| 4 Ottobre 2024

A Roma “Scatenati in bici” e Kidical Mass per chiedere più diritti

In conclusione della Settimana Europea della Mobilità (16-22 settembre), a Roma si sono tenute delle iniziative per promuovere la mobilità a piedi e in bici alle bambine e ai bambini della Capitale. Le associazioni Bike to school, Rebike, Salvaiciclisti RomaClean Cities / Streets For Kids, Legambiente Lazio, A Sud e Fiab Roma Ruota Libera hanno infatti messo in calendario venerdì 20 e sabato 21 due appuntamenti denominati “Scatenati”.

Il primo è stato “Scatenati a piedi e in bici a scuola” ed ha supportato l’organizzazione di Pedibus e Bike to school in tutte le scuole di Roma. Per un giorno, bambine, bambini e genitori sono andati a scuola tutti insieme a piedi e in bici per favorire la salute, la sicurezza e la qualità degli spostamenti nei percorsi casa-scuola. 

Il giorno successivo è stata la volta di “Scatenati in Bici”, quarto appuntamento romano della “Kidical mass”, per regalare ai piccoli pedalatori romani una mezza giornata a pedali (in sicurezza) nella loro città.

Kidical come Critical

Le Kidical mass richiamano nel nome le Critical mass, i raduni di ciclisti urbani che “invadono” pacificamente le strade normalmente appannaggio del solo traffico automobilistico. Ma di cosa si tratta nello specifico? Lo abbiamo chiesto ad Anna Becchi, coordinatrice di Streets For Kids, nonché fondatrice nel 2013 del movimento Bike to School.

«Le Kidical mass sono un’iniziativa nata in Germania – spiega – e poi sviluppatasi a livello europeo. Sostanzialmente si tratta di eventi cittadini in cui tutti i bike to school si uniscono e pedalano insieme. E’ grazie a Streets For Kids per cui lavoro che siamo entrati in contatto con le Kidical mass. Abbiamo fatto una joint venture con il loro movimento e le abbiamo importate da noi chiamandole appunto “Scatenati in bici”. Ne abbiamo fatte una a maggio e una a settembre dello scorso anno ed altrettante negli stessi mesi del 2024. Per quest’ultima di settembre, appena svolta, abbiamo deciso di aggiungerci al venerdì una giornata “a piedi e in bici a scuola”. Al sabato invece abbiamo pedalato con l’Assessore comunale alla Mobilità Eugenio Patané».

Roma più sicura

Entrambi gli eventi “Scatenati” hanno avuto lo scopo di promuovere la mobilità attiva e la sicurezza stradale affinché Roma diventi più sicura e a misura di bambini. Compiendo dunque quei grandi passi in avanti che ancora occorrono per raggiungere gli standard europei su questi temi. 

A tal proposito, le richieste che le varie Associazioni fanno all’Amministrazione di Roma Capitale sono piuttosto chiare. La realizzazione di 100 strade scolastiche cittadine entro la fine del mandato. L’istituzione di  Mobility manager a livello municipale o scolastico. L’incentivazione agli attuali pedibus e bike to school esistenti. La messa in sicurezza sistematica degli attraversamenti e dei percorsi pedonali e ciclabili casa-scuola. Soprattutto quelli in cui sono attivi i bike to school (alcuni ormai quasi da 10 anni).

Per quanto riguarda la comunicazione, si spinge per la creazione di una campagna di sensibilizzazione rivolta alla cittadinanza In più per il coinvolgimento delle scuole attraverso giochi e competizioni virtuose e la premiazione tra gli istituti che si sono impegnati maggiormente in tal senso.

Prossimo appuntamento il 25 ottobre con una giornata d’azione Streets for Kids in Italia, Spagna e Polonia.

Street For Kids

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE