| 23 Agosto 2025

BGravel, 31 agosto a Bardineto: lo spirito di Finale, a ritmo lento…

Domenica 31 agosto, lasciandosi il mare e i trail di Finale alle spalle, l’obiettivo di chi ama scoprire (pedalando) il territorio ligure non può che essere Bardineto. L’appuntamento nel paesino che sorge a 711 metri sul livello del mare e conta 750 abitanti è con BGravel, la prima randonnée gravel non competitiva della Finale Outdoor Region.

Quattro percorsi – corto, medio, lungo, Epic – tracciati per gambe e attitudini di tutti i tipi, che permetteranno di immergersi nel cuore più verde di una regione che viene troppe volte raccontata per la costa e poche per il suo entroterra ricco, verde e impervio. Partenza e arrivo a Bardineto. Passaggi attraverso i borghi della Val Neva come Castelvecchio di Rocca Barbena e quelli dell’Alta Val Bormida come Calizzano, Murialdo e Osiglia.

«Abbiamo immaginato un evento non competitivo – spiega Mario Basso, sindaco di Bardineto – per mostrare un lato più lento e autentico della Finale Outdoor Region. Il cicloturismo è in crescita e pensiamo che chi ama questa attività possa apprezzare il nostro territorio fatto di natura, silenzio e ospitalità genuina».

Bardineto è un comune della provincia di Savona. Sorge a 711 metri sul mare ed ha 750 abitanti (foto Komoot)
Bardineto è un comune della provincia di Savona. Sorge a 711 metri sul mare ed ha 750 abitanti (foto Komoot)

Un gravel… croccante

Bardineto è un comune dell’entroterra di Finale Ligure, il cui… piatto tipico sul piano ciclistico è l’enduro, che ha fatto della cittadina sul mare una sua destinazione di eccellenza. Bardineto ne fa parte, però è una realtà completamente diversa.

«E’ un paesino piccolo con un territorio molto bello – spiega Maria Luisa Surico di Finale Outdoor Region – con sentieri molto belli, però meno turistico. E’ un posto molto tranquillo, per cui pensando a qualcosa che potesse valorizzarlo in ottica di outdoor, si è immaginato un evento inclusivo. Non abbiamo previsto l’aspetto della competizione, ma semplicemente la voglia di condividere il momento e il territorio. Di esplorarlo, perché probabilmente Bardineto è la parte meno conosciuta dell’entroterra finalese. Ci sono le strade forestali, non le classiche strade bianche toscane. Il gravel da quelle parti è più… ligure, un po’ più croccante, ripido, scosceso. Però poi ci sono anche strade secondarie che ti portano a Castelvecchio e Osiglia, paesini dell’entroterra ligure molto caratteristici e belli. E dato che Bardineto non ha una storia di gare, l’idea di una randonée gravel ci è parsa la migliore».

BGravel è percorribile in gravel o anche MTB. Per chi usa l’elettrica, sono previsti punti di ricarica (foto Finale Outdoor Region)
BGravel è percorribile in gravel o anche MTB. Per chi usa l’elettrica, sono previsti punti di ricarica (foto Finale Outdoor Region)

Il sistema dei loop

Quattro percorsi. Il corto di 30 chilometri (dislivello 650 mt) con partenza dalle 7 alle 9,30. Il medio di 68 chilometri (dislivello di 1.100 metri) con partenza dalle 7 alle 9. Il lungo di 103 chilometri (dislivello di 1.930 metri) e partenza dalle 7 alle 8,30. Infine l’Epic, lungo 131 chilometri (2.580 metri di dislivello) e partenza dalle 7 alle 8. Sono stati tracciati da Luca Bondi e Guido Pighi, finalesi conoscitori del mondo gravel e del bikepacking, per offrire esperienze adatte a ogni livello di allenamento.

«Volevamo che ogni percorso includesse luoghi simbolici della regione – spiegano – e un mix di sterrato, strade secondarie e panorami capaci di emozionare sia chi percorre i 30 km del giro più corto che chi decide di mettersi alla prova sul percorso Epic».

Tutti i percorsi partono e arrivano a Bardineto, dove è possibile timbrare il passaggio e decidere se proseguire o fermarsi. Il sistema modulare dei giri rende l’esperienza adatta a ogni livello di preparazione. Ci si può iscrivere a un certo percorso, ma è sempre possibile modificarlo in base alle proprie energie durante la giornata.

Bardineto fa già parte della rete dei sentieri del finalese: BGravel permette di fare un passo in più (foto Finale Outdoor Region)
Bardineto fa già parte della rete dei sentieri del finalese: BGravel permette di fare un passo in più (foto Finale Outdoor Region)

Il turismo lento

Guidato da una nuova Giunta molto giovane, Bardineto lavora da tempo per diversificare l’offerta turistica. Si stanno studiando percorsi per il gravel e la mountain bike, nel segno di un turismo diverso rispetto al modello di Finale Ligure.

«Non solo chi parte da Finale, va a fare i sentieri e poi va via – prosegue Surico – Bardineto vorrebbe attirare anche chi vuole fruire del territorio in modo più lento, più tranquillo. Con la e-bike e con la gravel, facendo cicloturismo. Immaginate Bardineto come un’isola, un posto molto tranquillo nel verde, con tanto spazio e tanti boschi. Ha strutture ricettive e la possibilità di ospitare turisti, in una dimensione in cui il turismo torna quello di una volta. E’ diverso da quello che puoi fare sulla costa ed è proprio il modo per scoprire una realtà molto vicina al finalese eppure completamente diversa. E’ una tendenza che accomuna tutti i paesi dell’entroterra, dove magari ci sono meno servizi per l’accoglienza, ma un territorio molto bello che si sposa alla perfezione con un turismo più lento. Arrivano sempre più famiglie, sempre più coppie, non per forza un pubblico giovanissimo, ma anche di media età. Persone che amano esplorare il territorio, mangiare bene, conoscere le tradizioni. Grazie alle e-bike e grazie al fatto che ci sono delle salite singole in shuttle da Finale che ti portano al Melogno, possono raggiungere facilmente gli altri Comuni dell’entroterra».

Il gravel dell’entroterra è stato definito “croccante”: spigoloso, ma splendido (foto Finale Outdoor Region)
Il gravel dell’entroterra è stato definito “croccante”: spigoloso, ma splendido (foto Finale Outdoor Region)

In tenda nel bosco

Si può affrontare BGravel anche con la mountain bike e con ogni tipo di pedalata assistita, dato che lungo il percorso si troveranno anche punti di ricarica. Si può arrivare il sabato sera pernottando in tenda e fruendo della cena organizzata dalla Pro Loco Bardineto. Prenotando lo spazio tenda al costo di 5 euro (prenotazione scrivendo a contact@finaleoutdoor.com,) si potranno utilizzare anche bagni e docce.

Non ci sono in realtà validi motivi per non andare a metterci il naso. Non abboccate ai luoghi comuni e alle cartoline, basta fare il calcolo dei chilometri quadrati. La Liguria è una regione di montagna, non di mare: lo hanno dipinto con i loro versi Montale e Cardarelli. E il suo entroterra non ha nulla da invidiare alle regioni limitrofe. BGravel ne offrirà la prova definitiva.

BGravel / Iscrizioni

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE