| 24 Marzo 2025

Rossignoli, cosa significa la bicicletta a Milano e per i milanesi?

Milano è la grande città, la metropoli frenetica dove tutto correva veloce anche in epoca passata. Business e lifestyle, tendenze e moda, ma anche sport. La bicicletta a Milano esiste da sempre ed i milanesi in bicicletta ci vanno parecchio, per piacere e perché è parte di una cultura, ma al giorno d’oggi pedalare a Milano è difficile (come in buona parte delle grandi città italiane).

Era per noi un obbligo chiedere su questo un parere a Rossignoli. E’ una delle “botteghe” storiche della città meneghina, che nei vari periodi storici ha messo in sella tanti milanesi, si è adattata al mutamento delle richieste e dei ciclisti. Dalle bici mitiche, alle fixed. Dalle bici da pista da poter usare al Vigorelli, alle bici da strada, gravel e naturalmente le bici da città, categoria che più di altre ha reso celebre il marchio. Rossignoli ancora oggi produce biciclette E poi, tanta specializzazione su diversi fronti e si punta a marchi d’elite. Perché? Affrontiamo l’argomento grazie ad una piacevole chiacchierata con Matia Bonato di Cicli Rossignoli.

La maglia storica del negozio (foto Rossignoli)
La maglia storica del negozio (foto Rossignoli)
A Milano si pedala ancora?

A Milano si pedala sempre, anche se le difficoltà di pedalare in una grande città sono evidenti. Non serve guardare i notiziari con alcuni fatti di cronaca, Milano non è una città a misura di bici, non è a misura di persona e la mancanza di infrastrutture è evidente. Nonostante tutto, avere un negozio di bici a Milano, in centro, è qualcosa di particolare ed il lavoro non manca. Sono state fatte delle scelte e sembrano quelle giuste.

Spiegaci meglio!

A prescindere dalla situazione di mercato dove regna l’incertezza, con tante incognite e distorsioni, noi come Rossignoli ci confrontiamo con una metropoli che è diversa sotto tanti punti di vista. Un negozio di bici in centro a Milano significa proporre dei marchi di alta gamma, perché il profilo medio dell’utente è elevato/manageriale. Significa un acquirente che è disposto a spendere, ma non è detto che ecceda con la spesa. Un cliente che seleziona i prodotti di marca, punta alla qualità e alla gratificazione, magari acquista poco nel corso dell’anno, ma vuole cose belle e di marca. Inoltre un negozio in centro significa confrontarsi anche con una clientela straniera. Il negozio si è orientato ad avere servizi aggiuntivi di altissima qualità e specializzazione.

Due punti davvero interessanti, il cliente straniero e la specializzazione dei servizi. Puoi spiegare?

Una realtà come la nostra si confronta con la grande distribuzione e con una dinamica sconsiderata dei prezzi che è una delle cause della situazione attuale di crisi. Abbiamo puntato ad un segmento medio/alto, se non altissimo di marchi, prodotti e servizi. Abbiamo deciso di aumentare la professionalità e la specializzazione. Un negozio in centro a Milano che offre consulenze di biomeccanica e ha un’officina super specializzata, non è un aspetto scontato. Abbiamo diversi clienti stranieri, semplici turisti o manager che sono qui per lavoro. Entrano in negozio, acquistano capi e accessori importanti, chiedono servizi di qualità.

Insomma, avete diversificato puntando verso l’alto?

Esattamente, per noi il segreto è stato puntare su qualità e diversificazione dell’offerta. E’ stata una scelta precisa che si è voluto prendere, ma anche soddisfare un’esigenza. Ad esempio quella della clientela straniera che ha un potere d’acquisto maggiore, rispetto al nostro. Per Rossignoli una delle categoria che è cresciuta tantissimo è quella dell’abbigliamento.

Diventata famosa per le bici da città, Rossignoli cambia identità?

Non abbiamo cambiato identità, la bici da città rimane un segmento importante, ma intorno c’è molto altro. La bici da città è sempre un fulcro dell’azienda, la conferma viene anche dal fatto che produciamo qui in Italia, ma non è l’unica categoria dove puntiamo.

Avete degli obiettivi per il futuro?

Da sempre la missione di Rossignoli è muovere la gente in bici. Un impegno che portiamo avanti da anni, che manterremo anche in futuro è la diffusione e divulgazione costante della cultura della bici. Creiamo palinsesti, promuoviamo manifestazioni ed eventi talk dove la bicicletta è protagonista.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE