Arriva il cuore dell’estate e anche i meno esperti devono avere la possibilità di provare i sentieri più belli del mondo come quelli che offrono le Dolomiti. Per farlo, però, servono le competenze tecniche basilari (e non solo). A Plan de Corones, nel cuore dell’Alto Adige, la mountain bike è una vera cultura e imparare a praticarla è possibile grazie alla Bike School locale: un centro che accoglie ciclisti di ogni livello, in un contesto unico per bellezza e sicurezza (in apertura foto Kron Aktiv).
E la Bike School di Plan de Corones è all’avanguardia. Tanto è un riferimento per lo sci d’inverno, tanto lo è l’estate per la mountain bike. Un pool di maestri esperti, ma soprattutto appassionati. Tra il bike park ed eventi come la KronplatzKing girare sul “Panettone di Brunico” è un’esperienza unica.
Bike School al centro
La Bike School di Plan de Corones è una delle realtà più strutturate dell’Alto Adige per l’avviamento e la formazione tecnica sulla mountain bike. Si trova a San Vigilio di Marebbe, porta d’accesso a uno dei versanti più spettacolari del Plan, e fa parte del progetto Outdoor Kronplatz che raccoglie attività outdoor per tutte le stagioni. E’ attiva da oltre dieci anni e può contare su maestri professionisti certificati, capaci di insegnare con passione e metodo, unendo tecnica e divertimento.
La sua posizione strategica consente di accedere rapidamente sia al bike park di Plan de Corones che alla rete di trail naturali che scendono verso San Vigilio e Riscone. La scuola propone anche tour guidati, sessioni di riding su trail selezionati e giornate intere dedicate all’esplorazione.
Il legame con la cultura bike locale è forte: basti pensare che molti dei maestri della scuola sono anche trail builder, guide alpine o maestri di sci d’inverno. Il che garantisce un altissimo livello di preparazione e una conoscenza approfondita del territorio.
Dai principianti…
Uno dei punti di forza della Bike School è l’attenzione ai neofiti. I corsi base sono pensati per ogni fascia d’età e livello: dai bambini che si avvicinano alla mtb per la prima volta, agli adulti che vogliono imparare le tecniche fondamentali per affrontare i sentieri in sicurezza. I percorsi didattici si svolgono nella bike area di San Vigilio, dotata di skill park, pump track, ostacoli artificiali e trail facili a bassa quota.
Per i più piccoli ci sono corsi giornalieri e settimanali con giochi in bici, prove di equilibrio e discese guidate in ambienti protetti. Il rapporto con i bambini è basato sull’educazione motoria e sull’autonomia, in un clima rilassato e stimolante. I maestri aiutano i piccoli a vincere la paura della discesa, a usare correttamente i freni e a scoprire il piacere della guida fluida.
Anche per gli adulti alle prime armi vengono proposte lezioni private o di gruppo: si parte dalla posizione in sella e dal bilanciamento, fino ad arrivare a tecniche di curva, frenata e superamento ostacoli. Il bello è che l’apprendimento avviene direttamente sui trail, per vivere subito l’emozione del riding alpino senza rischi.
Al gravity
Chi invece ha già dimestichezza con la mountain bike, a Plan de Corones può trovare corsi specifici per affinare la tecnica o avvicinarsi al gravity in modo controllato. La Bike School propone lezioni avanzate su temi come i salti, le curve veloci, i tratti ripidi e il flow riding, con approcci individuali o di gruppo. Le sessioni si svolgono sia nel bike park che su trail naturali di media difficoltà.
E’ possibile anche seguire mini-clinic tematici su aspetti specifici della guida, come la gestione delle sospensioni, la lettura del terreno o l’uso dei freni in discesa. I corsi gravity prevedono l’utilizzo degli impianti di risalita e includono briefing teorici, video analisi e correzioni sul campo. Sono pensati per chi vuole passare al livello successivo (o diverso), ma in totale sicurezza.
Per chi ama l’enduro o il trail riding tecnico, le guide offrono tour ad hoc con focus su passaggi impegnativi e tratti rocciosi, in ambienti spettacolari. Tutto è pensato per vivere la bici come un’avventura, migliorando ogni volta. La scuola collabora anche con eventi locali e camp estivi, come già visto nel progetto Totem di San Vigilio, che aggrega appassionati da tutta Europa.
Noleggi e costi
La Bike School di Plan de Corones lavora in sinergia con il bike park, uno dei più noti d’Europa, che offre 17 percorsi gravity per un totale di oltre 40 chilometri. Tra questi spiccano i trail Herrnsteig, Gassl e Furcia: tracciati curati in ogni dettaglio, con varianti tecniche e salti spettacolari. A valle si trovano i centri noleggio partner, dove si può prenotare tutto l’occorrente: dalle bici da enduro e downhill alle protezioni e alle e-mtb. Ma ci sono anche tanti giri, alcuni dei quali noti come il Sellaronda.
I prezzi dei corsi variano in base alla durata e al numero di partecipanti. Un esempio: 3 ore di lezione, inclusa bici, casco, protezioni… e assicurazione costa 195 euro a persona. Già in due il costo scende a 120 euro a testa (incl. bici, attrezzatura e assicurazione). Il noleggio bici oscilla tra i 40 e i 70 euro al giorno a seconda della tipologia e del livello di bici che si sceglie. E’ possibile anche prenotare pacchetti completi in hotel convenzionati, come nel caso dei BikeHotels Sudtirol.
Tutto è pensato per accogliere il biker in ogni fase dell’esperienza, anche se parte da zero. A Plan de Corones, imparare a guidare la mountain bike non è solo possibile: è il primo passo per divertirsi davvero.