigianale
Ogni capo tecnico per il ciclismo Re Artù è rigorosamente realizzato a mano, seguendo standard di qualità elevati che rappresentano una vera e propria regola per l’azienda. La produzione manuale consente difatti di curare ciascun dettaglio, garantendo che ogni prodotto rispetti le esigenze specifiche degli sportivi. Con una visione innovativa, e un’attenzione 100% artigianale, Re Artù continua a essere oggi una scelta importante per gli sportivi che desiderano il meglio per affrontare le proprie sfide. L’azienda, inoltre, si impegna a mantenere un dialogo costante con i clienti, ascoltando i loro feedback per migliorare ulteriormente i prodotti.
Oltre alla qualità, Re Artù punta anche sul design. Le grafiche moderne e accattivanti rendono ogni capo unico, permettendo agli atleti di distinguersi anche per stile. Questa combinazione di funzionalità, estetica e innovazione ha reso il marchio allo stesso tempo ideale per chi cerca abbigliamento sportivo che non sia solo pratico, ma anche elegante. Con un’offerta che spazia tra diverse discipline sportive, Re Artù continua la propria crescita, mantenendo intatta la sua identità di azienda artigianale ma con uno sguardo sempre rivolto al futuro.