| 6 Settembre 2025

Villaggio MareSI’, a Follonica un grande spazio per cicloturisti

Non un vero e proprio bike hotel, ma addirittura un villaggio intero, posto in una località, Follonica, che ha dalla sua una grande tradizione ciclistica. Il Villaggio MareSI è diventato in questi ultimi anni un riferimento sicuro per tutti i cicloturisti, soprattutto per i gruppi, tanto è vero che è approdo irrinunciabile per tutte le grandi manifestazioni su due ruote del territorio, a cominciare dalla Tirreno-Adriatico spesso allestita da queste parti.

A gestire il Villaggio MareSI, cosa non semplice considerando la sua ampiezza, è Vania Luchetti, esperta nel settore anche perché abbina al suo lavoro una grande passione per le due ruote. Passione che si evince anche dal suo racconto delle radici della struttura toscana.

L’ingresso del Villaggio MareSI’, una struttura con ben 230 appartamenti indipendenti
L’ingresso del Villaggio MareSI’, una struttura con ben 230 appartamenti indipendenti

Follonica, città a misura di bici

«Il nostro villaggio nasce nel 2000 come villaggio turistico e quindi sono appunto 25 anni. La proprietà la sta gestendo dal 2010, io già avevo avuto modo di lavorarci prima, ma sono tornata nel 2021, nel difficile periodo del Covid. La svolta cicloturistica possiamo dire che è arrivata proprio allora, visto il boom che le due ruote, anche in relazione alla contingenza del periodo aveva avuto. Sicuramente Follonica è una località da sempre è legata alla bici per il clima, le strade, la bellezza dei luoghi, anche il tipo di percorsi, i classici “mangia e bevi” come dicono da queste parti, tracciati che sono perfetti per allenarsi senza troppi problemi di traffico».

Vania ha trasposto, nel suo ritorno a Follonica, le nozioni che aveva nel frattempo appreso: «Diciamo che io un ciclista ce l’ho sempre avuto anche in casa, la bici ha sempre fatto parte della famiglia. Io ho sempre lavorato con gruppi in altre località e quindi ho cercato di riportare qui quello che già conoscevo al di fuori. Nel tempo ho trasposto anche contatti che avevo: ad esempio Fausto Scotti che qui organizza sempre gare internazionali di ciclocross ha a disposizione la nostra struttura per la logistica, ma qui si svolgono anche prove di prestigio in ambito amatoriale in mtb e su strada e noi siamo sempre presenti perché possiamo garantire tutti i servizi».

A Follonica si svolgono molti eventi ciclistici di primo piano. Ad esempio il Giro delle Regioni di ciclocross
A Follonica si svolgono molti eventi ciclistici di primo piano. Ad esempio il Giro delle Regioni di ciclocross

Una struttura ideale per i gruppi

A tal proposito, Follonica vanta una grande tradizione organizzativa nell’offroad e di presenze per ritiri prestagionali per quanto riguarda la strada. Oggi quale tipo di ciclismo ha la preponderanza anche dal punto di vista cicloturistico?

«Valutando sul piano della clientela, attira di più la strada, ma solo perché ho dei gruppi che vengono di anno in anno, persone anche avanti con gli anni vengono una-due volte l’anno qui al villaggio. Il territorio sicuramente si presta molto anche per la mountain bike o per il gravel tanto è vero che dal 10 al 12 ottobre avremo un grande evento qui in zona, il Gravel Castello di Monteriggioni dove noi siamo la principale struttura logistica. Purtroppo la zona ha perso quel richiamo che aveva quando i grandi team professionistici venivano a svernare qui, ora preferiscono la Spagna, forse per una questione di prezzo più che per il clima. Noi però vorremmo invertire un po’ la rotta e tramite le mie conoscenze stiamo vedendo di ritornare al passato».

Il Villaggio MareSI’ è ideale per il soggiorno di gruppi di cicloturisti. La clientela è pressoché tutta italiana
Il Villaggio MareSI’ è ideale per il soggiorno di gruppi di cicloturisti. La clientela è pressoché tutta italiana

La bici in casa, prima di tutto…

Com’è strutturato il vostro villaggio? «Ha tutto quello che riguarda i servizi a favore dei ciclisti, anche se non siamo un vero bike hotel. Qui ci sono 230 appartamenti in muratura, ognuno dei quali è un trilocale, quindi sono con soggiorno, angolo cottura, due camere e un bagno e poi con la veranda, giardino davanti e dietro. Quindi per i ciclisti ci sono tutti gli spazi necessari, ad esempio è semplicissimo poter lavare la bici nel proprio giardino. Abbiamo anche degli spazi al chiuso dove riporre le bici, abbiamo adibito una stanza come stanza tecnica. Noi ogni volta che viene qualcuno cerchiamo di captare quelle che sono le esigenze e cerchiamo di adeguarci».

Che cosa vi chiedono in particolare? «Ad esempio di portarsi le bici direttamente all’interno dell’appartamento, sfruttando il fatto che è abbastanza grande, quindi in soggiorno c’è lo spazio anche per tenere le bici nel cavalletto. Se devo dire, non ci chiedono tanto gli orari del ristorante, non a che ora si può fare colazione, ma dove possono tenere la bici perché è per loro fondamentale».

Vania Luchetti gestisce la struttura dal 2021, avendole dato una forte connotazione cicloturistica
Vania Luchetti gestisce la struttura dal 2021, avendole dato una forte connotazione cicloturistica

Noleggi sparsi per tutta la città

Facile immaginare che Follonica, vista anche proprio la sua tradizione, sia anche ben fornita dal punto di vista di noleggi, riparazioni eccetera…

«Sì. Noi abbiamo un nostro noleggio interno, e curiamo le manutenzioni dei nostri modelli, tutte bici da passeggio, ma ci avvaliamo anche di un fornitore storico dove possiamo prendere le mountain bike ma anche le bici a pedalata assistita. Un aspetto da sottolineare è che Follonica va girata su due ruote e questa è una delle sue tante cose positive, perché uno arriva, parcheggia la macchina e se la dimentica veramente, perché con la bicicletta raggiunge qualunque posto. Ci sono 10 o 15 chilometri di pista ciclabile, tutto il lungomare e quindi si può fare tranquillamente».

La città è ideale per essere visitata in bici. Un forte incentivo è dato dalle e-bike
La città è ideale per essere visitata in bici. Un forte incentivo è dato dalle e-bike

Un servizio originale per la clientela

Quali sono le rotte più battute dai cicloturisti? «Intanto tutto intorno il lato interno di Follonica. Il Parco di Montioni, Massa Marittima, Castiglioncello, poi la Costa degli Etruschi, il lato livornese, noi siamo proprio attaccati, nel giro di pochi chilometri abbiamo Campiglia Marittima, Suvereto. Si possono fare giri da 40 a 120 chilometri in assoluta tranquillità. Noi poi forniamo un servizio che credo sia piuttosto originale…

«Qui c’è abitudine, il sabato e la domenica, di costituire veri e propri gruppi in base ai percorsi e alle andature scelte. Noi diamo che c’è il gruppo dei velocisti, degli scalatori, eccetera. Così indichiamo ai clienti i ritrovi, le destinazioni, le velocità di crociera, in modo che possano scegliere e aggregarsi».

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE