| 9 Aprile 2025

La neve si scioglie e la bici torna protagonista in Valtellina

La Valtellina ha aperto le porte dell’armadio pronta per fare il cambio stagione. Sulle vette più alte la neve è ancora abbondante e gli sciatori si godono le ultime discese prima di togliere gli scarponi per qualche mese. Dagli attacchi da sci però si passerà velocemente allo sgancio rapido, il tipico sistema che permette al ciclista di agganciare i pedali alla bici. Infatti la stagione di Enjoy Stelvio Valtellina, il format che promuove la bici attraverso eventi dedicati, è in rampa di lancio e per il 2025 le novità sono a 360 gradi. 

«Con la Pasqua – ci racconta Gigi Negri, responsabile del progetto cicloturismo Provincia di Sondrio – chiude la stagione invernale, almeno nella maggioranza delle stazioni. Insomma, ci prepariamo all’estate. Si riparte, si tolgono gli sci e si calza la bicicletta». 

La Valtellina si sta preparando alla stagione estiva, dove la bici tornerà protagonista (foto Enjoy Stelvio Valtellina)
La Valtellina si sta preparando alla stagione estiva, dove la bici tornerà protagonista (foto Enjoy Stelvio Valtellina)

Tanto da pedalare

La Valtellina è una terra che al ciclismo si è legata da anni in maniera indissolubile. Gli amanti dei pedali qui trovano scenari e storie che ricordano il ciclismo d’altri tempi e moderno, imprese di corridori che sono diventati leggende e di altri che un giorno lo diventeranno. La scena, quando si parla di ciclismo in Valtellina, se la prende la strada dello Stelvio che nel 2025 compie 200 anni. Un compleanno speciale, festeggiato con diversi eventi. 

«Veramente tanti – racconta ancora Gigi Negri – partiamo dal fatto che è questo è l’anno che porta alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 e la Valtellina è coinvolta in maniera veramente importante. Avremo due venue olimpiche, come sapete: Bormio e Livigno. Quindi abbiamo cercato di creare un programma ancora più ricco degli altri anni e con alcune novità. Si ricalca un po’ tutto quello che è la promozione delle Olimpiadi Invernali che saranno a febbraio del 2026 ma la stagione giusta per lanciarle è l’estate prossima. Per questo abbiamo fatto un bell’accordo con RCS Sport & Events (la società che organizza il Giro d’Italia, il Giro Women e il Giro Next Gen, ndr). Andiamo per ordine: il primo appuntamento da questo punto di vista sarà l’arrivo di tappa a Bormio il 28 maggio del Giro d’Italia. Un arrivo che ci permette di promuovere la seconda località olimpica della Valtellina. Il giorno dopo il gruppo partirà da Morbegno, concludendo i due giorni nel nostro territorio».

Ecco il logo che celbra i 200 anni dello Stelvio, rievocandone ovviamente i tornanti
Ecco il logo che celbra i 200 anni dello Stelvio, rievocandone ovviamente i tornanti
Non mancherà anche il passaggio del GiroE

Esattamente. La corsa dedicata alle e-bike che affianca il Giro d’Italia partirà da Tirano, sempre il 28 maggio, per terminare anch’essa a Bormio. Il percorso, seppur per un tratto ridotto, sarà lo stesso dei professionisti. In entrambe le tappe si scalerà il mitico Passo del Mortirolo

A luglio invece arriva il Giro Women.

Con la tappa che parte da Clusone e termina all’Aprica, il 7 luglio. E le novità legate al mondo dei professionisti non finiscono qui, perché la Valchiavenna ospiterà un arrivo di tappa del Tour de Suisse. 

La strada dello Stelvio, sarà aperta solamente ai cicloturisti il 30 di agosto (foto Enjoy Stelvio Valtellina)
La strada dello Stelvio, sarà aperta solamente ai cicloturisti il 30 di agosto (foto Enjoy Stelvio Valtellina)
E per gli eventi dedicati ai ciclisti e cicloturisti?

In prima battuta parliamo dello Stelvio, che quest’anno ricorrono i 200 anni dalla costruzione della strada che ci permette di scalarlo. Il 4, il 5 e il 6 di luglio ci saranno grandi festeggiamenti con tanti eventi correlati e legati non solo alle biciclette ma a tanto altro. Lo Stelvio sarà poi incluso, come gli anni scorsi, nelle giornate di chiusura dei passi.

Una salita che è al centro di tanti territori, uniti dalla passione per la bicicletta.

E’ un qualcosa che abbiamo sempre notato e negli anni passati siamo riusciti a coinvolgere tutti i protagonisti di questa salita. Nel giorno di chiusura, che nel 2025 sarà il 30 agosto, questa riguarderà tutti e tre i versanti: Bormio, Prato allo Stelvio e Svizzera. Una festa per i 200 anni della strada dello Stelvio non poteva non esserci. 

La scalata di Campo Moro del 2 agosto avverrà in notturna, questa è una delle tante novità del 2025 (foto Enjoy Stelvio Valtellina)
La scalata di Campo Moro del 2 agosto avverrà in notturna, questa è una delle tante novità del 2025 (foto Enjoy Stelvio Valtellina)
Un format che funziona e prende sempre più piede…

Quest’anno le chiusure saranno tredici. E come detto ogni anno questo evento raccoglie tantissime adesioni, per questo lo riproponiamo e cerchiamo di proporre sempre qualche piccola novità. Per il 2025 queste riguardano il coinvolgimento della Svizzera sulla chiusura del Passo dello Spluga. Infatti il giorno in cui verrà chiuso alle auto lo sarà da entrambi i versanti: Italia e Svizzera. (per conoscere le date delle chiusure dei passi alle auto consultare questo link). 

Ci sono altre iniziative?

Una molto bella che riguarda la salita a Campo Moro, sempre legata alla chiusura dei passi. Il 2 agosto, data designata per scalare in tranquillità e senza traffico Campo Moro, lo si farà in notturna. La strada verrà chiusa dalle 19 in poi. In cima stiamo prevedendo un ristoro con street food, birra e musica. Un altro fatto da sottolineare riguarda la scalata del Mortirolo che per anni è stata fatta solo dalla parte valtellinese, mentre il 29 agosto sarà possibile scalarlo anche dalla parte bresciana, ovvero il versante di Monno per quella che è stata ribattezzata la “Recta Contador”. Il campione spagnolo è stato il primo a percorrerla in bici e così è stato deciso di intitolarla a lui.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE