| 2 Settembre 2025

Natural Bike Experience, nelle Marche con Alberati e Visconti

Dopo la Sicilia, le Marche. Dopo l’Etna, le strade che da Porto Potenza Picena conducono sui celebri muri marchigiani e gli avamposti dei Sibillini. Trascorsa la sua vacanza al Natural Village Resort nella cittadina sull’Adriatico, Giovanni Visconti si è sentito con Paolo Alberati e gli ha proposto di estendere la loro collaborazione nella nuova zona. Dal 18 al 21 settembre, dal giovedì alla domenica in cui si può prendere parte alla 5MILA Marche, la gran fondo di Andrea Tonti. I due già da qualche tempo radunano gruppi di cicloturisti sull’Etna per scalare tutti i versanti del vulcano, ma gli spazi favorevoli e la collaborazione del Natural Village hanno aperto un’altra porta.

«Giovanni è una persona squisita – spiega Alberati – e il clima che si crea ogni volta sull’Etna è fantastico. Si è formato un buon gruppo di gente che vuole tornarci perché si sta insieme a pedalare e approfondire argomenti interessanti. Sull’Etna viene facile, ci sono i sette versanti e si tratta di farli, non nello stesso giorno, anche se qualcuno lo ha fatto. Così abbiamo pensato di replicare nelle Marche, anche perché lui è stato da poco in vacanza al Natural Village Resort».

La concomitanza con la gran fondo è stata propizia nell’individuazione della giusta data, in un calendario sempre troppo pieno. Lo schema ricalca quello siciliano, il territorio si presta molto bene, la struttura è quanto di meglio si possa chiedere. Alberati spiega.

Come funzionerà?

Si arriva il giovedì e si fa il briefing per spiegare cosa si farà nei tre giorni, pedalando insieme su percorsi che abbiamo già stabilito. Il format prevede che al mattino si faccia colazione insieme. Il venerdì si va a fare in gran parte, se non tutto, il percorso della 5MILA Marche. Ovviamente con un’andatura non stancante, anche perché qualcuno la domenica vi prenderà parte. Il sabato prevede un giro molto più tranquillo vero il Conero, che è bellissimo e non si può lasciar fuori. La domenica invece ci sono due possibilità.

Quali sono?

Alcuni faranno la gran fondo assieme a me, che farò da tutor. Quelli che si sono già iscritti non avranno altro da pagare, chi vuole iscriversi potrà farlo a prezzo agevolato. Magari se saranno in tanti, sarà difficile stare insieme per tutta la prova, ma di certo sarò con loro la mattina in griglia. L’ultima volta che ho partecipato, ho fatto da tutor a Marco Oliva, il ragazzo di Catania che l’ha vinta nel 2022. Chi non partecipa alla gran fondo, invece, va con Visconti a fare un percorso di 104 chilometri arrivando ai piedi di Sassotetto.

E dopo aver pedalato?

Si pranza e poi nel pomeriggio ci saranno delle mini conferenze, un mese fa sull’Etna una l’abbiamo fatta anche in diretta sui social e c’era come ospite il professionista Filippo Fiorelli. Mini conferenze sull’alimentazione, ad esempio, visto che sono anche nutrizionista sportivo. Ma sostanzialmente sui temi che interessano all’amatore. Mediamo tra la scienza che io cerco di approfondire e l’esperienza di uno come Giovanni, che ha smesso da poco e ha molto aneddoti su queste cose, quando parla dei panini piuttosto che dei gel e ti racconta come è stata l’evoluzione, come sono cambiati i gusti. Tra i servizi che lo stage propone ci sono i massaggi. E poi anche la fornitura di integratori in gel, sostanzialmente carboidrati per le uscite, per il recupero: abbiamo appena chiuso l’accordo con Enervit, che sarà al nostro fianco.

Esiste il numero perfetto degli ospiti?

Sull’Etna abbiamo sempre puntato a un numero non inferiore a 10 e non superiore a 15, altrimenti diventa complicato gestire tutto. E’ difficile avere un’omogeneità di prestazioni, anche se i percorsi sono semplici e c’è molta più pianura. Però magari c’è la signora Olimpia Conti, ad esempio, che viene col marito: appassionatissimi entrambi. Lui pedala un po’ più, per cui lei rimane con Giovanni e il marito che vuole allungare viene con me.

A Visconti è stato anche intitolato un versante dell’Etna
A Visconti è stato anche intitolato un versante dell’Etna
Mancherà la presenza di salite tanto vicine?

No, direi di no. Chiaramente la gente viene per pedalare, per rilassarsi, per parlare con Giovanni, per imparare qualcosa sull’alimentazione, l’integrazione, gli allenamenti. Quindi non credo che l’altimetria dei percorsi sia un problema. Sul Conero bisogna andare perché è troppo bello ed è vicino. Sul percorso della 5MILA Marche vale la pena andarci, che uno la corra o meno. E poi la domenica si arriva ai piedi delle salite, ma scalarle significa esagerare con i chilometri. Quello che ci preme è approfittare della temperatura ancora mite della costa marchigiana, in un momento in cui non c’è troppo traffico. Per questo credo che sarà una bellissima esperienza.

I pacchetti a disposizione sono di tre tipi. Il numero 1 – tre notti e tre giorni – a 470 euro. Il numero 2 – due notti e tre giorni – a 395 euro. Infine il numero 3 – tappa giornaliera – a 100 euro.

Natural Village Resort

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE