| 28 Gennaio 2025

Difetti della vista e ciclismo: i consigli dell’ottico

I problemi alla vista sono sempre più frequenti nella popolazione, questo crea delle problematiche nella vita di tutti i giorni, ma anche quando si pratica dello sport. Per andare in bici occorre riuscire a vedere nitidamente tutto quello che ci circonda, al fine di evitare ostacoli e avere sotto controllo quello che accade in strada. Ma in che modo una persona che ha problemi alla vista si può attrezzare nel momento in cui pedala? Nel corso degli anni questo è diventato un ostacolo sempre meno difficile da superare grazie ai progressi tecnici. 

Roberto Gambirasio, ottico, titolare del negozio Mole Occhiali per lo Sport e pedalatore, ci racconta quali sono le problematiche che si riscontrano in bici da parte di chi porta gli occhiali nella vita di tutti i giorni.

«Con il passare degli anni – dice – il problema principale legato alla vista è riuscire a guardare da vicino. Questa estate sono uscito per fare un giro in bici, ho forato e non sono riuscito a cambiare la camera d’aria. Non per mancate capacità tecniche, ma perché non riuscivo a metterla a fuoco!».

Grazie ai progressi tecnici ora è possibile trasferire le caratteristiche tecniche degli occhiali da vista su quelli da ciclismo
Grazie ai progressi tecnici ora è possibile trasferire le caratteristiche tecniche degli occhiali da vista su quelli da ciclismo

I difetti visivi

Riuscire a mettere a fuoco ogni particolare è quindi fondamentale. Sia per non ritrovarsi con una gomma a terra senza la possibilità di cambiarla, ma anche in tante altre occasioni.

«Vi faccio un altro esempio molto comune – prosegue Roberto Gambirasio – un cliente qualche giorno fa è entrato in negozio dicendo che non riesce a vedere i dati sul ciclocomputer mentre pedala. Questo può essere un problema per chi si allena ma anche per coloro che pedalano solo per fare una passeggiata o per andare in ufficio la mattina. Immaginate di avere il navigatore impostato per vedere la strada ma senza metterlo a fuoco».

Nel laboratorio di Mole Occhiali per lo Sport il cliente viene sottoposto a tutti gli esami
Nel laboratorio di Mole Occhiali per lo Sport il cliente viene sottoposto a tutti gli esami
Fino a qualche anno fa questi potevano essere dei grossi problemi per chi va in bici…

Vero, perché non c’erano tutte le soluzioni tecniche che si sono sviluppate nel corso del tempo. Ora il cliente viene da me e io posso risolvere ogni difetto visivo anche sugli occhiali da ciclismo. Ad esempio mettere lenti monofocali o progressive a seconda di ciò che serve.

Nonostante la forma delle lenti sia così diversa dagli occhiali che si usano quotidianamente?

Sì. Per fare un altro esempio parliamo delle lenti progressive. Queste servono per vedere sia da lontano che da vicino. Nella parte centrale la lente corregge la vista in modo da mettere a fuoco ciò che si trova lontano. Al contrario, andando verso i bordi, sono progettate per mettere a fuoco gli oggetti vicini.

Grazie a macchine sempre più precise si possono correggere i difetti visivi anche con lenti dedicate allo sport
Grazie a macchine sempre più precise si possono correggere i difetti visivi anche con lenti dedicate allo sport
Come funziona la scelta della lente?

In negozio ho un protocollo che mi fa capire quali sono le esigenze del ciclista. Si tratta di una serie di domande che faccio per arrivare a proporre una soluzione ottimale. La differenza principale nella scelta della lente riguarda la disciplina che si pratica. 

Ovvero?

Che sia gravel, mountain bike, strada, oppure che si esca a pedalare la mattina o la sera. In base a ogni condizione c’è una lente adatta. Noi realizziamo occhiali a seconda delle varie esigenze. Un consiglio che diamo al cliente è di portare il proprio casco, al fine che i due prodotti si possano integrare perfettamente. 

Pedalare con una montatura pensata per il ciclismo permette di avere un modello avvolgente e sicuro
Pedalare con una montatura pensata per il ciclismo permette di avere un modello avvolgente e sicuro
Quindi la cosa che incide maggiormente sulla scelta della lente è la disciplina?

Sì. Se si pedala nel fuoristrada si useranno lenti che danno maggior risalto al marrone e al verde, per vedere perfettamente gli ostacoli e il sentiero.

La montatura conta?

E’ fondamentale, le montature degli occhiali che si usano nello sport sono più morbide e protettive. Immaginate di cadere con i vostri occhiali da vista che utilizzate tutti i giorni, il rischio di farsi male è alto. La montatura è rigida e le lenti anche. Per i modelli da ciclismo, invece, sono state studiate e sviluppate delle montature e delle lenti diverse, in policarbonato. Un materiale molto più elastico.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE