Ponza in bicicletta, vista dell'isolaPonza in bicicletta, vista dell'isola

| 4 Ottobre 2025

Il futuro di Ponza? In bici, puntando sui bandi e sulle scuole

Ricordate il bando Bici in Comune, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute e dell’Anci? Ebbene, dopo la proclamazione dei Comuni vincitori, ora è il momento di vedere le iniziative all’opera. L’Isola di Ponza (in apertura, foto Instagram/VisitPonza), ad esempio, non è solo sinonimo di mare cristallino e vacanze estive, ma presto potrebbe diventare anche un modello di mobilità sostenibile. L’amministrazione comunale, infatti, sotto la guida del sindaco Francesco Ambrosino, ha avviato un percorso che guarda oltre la stagione balneare, con l’obiettivo di destagionalizzare il turismo e valorizzare il territorio attraverso le due ruote.

«Il progetto nasce per dare un futuro sostenibile all’isola – spiega Ferdinando Femiano, project manager del bando e responsabile istituzionale per il Comune di Ponza – con un’offerta turistica che punta sul cicloturismo, dalla creazione di bike hotel alla riqualificazione dei percorsi ciclopedonali».

Ponza in bicicletta, convegno Pedaling Towards the Future
A sinistra: Alessia Ciocari (project manager), Manuel Onorati (Cus Tor Vergata) e Biagio Rispoli (Polisportiva Ponza). Sulla destra: il sindaco Francesco Ambrosino, il responsabile del progetto Ferdinando Femiano e la docente Angelida Costanzo
Ponza in bicicletta, convegno Pedaling Towards the Future
A sinistra: Alessia Ciocari (project manager), Manuel Onorati (Cus Tor Vergata) e Biagio Rispoli (Polisportiva Ponza). Sulla destra: il sindaco Francesco Ambrosino, il responsabile del progetto Ferdinando Femiano e la docente Angelida Costanzo

Il Chilometro Verde

Il cuore del progetto è il cosiddetto Chilometro Verde, il tratto che da Ponza Porto conduce sia alla frazione di Santa Maria che al piazzale di Chiaia di Luna. Questo primo segmento, oggetto di rifacimento e nuova segnaletica, diventerà il punto di partenza di un futuro anello cicloturistico completo che attraverserà tutta l’isola.

Il budget a disposizione (50.000 euro) non consente grandi opere infrastrutturali, ma basta a segnare l’inizio di un cambiamento: dalla manutenzione dei percorsi esistenti alla realizzazione di segnaletica orizzontale, fino all’organizzazione di eventi e iniziative formative. Questo, del resto, era il senso del bando Bici in Comune e a Ponza sembrano averlo colto in pieno. La volontà è chiara: creare le basi per un turismo lento e diffuso, in grado di valorizzare anche i mesi di primavera e autunno.

Ponza in bicicletta, locandina evento
“Comuni in bici, comunità più smart” è lo slogan che caratterizza il bando Bici in Comune
Ponza in bicicletta, locandina evento
“Comuni in bici, comunità più smart” è lo slogan che caratterizza il bando Bici in Comune

Eventi e prime pedalate

Il debutto ufficiale è avvenuto lo scorso 27 settembre con l’evento “Pedaling towards the future”, giornata di presentazione del progetto che ha visto la prima pedalata simbolica lungo il Chilometro Verde.

«Abbiamo lanciato “Ponza in Sella”, una passeggiata collettiva che ha coinvolto residenti, studenti e operatori turistici – racconta Femiano – un modo per far capire subito la direzione in cui vogliamo andare».

Il prossimo appuntamento sarà ad aprile 2026 con un cicloraduno aperto a tutti che coinvolgerà le associazioni locali. Sarà il primo vero banco di prova per testare la risposta dei cicloturisti e verificare la ricaduta sulle attività economiche dell’isola.

Ponza in bicicletta, pedalata urbana
“Ponza in sella” è stata la prima simbolica pedalata avvenuta lo scorso 27 settembre. Altre ne seguiranno, anche con taglio enogastronomico
Ponza in bicicletta, pedalata urbana
“Ponza in sella” è stata la prima simbolica pedalata avvenuta lo scorso 27 settembre. Altre ne seguiranno, anche con taglio enogastronomico

La scuola al centro del progetto

Un aspetto centrale del progetto è la formazione nelle scuole. Il programma didattico, strutturato in 14 incontri da due ore ciascuno, accompagnerà gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Carlo Pisacane” per questo anno scolastico appena iniziato e si ripeterà nel prossimo. Ogni mese si affronteranno temi diversi: dalla storia della bicicletta come simbolo di emancipazione, ai diritti e doveri del ciclista, fino alla manutenzione del mezzo e alla scoperta del territorio attraverso itinerari segreti. Non mancheranno lezioni dedicate al cicloturismo e al bikepacking, per mostrare ai più giovani come la bici possa diventare anche un’opportunità di lavoro, con la formazione di guide cicloturistiche riconosciute.

«Andiamo nelle scuole a fare educazione civica e a parlare di turismo su due ruote – sottolinea Femiano – perché crediamo che i ragazzi debbano essere i primi ambasciatori di questo cambiamento culturale».

Ponza in bicicletta, formazione alla mobilità ciclabile
Tra i vari step c’è quello della formazione, finalizzato all’incentivazione della mobilità ciclabile
Ponza in bicicletta, formazione alla mobilità ciclabile
Tra i vari step c’è quello della formazione, finalizzato all’incentivazione della mobilità ciclabile

Incentivi per i residenti 

Che nell’isola ci sia voglia di bici ce lo dice un altro bando del Pnrr che ha coinvolto il Comune, aderendo al programma Isole Verdi che ha messo a disposizione incentivi fino a 1.000 euro per l’acquisto di biciclette elettriche.

«L’iniziativa ha avuto un successo immediato – ci spiega Femiano – in pochi giorni le 150 bici disponibili sono state tutte richieste, segno che anche tra i residenti cresce la voglia di muoversi in modo più sostenibile».

A supporto sono in corso i lavori per l’installazione delle colonnine di ricarica e di aree attrezzate per la sosta. Un tassello fondamentale, perché a Ponza oggi circolano già circa 300 e-bike, destinate a crescere con l’arrivo di turisti e visitatori.

Ponza in bicicletta, convegno Pedaling Towards the Future
Un progetto in tre macro-aree: mobilità ciclistica, riqualificazione ed eventi aggregativo-sportivi
Ponza in bicicletta, convegno Pedaling Towards the Future
Un progetto in tre macro-aree: mobilità ciclistica, riqualificazione ed eventi aggregativo-sportivi

Parola d’ordine: destagionalizzare

Ponza ha sempre sofferto di un problema di traffico veicolare estivo che mal si concilia con la bellezza incontaminata dell’isola. Scommettere sulla bicicletta significa puntare su un modello di turismo più leggero, rispettoso e diffuso durante tutto l’anno.

«L’obiettivo è garantire flussi anche nei mesi di aprile, maggio, settembre e ottobre – conclude Femiano – così da offrire nuove opportunità agli operatori e un’esperienza più autentica ai visitatori».

Bici in Comune / Comune di Ponza

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE