| 6 Luglio 2025

“La Notturna”, pedalare sotto le stelle fra le ciclabili trevigiane

Nemmeno il tempo di terminare la Prosecco Unbound, e l’A.S.D Pedali di Marca è già pronta a ripartire con un nuovo evento gravel. In questo caso si tratta de La Notturna, in programma tra sabato 12 e domenica 13 luglio prossimi, un viaggio non competitivo di 100 km sotto le stelle attraverso la Marca Trevigiana.

La partenza (e l’arrivo) sarà a Morgano, un piccolo paese lungo il Sile, ma durante il percorso si toccheranno centri importanti come Castelfranco Veneto, Asolo, Montebelluna e Treviso. Tutto lungo alcune delle ciclabili più belle della provincia.

«La Notturna non è una competizione – ha detto Massimo Panighel, presidente di Pedali di Marca – ma un viaggio sensoriale. Il buio, il silenzio, la strada, la luce dell’alba: sono elementi che riportano alle origini della passione per la bici. Vogliamo attrarre anche chi si avvicina per la prima volta al cicloturismo, mostrando che la bicicletta può essere un modo autentico e gioioso di vivere il territorio».

La Notturna ha un percorso con pochissimo dislivello, pensata per far godere a tutti il fascino (e il fresco) della notte
La Notturna ha un percorso con pochissimo dislivello, pensata per far godere a tutti il fascino (e il fresco) della notte

Un anello per tutti, tra ciclabili e strade secondarie

La Notturna è alla sua prima edizione, una pedalata sì di 100 chilometri, ma con soli 350 metri di dislivello, pensata un po’ per tutti, anche per chi si è appena avvicinato alla bicicletta. E’ organizzata in collaborazione con il Comune di Morgano e il Gruppo Parrocchiale di Morgano. Il 12 luglio nel paese trevigiano si terrà infatti la Sagra dell’Anatra, che sarà il vero punto di ritrovo dei partecipanti. Gli organizzatori consigliano di arrivare in serata, attorno alle 19:00, godersi le offerte enogastronomiche della sagra e poi, a mezzanotte (ma non solo, lo vedremo dopo) partire tutti assieme per l’avventura. 

Il primo tratto sarà lungo il fiume Sile, tra le lucciole e i gufi. La seconda ciclabile che si imboccherà sarà il Muson dei Sassi, uno sterrato lungo i canali che porterà a Castelfranco. Dalla città del Giorgione si prenderà il Sentiero degli Ezzelini fino alla Rocca di Asolo, peraltro unica, breve salitella di giornata (nottata). Dopo il giro di boa nei dintorni di Maser si scenderà a Montebelluna dove inizierà la ciclovia La Tradotta, che tange il versante sud del Montello. Da Volpago del Montello si continua a scendere tra campagna ed ex-cave in direzione Treviso. Qui attraverso la nuova ciclabile Treviso-Ostiglia in pochi chilometri si tornerà a Morgano, dove ad accogliere i partecipanti ci saranno caffè e brioche, offerti dal Gruppo Parrocchiale di Morgano e da Pedali di Marca.

I partecipanti percorreranno la Treviso-Ostiglia negli ultimi chilometri, alle prime luci dell’alba
I partecipanti percorreranno la Treviso-Ostiglia negli ultimi chilometri, alle prime luci dell’alba

Due partenze e due ristori

“La Notturna” avrà due partenze. Una alle 20, per chi vuole sì pedalare di notte, ma senza fare troppo tardi (oppure prendersela molto, molto con calma). L’altra, quella principale, sarà invece a mezzanotte, per godersi davvero un’esperienza immersiva tra il territorio trevigiano illuminato solo dalle stelle e dalla luna. E, soprattutto, vivere l’esperienza di un arrivo all’alba di un nuovo giorno

Qualunque sia l’orario scelto per la partenza tutti i partecipanti troveranno lungo il percorso due ristori, gestiti dai gruppi alpini e della protezione civile locale. Il primo sarà posto dopo 35 chilometri a Spineda, prima dello strappo di Asolo, il secondo invece a Volpago del Montello, al chilometro 70.

La Notturna è il primo evento sotto le stelle del calendario di Marca Bianca
La Notturna è il primo evento sotto le stelle del calendario di Marca Bianca

Iscrizioni e (luminoso) pacco gara

L’evento è aperto a tutti i tipi di bici, anche assistite, ma è bene ricordare che circa il 60% del percorso si svolgerà su sterrato. Inoltre, essendo una pedalata in notturna sono assolutamente obbligatorie le luci posteriori e anteriori.

Le iscrizioni a “La Notturna” sono naturalmente già aperte, al prezzo (molto interessante) di 20 euro fino al 10 luglio, dopodiché salirà a 40 euro. Oltre ai due ristori e alla colazione finale, l’iscrizione comprende il pacco gara che contiene, tra le altre cose, una borraccia Named e una luce frontale Eleven fornita da Ciclo Promo Components.

Marca Bianca

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE