| 22 Marzo 2025

Una notte in bikepacking, tutto il necessario by Ferrino

Qualche giorno fa abbiamo parlato delle borse da bikepacking di Miss Grape, in un articolo in cui il fondatore dell’azienda Michele Boschetti ci ha raccontato alcuni segreti per scegliere e caricarle nel modo corretto. Ma il bikepacking non si esaurisce alle sole borse, anzi. Un altro componente fondamentale per chi viaggia in bici, specie cercando la massima libertà, è tutto il necessario per la notte, ad iniziare dalla tenda.

Per approfondire questo mondo abbiamo contattato Sara Croce, PR di Ferrino, azienda piemontese resa famosa nel mondo dalle sue tende da outdoor.

Nel catalogo Ferrino sono presenti anche prodotti ottimi per il bikepacking
Nel catalogo Ferrino sono presenti anche prodotti ottimi per il bikepacking
Ferrino ha costruito la sua celebrità sugli accessori da montagna, ora è arrivato anche il momento del bikepacking?

Quello dei viaggi in bicicletta è un trend che negli ultimi anni sta crescendo sempre di più, quindi l’azienda ha pensato a dei prodotti specifici per questa attività. Si tratta di equipaggiamento pensato e realizzato per chi cerca la massima leggerezza e il minore ingombro possibile. Prime fra tutte le tende, naturalmente.

Ci fai qualche esempio?

Le tende più adatte al bikepacking sono essenzialmente due, Piuma e Blow. Piuma ha una struttura a tunnel ed è disponibile sia per una che per due persone, e il peso è davvero impressionante. Piuma 2 pesa un chilo e 300 grammi, Piuma 1 addirittura non arriva al chiloBlow invece ha una forma a cupola, quindi più ampia, ma il peso resta comunque molto basso: attorno 1,5 chili per la versione a due posti, 1,2 chili per quella singola, che è una novità di quest’anno. Per chi cercasse ancora più leggerezza il modello Piuma può anche essere montata soltanto con il telo esterno, un’opzione super minimal per chi voglia viaggiare risparmiando ogni grammo.

Per quanto riguarda le dimensioni invece? Sappiamo che nel bikepacking è un aspetto a volte ancora più importante del peso

Come dicevo non è solo la leggerezza ad essere fondamentale, ma sappiamo bene che le tende devono essere anche molto compatte per essere trasportate con facilità. Infatti vanno dai 30 cm di lunghezza della Piuma 1 ad un massimo di 38 cm della Blow 2. Quindi dimensioni che permettono di caricarle con facilità sia come borsa manubrio che sulla forcella anteriore. In più le sacche delle tende sono a tenuta stagna, in modo da poter essere fissate direttamente alla bici senza bisogno di ulteriori contenitori. Sono facilissime da montare, anche perché nella confezione c’è un QR code che una volta inquadrato rimanda ad un video con le istruzioni passo passo.

Un altro accessorio fondamentale è il sacco a pelo. Ne consigliate uno in particolare?

Per la scelta del sacco a pelo naturalmente conta molto la stagione in cui si viaggia. Ma in generale uno molto valido per questo tipo di utilizzo è il Lightec 500 Duvet, in piuma d’oca. Ha una temperatura di comfort di 7 gradi, quindi un ottimo compromesso utilizzabile anche in tre stagioni. La piuma è più leggera rispetto al sintetico e si comprime di più, quindi il materiale perfetto per il bikepacking. Il Lightec 500 Duvet pesa meno di mezzo chilo e chiuso nella sacca diventa un cilindro di 26 centimetri per 13, davvero compattissimo. Anche in questo caso c’è un’opzione super minimal, spesso usata da chi fa gare di ultracycling, cioè usare il sacco a pelo con il sacco bivacco, che permette di lasciare a casa la tenda. In questo modo si è comunque protetti dall’umidità esterna, anche se ovviamente in caso di pioggia occorre trovare un riparo, come per esempio una tettoia o una pensilina.

Abbiamo parlato di tenda e sacco a pelo, manca il materassino 

Di materassini ce ne sono molti, ma quelli che mi sento di consigliare sono due, il Superlite e l’Air Warm, il primo autogonfiante e il secondo tradizionale. Il Superlite è interessante perché è disponibile in due lunghezze, da 183 o da 120 centimetri. Quest’ultimo permette di proteggere le zone sensibili come le spalle, la schiena e le anche, lasciando fuori parte delle gambe. Un’altra soluzione volta a risparmiare sia in termini di peso che di volume.

La zona notte è quindi completata. Ci sono altri accessori utili al bikepacking nel catalogo Ferrino?

Abbiamo anche una linea di sacche stagne da 5, 10 e 20 litri, che sono ultraleggere e totalmente saldate, ottime per riporre l’abbigliamento o tutti gli oggetti necessari. Soprattutto quella da 5 litri è molto versatile e può essere utilissima per la bici, per esempio se fissata alla forcella anteriore. 

Ferrino

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE