Il marchio Prologo ha deciso di rinnovare in maniera profonda e completa la linea di selle AGX, quella dedicata al mondo del fuoristrada: gravel, adventure e ciclocross. Una scelta che porta sul mercato tre nuovi prodotti che fanno della leggerezza e del comfort le loro principali caratteristiche. Stiamo parlando di tre selle capaci di dare il loro meglio anche nella multidisciplina risultando così polivalenti. La linea di Prologo, quindi si arricchisce e arrivano: la Nago R4 PAS AGX, la Dimension R2 AGX e la Scratch M5 PAS AGX.
Tecnologia PAS
La linea AGX si caratterizza per alcuni dettagli tecnici che garantiscono prestazioni migliori e maggior comfort su ogni tipo di sterrato. Infatti Prologo ha deciso di aumentare l’imbottitura, così da rendere la seduta più comoda. Allo stesso modo la punta delle selle è stata allargata ed ha una forma più piatta, caratteristiche che permettono all’atleta di avere maggior contatto e una distribuzione migliore della pressione.
Tutti e tre i nuovi modelli della collezione Prologo godono della tecnologia PAS (Perineal Area System) la quale elimina i picchi di pressione e garantisce un normale flusso sanguigno.
La differenza nei dettagli
Il mondo del gravel e del fuoristrada necessita di tecnologie che possono migliorare in maniera sensibile la pedalata, sia in termini di prestazioni che di comfort. Per questo i tecnici di Prologo hanno deciso di inserire la tecnologia 3D Slide Control, sviluppata in maniera specifica per il mondo gravel. Questa si basa su una grafica tridimensionale integrata sulla copertura della sella. Si tratta di una struttura riconoscibile ed efficace che garantisce al ciclista un grip costante, in modo da rimanere sempre nella giusta posizione. La pedalata risulterà migliore e maggiormente stabile in ogni momento e su tutti i terreni.
Con la tecnologia Slide Control il ciclista ha una maggiore aderenza alla sella, cosa che riduce la perdita di potenza in fase di spinta a causa di scivolamenti. E l’aderenza continua tra atleta e sella non compromette i movimenti naturali del bacino.
«Per i campionati del mondo gravel – ci ha raccontato Matej Mohoric, atleta sloveno che ha vinto il titolo iridato nel 2023 e che quest’anno ha conquistato il bronzo – ho utilizzato il modello Nago R4 PAS AGX. Rispetto ai modelli da strada ha un’imbottitura maggiore ch aiuta ad assorbire le vibrazioni del terreno. Grazie alla tecnologia Slide Control sono riuscito ad avere un grip perfetto in ogni momento della gara e spingere sempre al massimo anche in situazioni più complicate».
I tre modelli
La Nago R4 PAS AGX è una sella dalla struttura semitonda e T-Shape, adatta a ciclisti con una buona mobilità del bacino. Disponibile nelle dimensioni: 245 x 137 millimetri. Utilizza la tecnologia PAS, quindi il canale centrale di scarico più ampio, riduce le pressioni sui tessuti molli, tendini e vasi sanguigni. L’imbottitura, maggiorata e con schiume di ultima generazione, è composta da due sezioni separate e indipendenti per garantire un ottimo supporto e il giusto comfort su ogni superficie.
La seconda sella presentata è la Dimension R2 AGX, con superficie piatta ed ergonomia V-Shape. Il centro anatomico è avanzato, questo porta ad avere una punta più larga e confortevole sulla quale pedalare anche per diversi minuti durante sforzi intensi e prolungati. Disponibile in due dimensioni: 243 x 143 millimetri e 245 x 153 millimetri.
L’ultima delle tre selle è la Scratch M5 AGX, dalla forma tonda e con forme rinnovate. La punta, infatti, è più larga e piatta rispetto alle versioni precedenti. Anche in questo caso pedalare in posizione avanzata risulterà molto comodo. E’ il modello ideale per chi ama cambiare posizione su tutta la lunghezza della sella. Dimensioni: 250 x 140 millimetri oppure 250 x 147 millimetri.
Prezzo: i modelli con rail in Nack sono in vendita a 219 euro, mentre per la versione con rail in Tirox il prezzo è di 119 euro.