Sabato 26 luglio ai Laghi di Fusine di Tarvisio (UD) all’interno del No Borders Music Festival si terrà un evento molto particolare: un concerto di Jovanotti dedicato esclusivamente ai ciclisti. Un progetto mai organizzato prima, pensato per gli amanti della bici da un artista innamorato della bici.
La particolarità dell’evento è che sarà aperto solo a chi raggiungerà i Laghi di Fusine in bicicletta (con qualsiasi tipo), quindi l’accesso non sarà consentito ad auto, moto o pedoni. I biglietti sono già sold out, ma abbiamo contattato gli organizzatori – il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano e PromoTurismo FVG – per farci dare qualche informazione utile per i moltissimi, circa 5000 persone, che parteciperanno al “Jova bike concert”.
Treni speciali e bici custodite
Il concerto inizierà alle 14 di sabato 26 luglio e gli organizzatori consigliano di arrivare per tempo. Per chi si avvicinasse in auto sono stati predisposti dei parcheggi in due aree: Camporosso-Tarvisio e Planica (Slovenia). Da qui si potrà proseguire in bici verso i Laghi di Fusine attraverso la Ciclovia Alpe Adria, in tutta sicurezza. In questo caso la raccomandazione è di arrivare ai parcheggi non oltre le 9,30 e di raggiungere l’area concerti entro le 11.
Ma la scelta migliore resta quella di fruire dei mezzi pubblici. Per l’occasione i collegamenti in treno da Udine per la stazione più vicina al concerto, quella di Tarvisio Boscoverde, sono stati potenziati, come anche quelli per il ritorno. Naturalmente con annesso il trasporto di biciclette. Anche in questo caso dalla stazione si imbocca comodamente la Alpe Adria, fino al luogo del concerto.
Parcheggio custodito per le bici
5.000 biciclette sono molte, moltissime, e una volta arrivati occorre trovare un posto dove lasciarle, possibilmente in sicurezza. Il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano ci ha pensato e nell’area dello spettacolo saranno installati dei parcheggi custoditi. In questo modo non sarà nemmeno necessario portarsi dietro il lucchetto (anche se nulla lo vieta, ovviamente). Sarà comunque cosa buona e giusta non lasciare sulla bici oggetti personali, come caschi, borracce, luci e ciclocomputer.
Vista la grande affluenza è consigliato arrivare ai parcheggi delle bici non oltre le 11, in modo da agevolare le manovre di consegna. Allo stesso modo gli organizzatori consigliano di non precipitarsi lì tutti assieme una volta terminato il concerto: 5.000 persone in coda renderebbero le operazioni piuttosto complicate. Anche perché, una volta finito il live di Jovanotti, l’evento continua.
Non solo Jovanotti
L’area del No Borders Music Festival è immersa nel verde delle montagne friulane, tra prati, boschi e laghi, un ottimo posto dove passare un sabato in relax, con chioschi di cibo e bevande attivi fino a sera. Il programma della giornata poi propone anche altri appuntamenti. Dalle 11,30 alle 12,30 ci sarà il talk “Raccontiamoci la Montagna: Bike”. Dalle 12 alle 13, sul Palco B, il concerto di Trilok Gurtu. E per finire, in attesa di recuperare le bici, nella zona Boschetto Palco B dalle 17 alle 18 ci si potrà rilassare con il Bagno di Gong con Marco Pirona. Il programma completo, con tutti gli aggiornamenti, sono disponibili sul sito ufficiale.