| 8 Aprile 2025

Istruzioni per la GT20, la Grande Traversata della Corsica in 600 km

La Corsica, con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua natura selvaggia, è una delle destinazioni più affascinanti per gli amanti del cicloturismo. Tra i percorsi più iconici spicca la GT20 (Grande Traversée 20), un itinerario di 600 km che attraversa l’isola da nord a sud, regalando emozioni uniche tra strade a balcone, passi montani e panorami costieri (foto apertura ATC / Sylvain Alessandri). Inaugurata nel 2019 e sostenuta dall’Agenzia del Turismo della Corsica, questa traversata è diventata un punto di riferimento per ciclisti esperti e non, grazie anche alla possibilità di utilizzare e-bike, che rendono l’impresa accessibile a tutti.

Della GT20 avevamo accennato qualche giorno fa, in merito alle proposte ciclo-vacanziere in Francia. Ma ora, alla Fiera del Cicloturismo che si è tenuta a Bologna questo weekend, abbiamo chiesto ad Olivier Leonetti, dell’Agence du Tourisme de la Corse, qualche informazione per godersi al meglio questa… Grande Traversata.

Olivier, iniziamo col chiedere qual è il periodo migliore per affrontare la GT20… 

Il periodo ideale va da aprile a metà luglio, con giornate lunghe e temperature miti, oppure in tarda stagione, a settembre e ottobre. L’estate è sconsigliata per il traffico intenso dovuto ai turisti ed il caldo eccessivo, che potrebbero rendere il viaggio meno piacevole.

Come è meglio organizzare le tappe? 

La GT20 può essere percorsa in 5 giorni dai ciclisti più allenati, mentre chi preferisce un ritmo più tranquillo può suddividerla in 12 tappe, con una media di 50 km al giorno. Alcuni tratti, come la tappa 7 da Porto a Verghju, presentano dislivelli impegnativi (1.486 metri), quindi è importante pianificare bene le soste. Del resto, il dislivello complessivo è di circa 10.000 metri.

Che soluzioni ci sono per dormire lungo il percorso?

Le opzioni variano a seconda del budget: si può scegliere tra alloggi professionali come hotel e campeggi, oppure optare per l’ospitalità locale. Nella parte montuosa, da Porto in poi, i campeggi sono rari ed è meglio prenotare con anticipo, soprattutto in località come Ghisoni, dove la disponibilità è limitata. Il bivacco è sconsigliato per il rischio incendi e le normative locali.

Quale bicicletta è più adatta, secondo te? 

Bici da strada o gravel. Chi usa la propria bici dovrebbe dotarla di rapporti adeguati (corone 50-34 e cassetta 12-32) per affrontare le salite. Per chi preferisce il noleggio, ad esempio a Bastia, sono disponibili e-bike, ideali per chi vuole godersi il viaggio senza eccessiva fatica.

Cosa mettere nello zaino?

Il clima in Corsica può essere capriccioso, soprattutto in montagna. Oltre all’abbigliamento tecnico, è indispensabile una giacca a vento per proteggersi da pioggia e freddo.

Qual è il modo più conveniente per raggiungere il punto di partenza della GT20? 

Bastia, la città di partenza, è accessibile via traghetto o aereo (si possono valutare www.aircorsica.comwww.corsica-ferries.fr, ndr) Attenzione però alle restrizioni per il trasporto delle bici: è necessario prenotare con anticipo e verificare le regole delle compagnie.

E’ facile orientarsi durante il percorso? 

Oltre al GPS, è utile scaricare i file Gpx delle tappe e portare con sé una mappa stradale. La guida Petit Futé GT20 è un ottimo compagno di viaggio, con informazioni su punti di interesse, servizi e suggerimenti per vivere al meglio l’esperienza.

Esiste anche questa brochure digitale (in francese). La GT20 non è solo una sfida sportiva, ma un’occasione per immergersi nella cultura e nella natura corsa, tra borghi autentici, malghe e scorci che vi costringeranno a mettere il piede a terra per una foto o solo per un momento di contemplazione. Che si scelga di pedalare lungo la costa o di avventurarsi tra le montagne dell’interno, questa traversata promette un’avventura davvero memorabile.

Visit Corsica
ATC Corsica

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE