Tra una ventina di giorni Cesiomaggiore, un paesino in provincia di Belluno, diventerà una piccola capitale delle due ruote, con la terza edizione delle Settimana del Ciclismo. A partire dal 24 agosto il “paese del Ciclismo” – come recitano i cartelli all’entrata del territorio comunale – renderà onore al proprio nome con una serie di eventi per tutte le età. Tra spettacoli a tema, reading, cinema a pedali, bici storiche e gare giovanili. Il tutto avendo già in programma grandi novità per il futuro.
Una settimana lunghissima
La Settimana del Ciclismo a ben vedere conta 15 giorni. Il primo evento, la ciclostorica Sanvido Classic, è in programma per domenica 24 agosto. L’ultimo, una gara su strada per gli Juniores, si terrà domenica 7 settembre. Una settimana dilatata fino a raddoppiare, per contenere tutte le iniziative organizzate dal comune bellunese, famoso nel mondo per il museo dedicato alle biciclette d’epoca che ospita.
«Ormai questo è diventato un appuntamento fisso dell’estate cesiolina», spiega il sindaco Carlo Zanella. «Un appuntamento partito dall’idea di ricordare un personaggio come Sergio Sanvido, il creatore della collezione che ha dato vita al Museo Storico della Bicicletta Toni Bevilacqua. Poi si è sentita l’esigenza dalla spinta di alcune associazioni sportive locali di dar vita a qualcosa di più strutturato. Per far sì che Cesio che è il paese del ciclismo, come indicato dai cartelli all’entrata del nostro territorio, lo sia davvero anche nella pratica.
«Quest’anno abbiamo voluto tenere insieme la parte per così dire goliardica della Sanvido Classic, una ciclostorica con bici e abiti d’epoca, a tutti gli eventi di socialità sul tema della due ruote. Ci sarà il ciclocinema, presentazioni di libri, spettacoli teatrali per i bambini, fino alla due giorni finale dedicato al ciclismo giovanile, con il 35° Giro della Vallata Feltrina. Insomma, la Settimana del Ciclismo sarà anche quest’anno un evento che lega il territorio all’utilizzo, alla conoscenza e alla promozione della bici in tutte le loro forme».
Otto eventi, per tutti
Come accennato la Settimana del Ciclismo prenderà il via il 24 agosto dalla Piazza del Municipio con la 7^ edizione della Sanvido Classic. Una ciclostorica dedicata alla memoria di Sergio Sanvido, tra le strade secondarie (anche sterrate) della Valbelluna.
Giovedì 28 agosto alle 21 ci sarà “Slalom”, uno spettacolo di burattini per bambini nella zona degli impianti sportivi. Il giorno successivo, venerdì 29, nella Piazza del Municipio torna il ciclocinema, il cinema itinerante alimentato a pedali. Sabato 30 agosto in programma ci sarà il reading-spettacolo di Marco Ballestracci a partire dal suo romanzo “Imerio, romanzo di dannate fatiche”. Nei locali del Museo Storico Toni Bevilacqua Ballestracci racconterà la storia del corridore Imerio Massignan, simile a quelle di molti veneti emigrati. Il 1° agosto, sempre al Museo Storico Toni Bevilacqua, ci sarà un pomeriggio dedicato alle famiglie con una caccia al tesoro con la bicicletta come filo conduttore.
L’ultimo fine settimana si aprirà la sera del 5 settembre con “Goodbye by Bicycle”. E’ il racconto di un viaggio dal sud dell’India al nord dell’Italia fatto da una coppia in compagnia della loro cagnolina Schnuck. Il 6 settembre nell’area degli impianti sportivi ci sarà un’attività di avvicinamento al ciclismo per i bambini. Infine, domenica 7 settembre, prenderà il via il 35° Giro della Vallata Feltrina, una gara dedicata alla categoria Juniores.
Il paese del ciclismo oltre la Settimana del Ciclismo
Ma anche dopo il 7 settembre Cesiomaggiore non smetterà di avere il ciclismo al centro delle proprie attività. Anzi, sono in cantiere (anche letteralmente) grandi novità. Continua il sindaco Zanella: «Ad inizio giugno abbiamo vinto il bando “Bici in Comune”, l’unico comune in Provincia e uno dei quattro in tutto il Veneto. Questo contributo ci darà modo dall’autunno fino a tutto il 2026 di ampliare le nostre infrastrutture per il cicloturismo. Inoltre potremo organizzare eventi ancora più importanti.
«In più abbiamo colto l’esigenza del territorio di creare un’area dedicata agli allenamenti e le gare dei più piccoli. E’ fondamentale in un momento in cui la sicurezza sulle strade è un tema sempre più centrale. Proprio in questi giorni abbiamo avuto l’ufficialità di un finanziamento da 1,5 milioni di euro per la costruzione di un circuito di un chilometro dedicato alla bici da strada. Verrà realizzato attorno ai nostri impianti sportivi. Avremo quindi un percorso permanente dove i più piccoli potranno allenarsi e anche gareggiare in totale sicurezza. La nostra volontà è anche quella di creare, sempre negli stessi spazi, anche un percorso sterrato per le mtb e il gravel. Un’infrastruttura che speriamo aiuti la crescita del ciclismo in tutto territorio feltrino».