La Val d’Orcia, le Alpi, le Olimpiadi di Milano-Cortina e persino un artista eterno come Raffaello. Sono tantissimi gli scenari che solo il nostro Paese può offrire e che si possono scoprire in sella ad una gravel. Vediamo allora quali sono i maggiori eventi cicloturistici (dunque, non competitivi) sulla… ghiaia previsti nell’ultima parte della stagione.

Tra Friuli e Alto Adige
Dal 4 al 7 settembre si terrà il FVG Bike Trail per andare alla scoperta del Friuli-Venezia Giulia partendo dal suo capoluogo, Udine, con due percorsi ad anello di 380 e 200 chilometri (foto apertura, FVG Bike Trial). Il 4 e 5 settembre si parte anche per lo Sneak Peaks di Bolzano, che, nella versione gravel, presenta una triplice cavalcata in Alto Adige con percorsi di 254, 391 e 545 chilometri.
Esclusivamente riservato alle donne è, invece, il Bikeboobs Trail di Piombino (Livorno), sempre dal 4 al 7 settembre. Nello stesso weekend ci saranno anche la Marathon Gravel della Brianza a Casatenovo (Lecco) e la Città Murate Gravel a Bovolenta (Padova).
L’IBF e la Milano-Cortina
Il 7 settembre, in chiusura dell’Italian Bike Festival, Misano Adriatico (Rimini) accende i riflettori sulla versione gravel de La Gialla, ovvero La Gialla Gravel, mentre a Gorizia si tiene l’Isonzo Gravel Ride. Ma nella stessa domenica risponde “presente” anche la Sardegna con la GravelDonnée a Villacidro, nel Medio Campidano.
Dicevamo delle Olimpiadi: dall’11 al 16 settembre ecco la lunga traversata del The Great Ride Milano-Cortina con tre percorsi verso la “perla delle Dolomiti”: l’11 dal Velodromo Vigorelli di Milano (560 chilometri), il 12 da Verona-Valpolicella (350 chilometri) ed il 13 dalla Bottega Pinarello di Treviso (250 chilometri).
Tra il 12 e il 14 settembre si svolgono il 150 S-Miles Unsupported Bicycle Adventure a Chiusa di San Michele (Torino, uno dei classici per gli amanti dei trail), il Romagna Trail Ethir a Forlì ed il Jeco Gravel Unsupported Bikepacking a Jesolo (Venezia) che abbiamo presentato su queste pagine.
Gravellina, Raffaello e Marca Bianca
La seconda parte del mese propone il 20-21 settembre la Gravellina a Sondrio (qui l’approfondimento di ieri da parte di bici.STYLE) e il 21 settembre la Cicloturistica Occhi di Giove a Rocca di Papa (in provincia di Roma), prima del weekend del 27-28 settembre con la Laroste Gravel Ride & Race a Lignano Sabbiadoro (Udine).
Ottobre si apre il 5 con la La Raffaello Gravel a Urbino in omaggio al genio del Rinascimento e prosegue l’11 con il Gravel Castello di Monteriggioni nel Senese. Le stesse strade bianche della Toscana tornano protagoniste anche il weekend successivo, con la Val d’Orcia Gravel in programma a Montalcino il 19 ottobre.
Il debutto del Molise Trail
Sempre il 19 ottobre, a Pieve di Soligo (Treviso), si tiene la prova di chiusura del circuito Marca Bianca coordinato da Massimo Panighel, con La Epica, mentre il 31 ottobre c’è attesa per il debutto del Molise Trail da Petacciato (Campobasso) alla scoperta della “regione che non esiste”.
Non mancano eventi anche in autunno inoltrato: a novembre, sabato 8, la Franciacorta Gravel 2,5 anima Rodengo-Saiano (Brescia), mentre il 16 chi ama il pavé della Foresta di Arenberg può trovare un surrogato della Parigi-Roubaix nella Novarenberg Gravel a Nibbiola (Novara). Il 23 novembre chiude il calendario con l’Anello di Proceno Gravel a Proceno (Viterbo) muovendo sulla Via Francigena verso il Lago di Bolsena.