| 3 Luglio 2025

Qualche consiglio su come scegliere gli occhiali da usare in bici

LONGCHAUMOIS (Francia) – Gli occhiali da bici non sono tutti uguali e non è solo una questione di prezzo. Lenti chiare, scure e diversi colori, ma le stesse cromie influiscono davvero poco sulla qualità ottica della lente, perché è la qualità della materia prima che fa realmente la differenza, considerando anche la salute dell’occhio.

Come si scelgono gli occhiali che usiamo quando siamo sulla bici? Cosa dobbiamo considerare e perché? Tecnicamente, cosa può fare realmente la differenza? Prendiamo di petto l’argomento grazie a Julbo e nello specifico alla Marketing Manager Stephanie Dugas che ha risposto ai nostri quesiti.

Stephanie Dugas di Julbo (foto Ben Becker)
Stephanie Dugas di Julbo (foto Ben Becker)
I fattori principali che deve considerare un ciclista quando acquista degli occhiali?

La scelta di un paio di occhiali è un po’ come un puzzle. Il primo pezzo che si posa è quello relativo alla disciplina dove gli occhiali andranno utilizzati ed il contesto ambientale. Le categorie degli occhiali sono state create per sfruttare al massimo le potenzialità delle lenti. Da 0 a 3, da 1 a 3, con i diversi contrasti disponibili. E’ importante valutare in modo soggettivo, perché ogni persona ha delle caratteristiche e sensazioni diverse. Le caratteristiche delle lenti sono quelle identificate dal brand, ma il feeling può cambiare da individuo ad individuo. La valutazione del comfort, ovviamente il budget disponibile.

L’ottica ha raggiunto livelli impensabili 5 anni addietro (foto Ben Becker)
L’ottica ha raggiunto livelli impensabili 5 anni addietro (foto Ben Becker)
Facendo una considerazione sommaria, le due caratteristiche principali delle lenti off-road e quelle road?

Le lenti sviluppate in modo specifico per l’off-road, di base, tendono al verde per un discorso legato alla definizione in ambiente boschivo e di penombra. Le lenti specifiche per il mondo road tendono ad amplificare il rosso, per tutto quello che è legato ad una maggiore luce e nitidezza una volta su asfalto.

La larghezza?

Più che un fattore legato ad una scelta importante, a mio parere gli occhiali che vanno in modo eccessivo oltre il viso non sono sicuri e rischiano di interferire con il casco.

Occhiali/lenti utili anche di notte? Esistono e proteggono (foto Ben Becker)
Occhiali/lenti utili anche di notte? Esistono e proteggono (foto Ben Becker)
Ogni disciplina ha le sue specificità, ma esistono anche degli occhiali universali?

Guardano in casa Julbo, abbiamo creato 4 categorie di lenti per coprire il più possibile un range ampio di utilizzo e di utilizzatori, considerando anche le varie fasce di prezzo, mai a discapito della qualità.

Cosa dovrebbe considerare un potenziale acquirente per la qualità, al netto del prezzo?

Il feeling soggettivo provando le lenti e gli occhiali. Informarsi il più possibile sui trattamenti delle lenti, anche grazie all’ottico di fiducia. La qualità della manutenzione, un punto sul quale Julbo punta molto e le nostre lenti si lavano e puliscono solo con acqua corrente. Considerare il servizio post vendita che offre l’azienda che firma gli occhiali, che non è solo questione di garanzia, ma anche di supporto ed aiuto. Infine la garanzia a vita che in pochi sono in grado di offrire ed è sinonimo di qualità.

La qualità della materia prima è la base
La qualità della materia prima è la base
E’ possibile far collimare design, modernità, tecnologia alla qualità del prodotto finito?

Per Julbo è un punto chiave, ma senza snaturare la qualità elevata di ogni materia prima lavorata in azienda. E’ lecito pensare che un discorso del genere deve essere in linea con il DNA dell’azienda. In ambito tecnologia e design risultano importanti anche le partnership con team professionistici di primo piano, che aiutano nella veicolazione dell’immagine del brand, ma permettono di innovare e sviluppare.

Un paio di occhiali sportivi dalla qualità scarsa e non adatti all’utilizzo sportivo quali problemi possono dare?

Le lenti si possono banalmente rompere quando meno ci si aspetta, minando la sicurezza. Gli occhiali sono anche uno strumento di protezione. Occhiali di scarsa qualità perdono in fretta i trattamenti, ad esempio la photocromia, il trattamento idrofobico e altri. Sono pericolosi per i bambini e più in generale creano distorsioni che affaticano la vista. Vedere male, specialmente quando si pratica sport ad elevata intensità può influire sul mal di collo, tensioni alla schiena, mal di testa e arrossamenti agli occhi.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE