Dal 15 al 17 marzo scorso Selle Royal ha partecipato attivamente a Milano a “Fa’ la cosa giusta!”. E’ la conosciuta rassegna fieristica dedicata al consumo responsabile. Durante l’evento, l’azienda ha offerto un servizio gratuito di “check-up” per le biciclette. Inoltre ha presentato “Stracciatella”, la tecnologia proprietaria e innovativa per il recupero e il riciclo delle selle.
Grazie alla collaborazione con Selle Royal, per la prima volta “Fa’ la cosa giusta!” ha offerto un servizio interamente dedicato ai ciclisti. All’ingresso dei padiglioni, una ciclo officina mobile ha effettuato moltissimi controlli gratuiti sulle biciclette, garantendo sicurezza e comfort ai visitatori su due ruote. Inoltre, chi ha usufruito del servizio ha ricevuto un caffè offerto da Selle Royal. Parallelamente, il programma dell’evento ha incluso workshop gratuiti di meccanica ciclistica. Lì i partecipanti hanno potuto imparare a eseguire piccole riparazioni e a prendersi cura della propria bicicletta.
Come anticipato, la presentazione di Stracciatella ha rappresentato uno dei momenti “clou” della partecipazione dell’azienda. Si tratta di una tecnologia che ottimizza gli scarti produttivi e consente il riciclo delle selle usate. I visitatori hanno potuto direttamente contribuire portando la propria sella dismessa che verrà trasformata in un nuovo materiale per l’imbottitura delle selle di nuova generazione.
Come segno di riconoscimento per il loro contributo alla sostenibilità, i partecipanti hanno ricevuto un codice sconto per l’acquisto di un nuovo prodotto Selle Royal.
Nella mattinata di venerdì, sono poi stati organizzati laboratori dedicati alle scuole per sensibilizzare i giovani sull’importanza del riciclo e della sostenibilità nel mondo della mobilità. Gli studenti hanno potuto scoprire il ciclo di vita di una sella, dall’ideazione allo smaltimento. Con l’aiuto di esperti, hanno potuto apprendere tecniche di riparazione come la sostituzione di una camera d’aria.
Innovazione e sostenibilità al servizio dei ciclisti
Con oltre sessant’anni di esperienza, Selle Royal è un riferimento globale per quanto riguarda la produzione di selle per bicicletta. L’azienda si distingue per l’attenzione alla ricerca, al design e alla tecnologia, con prodotti che hanno ottenuto prestigiosi riconoscimenti. Essi sono oggetto di studi scientifici in alcuni dei principali laboratori di bioingegneria europei. Grazie a un costante impegno nell’innovazione, le selle di Selle Royal offrono soluzioni ergonomiche avanzate. Progettate per migliorare il comfort e la performance dei ciclisti, siano essi amatori o professionisti.
L’impegno di Selle Royal va oltre la semplice produzione. L’azienda aspira a diventare un promotore di una cultura ciclistica sostenibile, anticipando le esigenze dei ciclisti di tutto il mondo. Attraverso collaborazioni con istituti di ricerca e designer di fama internazionale, il marchio sviluppa tecnologie esclusive che rispondono alle diverse esigenze dei ciclisti urbani, sportivi e avventurieri. Selle Royal esporta oggi in oltre settanta paesi ed è partner di alcuni dei più importanti produttori di biciclette, condividendo la mission “Support Cyclists”: un sostegno pratico, ma anche culturale e di servizio, con il comfort al centro dell’esperienza in bici.