| 14 Settembre 2025

Settimana Europea della Mobilità: le iniziative in Italia

Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità (SEM), la più importante campagna di sensibilizzazione della Commissione Europea dedicata alla mobilità urbana sostenibile. Tema centrale di quest’anno: ridurre le emissioni e migliorare la qualità della vita nelle città, incentivando spostamenti attivi, collettivi e a basso impatto. In Italia, come nel resto d’Europa, le iniziative si moltiplicano: convegni, pedalate, scuole bici, festival e nuove infrastrutture. Ecco un viaggio tra alcune città italiane che hanno già svelato il loro programma, ricordando che da noi il referente nazionale dell’iniziativa è il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica.

La Settimana Europea della Mobilità è un’occasione per ripensare gli spazi urbani, soprattutto in favore dei più giovani (foto veneziainbici.it)
La Settimana Europea della Mobilità è un’occasione per ripensare gli spazi urbani, soprattutto in favore dei più giovani (foto veneziainbici.it)

Festival “Venezia in bici”

Bologna apre la settimana con un cartellone fitto e variegato. Il 16 settembre si parlerà di collegamenti ciclabili con l’aeroporto nel convegno “Ali e pedali” e nello stesso giorno si pedalerà tra arte e paesaggi nell’itinerario “L’arte nella natura” o di notte con la pedalata “Bike me to the moon”. Il 17 settembre spazio ai più piccoli con il campo scuola bici “RTL Bike Park” e con la pedalata “L’ABC del mercoledì”, mentre il 18 settembre Bologna aderisce al “Giretto d’Italia” per monitorare gli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola. Il weekend del 20–21 settembre sarà invece dedicato alla città intera: ciclo-visite, Bicipolitana Bike Day, aste di biciclette e pedalate aperte a tutti. Oltre agli eventi temporanei, Bologna conferma misure permanenti: ampliamento della rete ciclabile, parcheggi dedicati e promozione delle cargo bike.

Addirittura Venezia contribuisce con un festival gratuito aperto a tutti e promosso dal Comune. Il 20 e 21 settembre il Parco Albanese di Mestre ospita infatti “Venezia in Bici”: per due giorni il cuore verde della città diventa un villaggio dedicato al mondo della bici e della mobilità sostenibile, con check-up meccanici gratuiti, test di cargo bike ed e-bike, giochi per bambini, spettacoli, talk, musica, yoga e street food.

Tra gli ospiti in Laguna figurano Davide Cassani, Moreno Argentin e le influencer Carlotta Berti e Alice Guerra. Non mancherà la cultura: la prima edizione del BiciBookFest porterà in scena scrittori e viaggiatori che hanno fatto della bicicletta la loro lente sul mondo. Domenica 21 settembre sarà invece tempo di pedalate tematiche guidate: ben dieci itinerari diversi per esplorare Mestre, la laguna e il Lido, dai percorsi gravel con Cassani alle gite per famiglie, fino alle pedalate letterarie e musicali.

Tra Mestre e Venezia il festival “Venezia in bici”, con tanti eventi e ben 10 pedalate guidate
Tra Mestre e Venezia il festival “Venezia in bici”, con tanti eventi e ben 10 pedalate guidate

A Torino il… Giretto d’Italia

Anche Torino durante tutta la settimana la città sarà coinvolta nel “Giretto d’Italia” con check-point cittadini per monitorare i passaggi in bici. Venerdì 19 settembre arriva il “Parking Day”, organizzato da FIAB Bike Pride e Bici&Dintorni: per un giorno gli stalli auto si trasformano in spazi sociali e dedicati alla mobilità dolce. In parallelo si consolidano le azioni strutturali già avviate: rete ciclabile in espansione, bike-sharing, parcheggi e colonnine di ricarica per e-bike.

A Firenze la SEM assume un volto educativo. Qui nasce il “Bicibus” per gli alunni, un autobus in bicicletta che accompagna i bambini a scuola partendo da fermate dedicate. Una sperimentazione che porta la mobilità sostenibile dentro la quotidianità dei più piccoli e che rappresenta un esempio replicabile in molte altre città italiane.

Torino monitorerà i passaggi in bici durante il “Giretto d’Italia” (foto depositphotos.com)
Torino monitorerà i passaggi in bici durante il “Giretto d’Italia” (foto depositphotos.com)

La cultura del bike to work

Padova punta invece sulla socialità. Dopo il monitoraggio mattutino (anche qui) del “Giretto d’Italia”, il 21 settembre sarà festa grande con la “Festa della Bicicletta”: talk, giochi per bambini, pedalate e stand tematici animeranno la città. In programma anche il servizio di marcatura delle biciclette, utile contro i furti dei malintenzionati.

Parma si conferma laboratorio di buone pratiche. Aziende e scuole saranno coinvolte nei “Bike to Work Day” e “Bike to School Day”, mentre FIAB organizza la pedalata cittadina “Parma in Bici” con partenza e arrivo al Parco Bizzozzero. Non mancheranno monitoraggi dei passaggi in bici e un’area expo con cargo bike da provare.

Genova concentra i suoi sforzi sul quotidiano con una giornata di “Bike to Work” che premia chi sceglie la bici per andare al lavoro, mentre il “Parking Day” ridisegna lo spazio urbano trasformando i parcheggi auto in aree di socialità.

A Parma la FIAB organizza una pedalata cittadina con partenza e arrivo al Parco Bizzozzero
A Parma la FIAB organizza una pedalata cittadina con partenza e arrivo al Parco Bizzozzero

Infine, Roma e Milano

Roma sceglie la cultura come filo conduttore: sulla ciclabile di Monte Ciocci andrà in scena uno spettacolo teatrale in bicicletta. Non mancheranno inaugurazioni di nuove piste ciclabili e altre iniziative speciali, tra cui le strade scolastiche e la Passeggiata Archeologica car-free.

Infine Milano, che sta completando il proprio calendario, annuncia già le misure permanenti: rete ciclabile potenziata, nuovi parcheggi bici, ricariche per e-bike e ampliamento del bike-sharing. Un segnale chiaro di come la città voglia consolidare il ruolo della bicicletta nel sistema dei trasporti urbani.

La Settimana Europea della Mobilità 2025 sarà dunque un’occasione per toccare con mano il futuro della mobilità urbana: più bici, più sicurezza, più spazi per vivere la città in modo sostenibile.

Settimana Europea della Mobilità

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE