| 20 Marzo 2025

Burro di arachidi: la crema spalmabile per i ciclisti

Quando si parla di colazione ideale per chi pedala, il burro di arachidi merita un posto d’onore. Questo alimento, molto diffuso negli Stati Uniti e nei Paesi anglosassoni, è ormai comune anche in Italia, grazie alla sua praticità e ai suoi benefici nutrizionali. Un cucchiaio di burro di arachidi non è solo una fonte di gusto, ma anche di energia duratura e proteine, fondamentali per il recupero e la performance sportiva. 

Alla base del burro ci sono ovviamente le arachidi, legumi originari del Sud America, particolarmente apprezzate per il loro elevato contenuto di proteine e grassi sani. Sono una fonte eccellente di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi, utili per il sistema cardiovascolare, oltre a contenere vitamina E, del gruppo B e minerali come magnesio, fosforo e potassio (in apertura, immagine depositphotos.com). 

Per la colazione dei ciclisti e dei bambini, un alimento da considerare assolutamente (depositphotos.com)
Per la colazione dei ciclisti e dei bambini, un alimento da considerare assolutamente (depositphotos.com)

Perché scegliere il burro di arachidi al 100%?

Non tutti i burri di arachidi sono uguali. Molti prodotti industriali contengono oli idrogenati, zuccheri aggiunti e altri ingredienti che ne abbassano la qualità nutrizionale. L’ideale è scegliere un burro di arachidi al 100%, composto esclusivamente da arachidi tostate e frullate. Questo evita l’assunzione di grassi trans, dannosi per la salute cardiovascolare, e garantisce un alimento più naturale e ricco di grassi sani.

Se notate che il burro di arachidi tende a separarsi, con una parte oleosa che affiora in superficie, non preoccupatevi perché questo non rappresenta un difetto, bensì la sua purezza. Basta mescolarlo bene prima di spalmarlo per ottenere la giusta consistenza.

Un frullato oppure il porridge con burro di arachidi e cioccolata: proprietà nutrizionali al top (depositphotos.com)
Un frullato oppure il porridge con burro di arachidi e cioccolata: proprietà nutrizionali al top (depositphotos.com)

Il burro di arachidi nella dieta del ciclista

La colazione è un pasto fondamentale, soprattutto prima di una lunga uscita in bici. Il burro di arachidi si presta a diverse combinazioni gustose e nutrienti, per le quali sarà solamente necessario calcolare i giusti tempi di digestione. Talvolta si impiega un po’ di più del previsto a digerirlo, per questo meglio anticipare la colazione pre attività a un paio d’ore almeno, oppure sfruttare il burro di arachidi per una sostanziosa e saziante colazione nel giorno di riposo.

Spalmare questa crema vegetale sul pane insieme a del miele e una banana tagliata a fettine è una combinazione perfetta per fornire energia immediata grazie agli zuccheri semplici e una base a rilascio prolungato data dai grassi e dalle fibre.

Un’appetitosa colazione potrebbe essere anche del porridge di avena reso più cremoso e saporito, con del cioccolato fondente e un cucchiaio di burro di arachidi, che ne aumenta anche il suo valore nutrizionale.

Infine potete sfruttare l’ottimo potere legante del burro di arachidi per preparare delle barrette in casa a base di avena e con frutta secca, disidratata e miele.

Spalmato sul pane insieme a una banana tagliata a fettine fornisce energia immediata (depositphotos.com)
Spalmato sul pane insieme a una banana tagliata a fettine fornisce energia immediata (depositphotos.com)

La versione giusta

Fino a qualche anno fa le arachidi si mangiavano solo a Natale o salate per un aperitivo, ma oggi possiamo trovarle con facilità tutto l’anno, anche sotto forma di burro di arachidi.

Un alimento naturale e una crema spalmabile, fonte di energia completa e gustosa, perfetta per il ciclista e il benessere in generale. Basta scegliere la versione giusta, abbinarlo con intelligenza e rispettare i tempi di digestione per sfruttarlo al massimo delle sue potenzialità nella dieta di tutti i giorni.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE