| 23 Marzo 2025

Ciclabile di Imperia, 9 km a picco sul mare per la mobilità dolce

Il transito per Imperia della memorabile Milano-Sanremo che si è svolta ieri ci dà lo spunto per parlare del nuovo tratto di pista ciclabile di 3 km che verrà inaugurato sabato 12 aprile. Esso andrà ad integrarsi con i segmenti esistenti andando a formare una pista ciclabile lunga circa 9 chilometri, come raccontava a bici.STYLE Mirko Celestino pochi giorni fa.

Ciò rappresenta un’opera di grande valore per la città di Imperia, unendo il tratto urbano da ponente a levante e offrendo un’esperienza unica a picco sul mare. Questo percorso non solo regala panorami mozzafiato sulle bellezze marine, ma si configura come un’infrastruttura strategica per la mobilità dolce e il turismo sostenibile.

I nuovi 3 km si vanno ad integrare ai 6 già esistenti per una ciclabile ad uso degli abitanti e dei visitatori di Imperia
I nuovi 3 km si vanno ad integrare ai 6 già esistenti per una ciclabile ad uso degli abitanti e dei visitatori di Imperia

Sulla vecchia ferrovia

Il progetto nasce dal recupero dell’ex tracciato ferroviario costiero, dismesso nel 2016 dopo lo spostamento del traffico sulla nuova linea raddoppiata a monte. La trasformazione di questa infrastruttura inutilizzata in una pista ciclo-pedonale ha permesso di creare un asse di collegamento che si estende dal confine con Diano Marina fino a San Lorenzo al Mare, dove si congiunge con la pista ciclabile esistente che prosegue verso Ospedaletti, passando per Sanremo.

Particolare attenzione è stata dedicata all’integrazione con il paesaggio circostante, valorizzando la vegetazione storica e creando aree di sosta attrezzate con fontanelle, rastrelliere per biciclette e accessi al mare. Questi elementi rendono il percorso non solo funzionale, ma anche armonioso e piacevole da vivere.

Anche l’ex pro’ Oliviero Troia, ligure di Bordighera, immortalato sulla ciclabile di Imperia
Anche l’ex pro’ Oliviero Troia, ligure di Bordighera, immortalato sulla ciclabile di Imperia

Navetta a guida… autonoma

La pista ciclabile è solo il primo tassello di un progetto più ampio che mira a rivoluzionare la mobilità cittadina. Un secondo intervento prevede l’integrazione con un sistema di Trasporto Pubblico Locale ecologico, addirittura a guida autonoma. Questa navetta elettrica, con una velocità massima di 25 km/h e una capienza di circa 15 passeggeri, collegherà i quartieri da levante a ponente, riducendo il traffico veicolare e favorendo la rigenerazione urbana. Le fermate strategiche renderanno il servizio accessibile a un’ampia fascia di utenti, promuovendo una mobilità più sostenibile e inclusiva.

Un terzo intervento riguarda la creazione di una rete di percorsi ciclabili a pettine, che si diramano dall’arteria principale per raggiungere i quartieri e le zone di maggiore affluenza turistica. L’obiettivo è incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, garantendo accessi rapidi, sicuri ed efficienti alla pista ciclabile.

Imperia si affaccia sulla Riviera di Ponente, in quel tratto di costa ligure chiamata Riviera dei Fiori
Imperia si affaccia sulla Riviera di Ponente, in quel tratto di costa ligure chiamata Riviera dei Fiori

Maggiore connessione urbana

Il progetto si inserisce in un contesto territoriale e storico complesso. Imperia, nata dalla fusione di comuni distinti come Porto Maurizio e Oneglia, presenta una struttura urbanistica policentrica che ha spesso favorito la creazione di spazi poco connessi e talvolta degradati. La pista ciclabile e le nuove infrastrutture rappresentano un’opportunità per ricucire il tessuto urbano, trasformando aree dismesse in poli di mobilità sostenibile, aree verdi e servizi per la comunità.

Questa “cucitura” urbana, realizzata attraverso percorsi ciclopedonali e aree verdi interconnesse, facilita l’accesso ai punti d’interesse senza la necessità di utilizzare l’auto, promuovendo una maggiore integrazione tra i quartieri e migliorando la qualità della vita.

Una delle attrazioni della zona è Villa Grock, fatta costruire dall’omonimo clown di fama mondiale nella prima metà del XX secolo
Una delle attrazioni della zona è Villa Grock, fatta costruire dall’omonimo clown di fama mondiale nella prima metà del XX secolo

Per abitanti e turisti

La pista ciclabile di Imperia non è solo un’infrastruttura, ma il cuore pulsante di una città che si rinnova, valorizzando le sue eccellenze e candidandosi a diventare un modello di sviluppo per tutta la Riviera. Un progetto che coniuga progresso, qualità della vita e rispetto per l’ambiente, regalando ai cittadini e ai visitatori un’esperienza unica tra mare, storia e sostenibilità.

Ha commentato il sindaco (ed ex-ministro) Claudio Scajola: «Abbiamo curato ogni dettaglio perché siamo convinti che questa infrastruttura, completamente aperta, cambierà in meglio il modo di vivere la città. Insieme al porto turistico, sarà inoltre l’opera che più contribuirà alla crescita e alla valorizzazione del nostro territorio».
.

Comune di Imperia

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE