| 30 Giugno 2025

Un bike computer specifico per la mtb, Garmin Edge MTB

Uno strumento necessario. Garmin Edge MTB è il primo bike device specifico per la mtb, robusto e compatto nelle dimensioni, con una serie di metriche ed informazioni tutte dedicate al biker. Edge MTB è un altro tassello che arricchisce l’ecosistema Garmin.

Autonomia ottimale, perfettamente in linea con le giornate passate lungo i sentieri e i profili dedicati alle discipline principali. C’è la modalità Forksight che mostra i nomi e le difficoltà dei sentieri. Entriamo nel dettaglio del primo vero computerino da bici specifico per l’off-road.

Molto buon l’integrazione di Forksight
Molto buon l’integrazione di Forksight

Semplice, è un Garmin

Perché è sempre in linea con le richieste del mercato, non di rado è in grado di anticipare queste ultime e si integra perfettamente con app di terze parti (o player). Significa accontentare differenti tipologie di utenti, da quelli che svolgono allenamenti specifici ricchi di dati e numeri, fino a quelli che usano il computerino per semplice divertimento, passando per quelle fasce di utenti che utilizzano il device per consultare le mappe dei tracciati.

Garmin, ancora una volta è un passo avanti. Edge MTB è il primo bike computer sviluppato per soddisfare prima di tutto le esigenze dei biker, partendo dallo strumento fisico, fino ad arrivare alla creazione di un software specifico. Il dispositivo in questione non ha lo schermo touchscreen (con il vetro antigraffio), soluzione voluta per minimizzare il rischio di rotture, interferenze e per lo stesso Garmin più robusto. Ci sono ben sette pulsanti laterali e una porta d’ingresso per la ricarica della batteria.

Metriche per mtb e molto altro

Dalla personalizzazione dei profili e delle pagine, fino ai profili dedicati agli enduristi e ai dowhiller. Per i praticanti dell’enduro il Garmin Edge MTB traccia i percorsi nel suo complesso con salite, discese e fasi critiche del tracciato. Per i discesisti, dove è fondamentale sapere la morfologia della discesa, il device traccia in automatico ogni run.

C’è (tra le altre) la nuova funzione Timing Gates, ovvero la possibilità di impostare i cancelli intermedi per la rilevazione dei tempi. Può essere particolarmente utile anche in ottica XCO e XCM, in modo da avere ulteriori riferimenti lungo l’anello di percorrenza.

La porta di ricarica USB è ben protetta
La porta di ricarica USB è ben protetta

Sicurezza in primo piano

Garmin Edge MTB integra il LiveTrack, in modo da condividere la propria corsa e anche il rilevamento degli incidenti (anche off-road). Edge MTB è compatibile con la linea Varia che include anche il sensore radar. Lo schermo, oltre ad essere antigraffio è in TFT e minimizza le interferenze dovute ai riflessi di luce.

Un supporto dedicato e specifico
Un supporto dedicato e specifico

Alcuni numeri del nuovo Garmin

Ha un peso di 58 grammi dichiarati, per 50,4 millimetri di larghezza, meno di 80 di altezza, con uno spessore inferiore ai 2 centimetri. Il display è di 2,13 pollici. E’ impermeabile con classificazione IPX7. A pieno regime di dispositivi collegati ha un’autonomia dischiarata di 14 ore, che diventano 26 con la modalità di risparmio energetico attivata. Edge MTB ha una memoria interna di 32 GigaByte e arriva a memorizzare fino a 200 posizioni. E’ associabile ai dispositivi esterni Ant+ ed è completamente configurabile con le trasmissioni Shimano e Sram. Ovviamente è supportato dalla app Garmin, disponibile per iOs e Android.

Garmin

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE