| 10 Luglio 2025

Bici e vacanza: la settimana di Visconti al Natural Village Resort

PORTO POTENZA PICENA – Giovanni Visconti, siciliano di 42 anni che vive sul San Baronto in Toscana, per 18 anni ha fatto il ciclista professionista. Questo significa aver soggiornato mediamente in un centinaio hotel ogni anno. Alcuni magari si ripetevano: di solito le squadre tendono a tornare dove si sono trovate bene, perché dopo un po’ il colpo d’occhio e la capacità di valutare i luoghi diventano infallibili.

Visconti, che in carriera ha vinto per tre volte il campionato italiano e ora è il talent scout della più importante squadra australiana, ha trascorso la settimana scorsa in un villaggio sulla costa marchigiana: il Natural Village Resort di Porto Potenza Picena. Con lui c’erano sua moglie Katy, i figli Thomas e Noemi e la bicicletta. E dato che abbiamo trascorso una serata in compagnia per presentare la sua biografia, gli abbiamo chiesto di dare i voti alla struttura, che si è votata al cicloturismo e dispone di svariate attenzioni per chi si presenta alla reception con la voglia di pedalare.

«Ma non è solo questo – dice – è un villaggio in primis a misura di famiglia e poi anche a misura di sportivo. Capita di trovare hotel in posti belli per pedalare, che però non offrono più di tanto agli ospiti che vogliono solo rilassarsi. Il Natural Village invece ha tutte le comodità per la famiglia e ti permette di fare sport senza troppi… sensi di colpa. Puoi uscire per correre a piedi come mia moglie la mattina, puoi andare in bicicletta sapendo che il resto della famiglia ha mille cose da fare e soprattutto un bel mare».

Fra spiaggia e colline

Il Conero è così vicino che ti sembra di toccarlo e la spiaggia (privata) ha caratteristiche simile di ghiaia finissima, che sembra sabbia ma non è torbida. All’interno del villaggio ci sono la piscina con tre vasche, due ristoranti e un food track, una Spa e anche la possibilità di giocare a golf. Ci sono anche il teatro con l’animazione e la spiaggia per i cani, dato che gli animali domestici vengono accolti con graditissima apertura mentale. Alle spalle ci sono le alture che portano verso Recanati e la casa di Leopardi. I famosi muri marchigiani, che hanno scritto grandi pagine di storia del ciclismo. L’uscita dell’autostrada A14 è quella di Loreto, con la basilica della Santa Casa che reclama almeno una visita.

«Appena passi di là dall’Adriatica – conferma Visconti – è un continuo salire e scendere, anche su strade bianche che qui chiamano “imbrecciate”. Il villaggio è bike friendly e vuole fartelo capire chiaramente. Ci sono la bike room, l’officina e il noleggio bici, anche per bambini. In più c’è una persona sempre sul posto e pronta ad aiutarti. Può indicarti il percorso o farti da guida usando le e-bike Pirelli che noleggiano».

La bici in camera

Visconti la bici se l’è portata in camera: tanti corridori fanno così. E siccome Giovanni è nato il 13 gennaio come Marco Pantani, ci piace ricordare che anche il Pirata aveva questo vezzo e durante il Giro d’Italia, la bici… dormiva con lui. Il Natural Village Resort è composto da chalet in legno, suddivisi per superficie, che possono ospitare fino a 800 persone. Li produce Rubner Haus, azienda altoatesina da 25 anni riferimento nel settore delle case in legno, che è anche proprietaria del resort.

«Mi hanno proposto di tenere la bici nella bike room – spiega il siciliano – ma la potevo tenere anche in casa, quindi io ho preferito fare così. La cosa comoda, quando torni e magari la bici è sporca, è il punto di lavaggio sempre aperto per tutti. E quando rientri e magari hai bisogno di mangiare qualcosa, i bar sono sempre aperti. Sia il Garden Bar lì all’ingresso, sia quello sulla spiaggia. E se invece hai bisogno di qualcosa di particolare, c’è anche un minimarket».

Destinazione bike friendly

Va detto che la settimana al mare di Visconti è stata una delle più calde dell’ultimo mese. Era meglio uscire in bicicletta al mattino, anche per trovare meno traffico. Non è per caso che Alessandra Mori, la direttrice del Natural Village Resort, ci ha spiegato che le migliori stagioni per i cicloturisti sono la primavera e poi il fine estate fino a ottobre.

«Ammetto che la mattina ho preferito dormire – sorride Visconti – però mia moglie che usciva tutti i giorni per correre mi ha detto che vedeva parecchi ciclisti partire alla stessa ora. Anch’io consiglierei a chi vuole macinare chilometri di venire giù fino a maggio e poi da settembre in poi. Sicuramente ti godi meglio la stagione, anche per la minore affluenza di turisti. Apprezzi anche di più i paesini che ci sono, dei borghi bellissimi che sono belli proprio per il loro essere silenziosi. Sapendo che quando rientri, trovi ad accoglierti un villaggio come questo, in cui davvero non ti manca nulla».

Il Natural Village Resort ha collaborazioni attive con diversi amici del cicloturismo marchigiano e di bici.STYLE, come Noi Marche Bike Life, CYCL-E di Pirelli, Road Bike Holidays, Bike Division di Andrea Tonti. E la riviera marchigiana, perdonerete il campanilismo, ha poco da invidiare alle altre destinazioni italiane…

Natural Village Resort

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE