Pedalando l’Italia con Isoradio. Non si parla più solo di traffico…Pedalando l’Italia con Isoradio. Non si parla più solo di traffico…

| 21 Novembre 2025

Pedalando l’Italia con Isoradio. Non si parla più solo di traffico…

Dal 23 dicembre 1989, Isoradio è parte integrante dei viaggi automobilistici di milioni di italiani, sintonizzati sui 103,3 MHz. Agli inizi, era l’unica stazione che non cambiava frequenze passando da una provincia all’altra, quando ancora i dispositivi riceventi non erano in grado di cambiare automaticamente la sincronizzazione e tutti gli strumenti digitali erano ben lungi dall’arrivare e far parte della nostra quotidianità.

Il programma ciclistico di Isoradio è nato come "costola" di Camminando l'Italia, dedicato all'escursionismo a piedi
Il programma ciclistico di Isoradio è nato come “costola” di Camminando l’Italia, dedicato all’escursionismo a piedi
Il programma ciclistico di Isoradio è nato come "costola" di Camminando l'Italia, dedicato all'escursionismo a piedi
Il programma ciclistico di Isoradio è nato come “costola” di Camminando l’Italia, dedicato all’escursionismo a piedi

La piacevole scoperta del turismo lento

Nel corso degli anni Isoradio è spesso cambiato le sue vesti e soprattutto il suo modo di fare informazione, rivolgendosi non solo a chi guida. Di recente anche il variegato mondo del cicloturismo ha fatto capolino nel suo palinsesto, domenica alle 14 in prima istanza  con “Pedalando in Italia con Isoradio”, un format dai 10 ai 15 minuti ideato e condotto da Tiziana Iannarelli.

Giornalista con tesserino ormai trentennale, Tiziana ha una passione per le due ruote che si è andata sviluppando abbastanza di recente: «Ho sempre frequentato l’Italia muovendomi a piedi o in bicicletta. Il turismo lento per me è sempre stato un modo di muovermi, anche quando non sapevo precisamente cosa fosse. Poi ad un certo punto ho cominciato a studiarlo, l’ho portato anche in Rai con due programmi che si chiamano “Camminando l’Italia” e “Pedalando l’Italia”. La bicicletta l’ho sempre avuta, ma non mi ero mai avvicinata alla sua dimensione cicloturistica, cosa che è avvenuta circa un anno e mezzo fa proprio raccontando l’Italia a piedi. Ed ho scoperto che i cicloturisti sono veramente tantissimi e scoprono l’Italia in una maniera diversa, più tranquilla. Quindi ho comprato una bicicletta anch’io, di nuova generazione e ho cominciato a scoprire tutti quei posti dove andavo a piedi, anche in bicicletta».

Tiziana Iannarelli si è sempre dedicata alla mobilità sostenibile, ma negli ultimi mesi è diventata anche una praticante del ciclismo
Tiziana Iannarelli si è sempre dedicata alla mobilità sostenibile, ma negli ultimi mesi è diventata anche una praticante del ciclismo
Tiziana Iannarelli si è sempre dedicata alla mobilità sostenibile, ma negli ultimi mesi è diventata anche una praticante del ciclismo
Tiziana Iannarelli si è sempre dedicata alla mobilità sostenibile, ma negli ultimi mesi è diventata anche una praticante del ciclismo
Come si trasfonde questa tua passione nel programma?

Quando racconto l’Italia a piedi o in bicicletta, lo faccio ovviamente attraverso persone che pedalano e camminano. Mi sento insomma più partecipe di queste lunghe pedalate che raccontano viaggi incredibili, con la voglia di scoprire i posti, i borghi, le ciclovie, con lentezza e curiosità vivendo con il giusto ritmo i territori.

Che risposta ha avuto questa vostra iniziativa da parte degli ascoltatori di una rete rivolta normalmente a chi viaggia in auto?

Si pensa sempre che Isoradio sia legata ai racconti del traffico, di quello che accade mentre si guida. Noi abbiamo proprio voluto dare un racconto diverso del viaggio. Invitiamo gli automobilisti a fermarsi e a scoprire l’Italia in un altro modo che è appunto quello in bicicletta. I viaggi poi alla fine sono fatti anche di sosta e godimento dei luoghi, quindi il fine settimana e le vacanze e la bici è la dimensione ideale per farlo. Raccontiamo sempre i territori in maniera molto autentica, lo facciamo raccontare da chi pedala e quindi l’ascoltatore si sente molto partecipe. E lo facciamo per tutta l’Italia, dal Nord verso il Sud, le isole.

Ripercorrendo il Cammino di San Benedetto, assaporando emozioni sconosciute legate solamente alla bici
Ripercorrendo il Cammino di San Benedetto, assaporando emozioni sconosciute legate solamente alla bici
Ripercorrendo il Cammino di San Benedetto, assaporando emozioni sconosciute legate solamente alla bici
Ripercorrendo il Cammino di San Benedetto, assaporando emozioni sconosciute legate solamente alla bici
Descrizione di luoghi o anche altro?

Diamo anche molti consigli perché ho intervistato anche degli esperti di alcune tipologie di allenamento, come affrontare una ciclovia e quindi un viaggio di più giorni, cosa portare e cosa non portare, l’alimentazione giusta, il riscaldamento, come allenarsi per un viaggio in bicicletta, se allenare solo la parte bassa o anche la parte alta. Tutta una serie di informazioni che sono anche interessanti per l’ascoltatore, anche pedalare con il freddo, che è stata una delle ultime mie puntate, proprio quando arrivano le basse temperature.

Si parla spesso quando accadono brutti eventi legati a chi usa la bicicletta, come una contrapposizione tra automobilisti e ciclisti, dimenticando che poi sono comunque le stesse persone. Questa sensibilità tu la cogli attraverso strumenti come il tuo?

L’ho provato sia come automobilista che come cicloviaggiatrice. Ho cominciato a sentirlo io stessa sulla mia pelle, mi sono ritrovata tante volte nel traffico e anche se avevo precedenza e potevo passare, mi sono ritrovata macchine che sfrecciavano da tutti i lati. Parliamo anche di questo aspetto e mettiamo sempre in primo piano la sicurezza, sollecitando gli automobilisti ad un’attenzione maggiore e i ciclisti a seguire le regole, a stare ovviamente più attenti perché l’attenzione sicuramente è fondamentale. Quindi attenzione massima e cerchiamo anche di sensibilizzare gli automobilisti su un tema molto importante.

Pedalando l'Italia con Isoradio va in onda ogni domenica alle 14,00 per una durata di 15 minuti che in radio è un ampio spazio
Pedalando l’Italia con Isoradio va in onda ogni domenica alle 14,00 per una durata di 15 minuti che in radio è un ampio spazio
Pedalando l'Italia con Isoradio va in onda ogni domenica alle 14,00 per una durata di 15 minuti che in radio è un ampio spazio
Pedalando l’Italia con Isoradio va in onda ogni domenica alle 14,00 per una durata di 15 minuti che in radio è un ampio spazio
Quali sono i posti più belli che dove ti ha portato la tua bici?

Ho pedalato prevalentemente nella mia zona, l’intersezione tra Lazio, Abruzzo e Molise, perché sono i territori più vicini. Uso la bici muscolare e amo particolarmente le salite, quindi vado alla scoperta dei borghi che sono un po’ un premio dopo un lungo sforzo in bici. Ho trovato delle strade secondarie, anche delle vie della transumanza che possono essere pedalate, dei sentieri del cammino di San Benedetto che sono ideali per la bici. Ho scoperto tutti quei posti dove spesso andavo a camminare, in bicicletta hanno un fascino veramente speciale, anche perché si possono percorrere più spazi in meno tempo. Il mio obiettivo è quello di allontanarmi e di scoprire più posti, anche perché me li faccio raccontare in radio e voglio vederli di persona per rivivere quelle emozioni che traspaiono dai racconti che venir voglia di salire in bicicletta e di portarla lontano.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE