| 5 Agosto 2025

Trentino e Polonia pedalano insieme: in gara e nel turismo

In questi giorni è in pieno svolgimento il Tour de Pologne, giunto quest’anno alla sua edizione numero 82. Stiamo parlando della principale corsa a tappe dedicata ai professionisti che si svolge in Europa dell’Est. La corsa cresce di anno in anno di prestigio e rappresenta una sorta di simbolico trampolino di lancio verso la Vuelta di Spagna, la terza corsa a tappe al mondo come importanza dopo Giro e Tour, pronta a scattare per la prima volta nella sua storia dall’Italia il prossimo 22 agosto.

Torniamo però al Tour de Pologne. Anche per l’edizione 2025 gli organizzatori potranno contare su un partner speciale. Si tratta del Trentino. Il legame fra la regione italiana e la Polonia è così forte che nel 2023 il Tour de Pologne prese addirittura il via da Rovereto, con due arrivi di tappa a Madonna di Campiglio e al Passo Pordoi.

La corsa polacca si concluderà domenica. Al via molti big del professionismo (foto Gruchalski)
La corsa polacca si concluderà domenica. Al via molti big del professionismo (foto Gruchalski)

Oltre il ciclismo

Ma cosa unisce Trentino e Polonia, due territori non certo confinanti? La risposta è semplice. La Polonia rappresenta un mercato turistico molto importante per il Trentino, sia d’inverno che, in misura crescente, d’estate. Con oltre 465 chilometri di percorsi ciclabili ben segnalati, apprezzati per i paesaggi e la qualità delle infrastrutture, il Trentino è una destinazione turistica molto amata dai polacchi, appassionati di ciclismo e più in generale delle attività all’aria aperta.

La regione ospita regolarmente tappe del Giro d’Italia e, quest’anno, anche del Giro d’Italia Women. I suoi percorsi sono utilizzati per la Coppa del Mondo MTB UCI e per numerosi eventi amatoriali, come la Comano Gravel Experience, il Tesino Lagorai Bike e l’Alpine Gravel Val di Sole.

L’organizzatore Czeslaw Lang, per molti anni in Italia quando correva fra i pro’ (foto Gruchalski)
L’organizzatore Czeslaw Lang, per molti anni in Italia quando correva fra i pro’ (foto Gruchalski)

Parla Lang

A raccontare qualcosa di più del legame che unisce la Polonia al Trentino è Czesław Lang, direttore generale del Tour de Pologne, con un passato da professionista in squadre italiane. Nel 2014 il Comune di Pinzolo gli ha consegnato le chiavi della città, a conferma di come quello fra Polonia e Trentino sia un legame molto profondo.

«Sono molto legato all’Italia e al Trentino – ha raccontato Lang – Ho tanti bellissimi ricordi e ho avuto il privilegio di viverci per un periodo della mia vita. E’ un luogo meraviglioso, perfetto per il ciclismo e non solo, è per questo che sono molto felice di continuare questa collaborazione».

Le vette trentine sono sempre presenti al Giro d’Italia, ma nel 2023 hanno anche lanciato il Tour de Pologne
Le vette trentine sono sempre presenti al Giro d’Italia, ma nel 2023 hanno anche lanciato il Tour de Pologne

Parola a Rossini

Maurizio Rossini, CEO di Trentino Marketing, ha così commentato lo stretto rapporto tra la sua regione e la Polonia.

«In Trentino, il ciclismo è molto più di uno sport: è un autentico modo di vivere il territorio. Dalle salite leggendarie delle Dolomiti ai percorsi che si snodano tra laghi e vigneti, ogni strada racconta una storia fatta di fatica, bellezza e libertà. E’ su questi valori condivisi che abbiamo costruito il nostro legame con la Polonia. Un rapporto nato anni fa e rafforzato dalla nostra comune passione per il ciclismo. L’amicizia tra Francesco Moser e Czesław Lang ha avviato un dialogo fatto di rispetto, sportività e spirito di squadra che continua ancora oggi attraverso il Tour de Pologne».

Ricordiamo che l’82ª edizione del Tour de Pologne è in pieno svolgimento proprio in questi giorni. La gara è partita lunedì 4 da Wroclaw e terminerà domenica 10 agosto alla miniera di sale di Wieliczka. La corsa è visibile tutti i giorni su TVP, Eurosport e sulla piattaforma streaming HBO Max.

Tour de Pologne

Trentino Marketing

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE