| 30 Agosto 2025

Vela e ciclismo insieme al Lago di Cavazzo per Barcolana Lake Up

La Barcolana, la più partecipata regata al mondo che si svolge ogni anno ad ottobre al largo di Trieste e di Barcola (da qui il suo nome), quest’anno amplia i suoi orizzonti e sbarca nelle acque interne con Barcolana Lake Up, una nuova iniziativa dedicata al Lago dei Tre Comuni e al fiume Tagliamento. Cosa c’entra la vela col ciclismo, ora che non vedremo più nemmeno i cyclors a bordo di Luna Rossa nella prossima America’s Cup di Napoli?

Semplicemente, l’evento Barcolana Lake Up, in programma il weekend del 4 e 5 ottobre (quindi una settimana prima della vera e propria Barcolana), nasce per valorizzare il territorio friulano attraverso varie esperienze outdoor. Oltre alle attività di vela, canoa e kayak, ci sarà spazio anche per le nostre due ruote, con un itinerario speciale organizzato dall’Asd Pedale Gemonese. Un modo per legare il nome Barcolana non solo al mare, ma anche alla scoperta dolce di paesaggi alpini e fluviali.

Il Guinnes dei Primati ha certificato la Barcolana come la regata più partecipata al mondo (foto Archivio Barcolana/Studio Borlenghi)
Il Guinnes dei Primati ha certificato la Barcolana come la regata più partecipata al mondo (foto Archivio Barcolana/Studio Borlenghi)

Il contributo del Pedale Gemonese 

Abbiamo contattato proprio la presidente dell’Asd, Mariangela Damiano, un’associazione che conta una trentina di atleti tra mountain bike, bici da strada e ciclocross.

Siamo nati come realtà molto legata all’agonismo – si presenta – basti pensare alla Sportland Marathon Bike del 2021 o alla nostra Venzonassa Marathon Bike. Negli ultimi anni, però, abbiamo voluto puntare anche sul versante cicloescursionistico, con eventi come il Cuarnan Day a Gemona. Così, quando siamo stati contattati dal team della Barcolana, ho detto subito sì: mi piace molto organizzare questo tipo di eventi con la mia squadra». 

Gli atleti del Pedale Gemonese vi porteranno in bici alla scoperta del territorio a nord di Udine
Gli atleti del Pedale Gemonese vi porteranno in bici alla scoperta del territorio a nord di Udine

30 km, brindisi e ristori

La pedalata è in calendario per il pomeriggio di sabato 4 ottobre ed il percorso proposto dal Pedale Gemonese per Barcolana Lake Up misura circa 30 chilometri, con una difficoltà medio-bassa. «Si parte dal Lago di Cavazzo (l’altro nome del Lago dei Tre Comuni, ndr), dal camping che ci ospita, e subito affrontiamo la salita verso Cesclans, 1,7 chilometri di asfalto» spiega Damiano. «Il mio obiettivo è che tutti arrivino in cima: chi ha l’e-bike andrà più veloce, ma chi pedala con bici muscolari verrà aspettato. E’ ovviamente un evento inclusivo, non competitivo».

Dalla salita si scende sulla ciclovia FVG6, lungo il monte San Simeone. «Pedaleremo costeggiando il Tagliamento fino a Pioverno, dove ci fermeremo in corrispondenza della discesa dei kayak per un brindisi simbolico. Poi proseguiremo verso Bordano, con sosta alle Case delle Farfalle per un ristoro insieme al sindaco». Da lì il percorso attraversa Trasaghis e Avasinis, per poi rientrare al Lago di Cavazzo. «E’ un anello, tutto su asfalto, tranquillo e panoramico, adatto anche alle famiglie».

Il Lago di Cavazzo, punto di partenza e arrivo della pedalata di 30 chilometri
Il Lago di Cavazzo, punto di partenza e arrivo della pedalata di 30 chilometri

Tra lago e montagne

L’itinerario regala uno scenario vario, tra colline e rilievi. «Il Lago di Cavazzo è incastonato tra il Monte San Simeone e altre cime, ma il giro resta su altimetrie basse e accessibili – spiega la presidente -. Si pedala tra alberi e corsi d’acqua, immersi in un ambiente naturale di grande fascino. Non servono doti tecniche particolari: basta la voglia di stare insieme e scoprire il territorio». 

Il valore aggiunto di Barcolana Lake Up, un’iniziativa che ha visto la luce anche grazie al supportato di PromoTurismo FVG, è proprio l’incontro tra diverse discipline. «Mentre noi pedaleremo lungo il Tagliamento, altri scenderanno in kayak, creando un’atmosfera unica. E’ un evento che unisce sport diversi ma complementari, mostrando la ricchezza del Friuli Venezia Giulia». L’iscrizione alla pedalata avviene tramite il sito della Barcolana ma, per avere informazioni di prima mano, si può contattare direttamente la stessa Damiano al suo numero 339 153 7819. 

Mitja Gialuz (quarto da sinistra), Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, in occasione della presentazione di Barcolana Lake Up (foto Archivio Barcolana)
Mitja Gialuz (terzo da sinistra), Presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, in occasione della presentazione di Barcolana Lake Up (foto Archivio Barcolana)

Il 12 ottobre la storica regata

E per quanto riguarda la “vera” Barcolana? Il programma ufficiale uscirà nei prossimi giorni e dall’ufficio stampa ci hanno fatto sapere che non è escluso che vi siano eventi legati alla bici a corollario della grande regata. L’anno scorso c’è stato chi, come il cicloamatore Matteo Herbin, ha raccontato in un video di aver seguito la gara dalla sua bici, accompagnato dagli atleti del Pedale Manzanese. Oppure BiTS, il servizio di bike sharing di Trieste, invitava a seguire la Barcolana con le proprie bici noleggiabili tramite l’app Weelo. Tutte opportunità che si ripresenteranno anche il prossimo 12 ottobre in occasione della Barcolana.

Barcolana Lake Up

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE