ARONA – Dopo aver visto Liv Avail E+ Elite all’Italian Bike Festival ed aver partecipato al meeting internazionale per il suo lancio, abbiamo avuto l’occasione di provare il primo modello di bici elettrica da strada di casa Liv. Dal design elegante, telaio e forcella in carbonio, che nascondono in modo discreto il motore.
Avail E+ Elite, è concepita per chi vuole divertirsi in sella e ama fare lunghe distanze anche con poco allenamento. Infatti, presenta una batteria da 400Wh, e la possibilità di montare un extender da 200Wh.
Il motore nel mozzo
Il motore, molto compatto, con una coppia di 30 Nm effettivi, è dotato della tecnologia SyncDrive Move Plus, grazie al quale la coppia effettiva passa a 75Nm. Attraverso l’app RideControl è possibile personalizzare a proprio piacimento il tipo di assistenza alla pedalata che si desidera ricevere.
Per quanto riguarda l’erogazione della potenza durante la pedalata, i comandi sono alloggiati nelle manopole del manubrio e si possono selezionare fino a 5 diversi livelli di assistenza. Inoltre la console che segnala il livello della batteria e della potenza erogata è integrata nel tubo orizzontale. Si tratta del display Giant RideControl GO, in uso ad esempio sulla Defy Advanced E+ Elite. Grazie a questo accorgimento, la configurazione del manubrio rimane pulita, come quella di una qualsiasi bici da corsa muscolare.
Tra gli accorgimenti tecnologici troviamo il cockpit e il reggisella “D-fuse”, volti a rendere la guida molto più confortevole ed attenuare eventuali buche presenti sulla strada. Inoltre la avail E+ Elite ha una luce posteriore integrata al telaio, alimentata con la batteria stessa della bici. La bici permette di montare copertoni fino a 38 mm, ed è disponibile in taglia XS, S, M, L. il suo peso in taglia S è di appena 12,6kg!
Sul Lago Maggiore
Abbiamo avuto l’occasione di provare Avail E+ sul lago Maggiore, in un’uggiosa giornata autunnale, con Marta Villa, responsabile marketing di Liv Italia.
Prima del test su strada siamo passati per la sede di LIV Italia, dove Paolo Novati, responsabile del settore delle bici assistite, ci ha spiegato le regolazioni fatte con l’app RideControl Go ed il funzionamento dei comandi. In particolare, visto che si partiva da una primissima esperienza in e-bike, da app è stato impostato un livello di assistenza basso, affinché ci si potesse trovare più a proprio agio con le “partenze da fermi”.
Inoltre per il test si è utilizzato vestiario di Liv, compresi gli occhiali Helio Liv con lente fotocromatica. Essi sono risultati molto utili per le condizioni metereologiche di scarsa visibilità e con una la vestibilità adatta anche a visi piccoli.
Confortevole e divertente
Riguardo al test bici, si sono riscontrate fin da subito sensazioni di perfetta fluidità. Infatti, il motore dotato della tecnologia SyncDriveMove aumenta il livello di assistenza appena sente una diminuzione della cadenza. Questo accorgimento permette di mantenere la pedalata sempre scorrevole e non sovraccaricare mai le articolazioni delle ginocchia.
La bici risulta molto confortevole e divertente. E’ facile da manovrare in discesa e curve, grazie alle sue geometrie e, il peso ridotto di appena 12,6 kg. Inoltre ha un design particolarmente accattivante: di fatto solo guardandola da vicino si nota la presenza del motore nel mozzo posteriore della ruota.
Una normale bici da corsa
La bici usata per il test è in taglia S, montata con gruppo Sram RED AXS 12v, guarnitura 33-46, pacco pignoni 10-33. I cerchi sono Giant SRL 1 E+ Tubeless Ready, i copertoni Cadex Classic 700X28C Tubeless Foldable. Non è possibile montare la ruota posteriore, con il motore nel mozzo, su una bicicletta diversa da Liv/Giant. Il prezzo per il modello provato: Avail Advanced E+ Elite 0: è di 10.499 euro.
E’ disponibile tuttavia anche in una configurazione più economica, montata con Sram Rival eTap AXS dal prezzo di 6.499 euro.