La Canyon Grizl si rinnova ed ecco la seconda generazione della bici gravel dedicata all’avventura, al bikepacking e pure a chi ama usare la bici come veicolo per il viaggio.
Il punto di connessione con la mtb? Ci può stare, perché la nuova Grizl arriva a supportare pneumatici fino a 54 millimetri di sezione. Dietro alla Canyon Grizl di seconda generazione c’è molto da argomentare, perché nascono ufficialmente una serie di nuovi componenti gravel.

Canyon Grizl, nella sola versione CF
Canyon Grizl, in tutte le sue forme, versioni ed allestimenti, si basa sul modulo di carbonio CF, mentre le versioni sono due. La Grizl OG e la Grizl Escape, tra le due cambiano gli allestimenti. La prima è una sorta di “classica” Grizl e OG e l’acronimo di Original Graveller. Puro gravel con trasmissioni Sram XPLR oppure Shimano GRX, con la curva manubrio tradizionalmente rotonda.
Escape si spinge oltre, perché si rivolge ad un pubblico di viaggiatori e porta con se alcune soluzioni non banali, come ad esempio il manubrio Full Monty, innovativo per design e sfruttabilità. Per entrambe c’è tanto spazio per le borse (il tubo obliquo integra un vano portaoggetti) e per il comfort (i montaggi prevedono il reggisella sdoppiato con diametro da 27,2, tranne la CF6 che ha il seat-post tradizionale).
Forcella ammortizzata e sistema di illuminazione
Significa che la nuova Grizl è perfettamente compatibile con le soluzioni frontali ammortizzate. Ma c’è di più. C’è Canyon X F 132 One, che prende forma dalla DT Swiss Rift, una forcella specifica per il mondo gravel con 40 millimetri di corsa.
Luci Canyon Eclips? In realtà è un sistema di illuminazione creato in modo specifico per la bici e si trova sugli allestimenti Grizl CF8 e CF9. E’ un pacchetto vantaggioso per la presenza della dynamo (SON 29 S) anteriore e una power bank. Il tutto è gestibile attraverso la app Canyon. Il pacchetto luci è stato sviluppato in collaborazione con Lupine (luce anteriore Nano SL e posteriore C14), oltre alla batteria Lupine Smartcore. La porta d’ingresso dell’interfaccia è usb-c.
Ruote Canyon?
Entrano ufficialmente nel portfolio Canyon anche le ruote e anche in questo un equipaggiamento che non nasce a caso, con la massima qualità. Sì chiamano Canyon GR30, si basano sui mozzi Dt Swiss Spline 350 e sulla raggiatura (sempre DT Swiss) di natura Aerocomp in acciaio. I cerchi hanno un’altezza di 30 millimetri, sono in carbonio con un canale interno di 27 e sono hookless.
Ben otto gli allestimenti
Un allestimento CF6 a 2.399 euro di listino, due CF7 2.699 e 2.999 euro di matrice Escape. Sono invece tre i montaggi CF8, a 4.999, 4.299 e 6.999 euro (rispettivamennte con il GRC Di2, Escape con il sistema di illuminazione Eclips e con la forcella Rift). Infine i due montaggi CF9, Rift ed Eclips a 6.999 e 7.999 euro.