Cammino dei Cappuccini, Marche, terremoto, sisma 2016, Giovanni Vosconti in Piazza del Popolo ad Ascoli PicenoCammino dei Cappuccini, Marche, terremoto, sisma 2016, Giovanni Vosconti in Piazza del Popolo ad Ascoli Piceno

| 4 Ottobre 2025

Sette tappe in bikepacking sulle orme dei primi Cappuccini

ASCOLI PICENO – Il Cammino dei Cappuccini versione bike si discosta parzialmente da quello per chi va a piedi, ma ne mantiene appieno le prerogative. La distanza resta di circa 400 chilometri, con partenza dal convento dei Cappuccini di Fossombrone (provincia di Pesato). Attraversa la dorsale appenninica delle Marche e arriva al Santuario di San Serafino da Montegranaro ad Ascoli Piceno, detto anche convento dei Cappuccini.

Come raccontato da fra Fabio Chiodi nel precedente articolo, ripercorre tutti i luoghi che hanno segnato la nascita dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Il percorso bike è stato realizzato in collaborazione con Marche Outdoor e questo ha permesso di individuare percorsi appositamente studiati per consentire ai cicloturisti di vivere un’esperienza positiva sotto ogni punto di vista.

Cammino dei Cappuccini, Marche, terremoto, sisma 2016, Giovanni visconti, crdenziale
La Credenziale segna il cammino e con i suoi timbri attesta il passaggio
Cammino dei Cappuccini, Marche, terremoto, sisma 2016, Giovanni visconti, crdenziale
La Credenziale segna il cammino e con i suoi timbri attesta il passaggio

In gravel o MTB

Il percorso si snoda prevalentemente su strade bianche, sentieri di montagna e di campagna, anche in asfalto. La caratteristica comune è quella di snodarsi su rotte secondarie e poco trafficate, in un’area che il traffico non sa cosa sia neppure in altissima stagione.

Al contrario di quanto accade su percorsi a tratti più… duri, come quello delle Terre Mutate o anche di San Benedetto, il Cammino dei Cappuccini non presenta particolari difficoltà tecniche, ma è certo esigente sul piano dello sforzo fisico. E’ pertanto percorribile bene in gravel o mountain bike. E a chi non confida su una preparazione atletica all’altezza, i tracciatori consigliano l’uso di una e-Bike. Lungo il percorso non manca infatti la possibilità di eseguire delle ricariche. Qualsiasi sia la bicicletta impiegata, si sottolinea la necessità di dotarsi di un GPS. La segnaletica sul percorso non è ancora completa, mentre le tracce GPX sono molto dettagliate.

Si parte da Fossombrone

Se il percorso per camminatori si articola in 14 tappe, il cicloturista può percorrere l’intera distanza in metà tempo: 7 tappe. A meno che, raggiunta la sede di tappa, non voglia dedicare la giornata successiva agli incontri con la gente e le realtà del luogo, nel qual caso i tempi si allungheranno. In altre parole, lo schema proposto è totalmente modulabile secondo le proprie necessità.

La prima tappa porta in 51,7 chilometri e 990 metri di dislivello da Fossombrone a Frontone, entrambe in provincia di Pesaro Urbino, con l’arrivo ai piedi del Monte Catria. Il percorso prevede la partenza dal convento dei Cappuccini, il passaggio lungo la Gola del Furlo, Cagli e poi Frontone. E’ il paese in cui sorge anche l’Eremo di Fonte Avellana, ricordato da Dante nel XXI canto del Paradiso, dopo avervi trovato rifugio.

Cammino dei Cappuccini, Marche, terremoto, sisma 2016, Fabriano
Fabriano ha una storia antichissima e un presente molto dinamico (depositphotos.com)
Cammino dei Cappuccini, Marche, terremoto, sisma 2016, Fabriano
Fabriano ha una storia antichissima e un presente molto dinamico (depositphotos.com)

Da Fabriano, si inizia a salire

La seconda tappa, che misura 55,4 chilometri e 1.330 metri di dislivello positivo, propone le prime salite. Da Frontone si passa appunto da Fonte Avellana, poi Pascelupo, Bastia, l’Abbazia di San Cassiano e Fabriano. E’ la città delle celebri cartiere, ma anche un luogo ricco di storia, che negli anni alcuni grandi terremoti hanno costretto a rifarsi il trucco. L’ultimo quello del 2016 e poi la seconda del 2017.

La terza tappa, ugualmente in provincia di Ancona, inizia a proporre un dislivello interessante: sono 50,5 chilometri con 1.730 metri di variazione positiva di quota. Da Fabriano si procede verso una serie di eremi. L’Eremo dell’Acquarella, Poggio San Romualdo, l’Abbazia Sant’Urbano, l’Eremo dei Frati Bianchi e poi l’arrivo Cupramontana.

Cammino dei Cappuccini, Marche, terremoto, sisma 2016, Amandola
Il centro di Amandola e il convento dei Cappuccini si trovano sulla via per Montefortino
Cammino dei Cappuccini, Marche, terremoto, sisma 2016, Amandola
Il centro di Amandola e il convento dei Cappuccini si trovano sulla via per Montefortino

Due tapponi sui Sibillini

Il discorso si fa serio nella quarta e quinta tappa e si entra nel territorio sibillino di cui vi abbiamo detto nel nostro video. Da Cupramontana a Camerino in chilometri sono 69,1, ma i metri di dislivello sono 2.210 positivi e 2.100 in discesa. Si va per Cingoli, l’Eremo Sant’Angelo ,San Lorenzo di Treia, il convento dei Cappuccini di San Severino Marche e quello di Camerino, da cui è partito il nostro racconto dell’ultima volta.

Quinta tappa ancora a salire, da Camerino a Montefortino, con 73,3 chilometri e 2.170 metri di dislivello positivo. Traccia che passa per la Chiesa di San Giusto, San Lorenzo al Lago (convento cappuccini), Sarnano, la Madonna dell’Ambro e poi l’arrivo a Montefortino. Il piccolo Comune, pesantemente segnato dai terremoti del 2016 e 2017, sorge a circa 600 metri di quota e appartiene alla provincia di Fermo. Ha mura antiche che risalgono al tempo dei romani e una storia ricca di incontri, scambi e scontri.

Cammino dei Cappuccini, Marche, terremoto, sisma 2016, Santuario Madonne dell'Ambro
Il Santuario della Madonna dell’Ambro è un luogo di grande suggestione e… frescura
Cammino dei Cappuccini, Marche, terremoto, sisma 2016, Santuario Madonne dell'Ambro
Il Santuario della Madonna dell’Ambro è un luogo di grande suggestione e… frescura

Fra crociati e cantine

A questo punto, voltando simbolicamente le spalle ai Sibillini (Montefortino è uno dei punti di partenza delle più belle escursioni di montagna) si prende la via verso il mare, fatta di colline e dislivelli che iniziano a diminuire.

La sesta tappa porta a Castignano in 59,8 chilometri e 1.560 metri di dislivello. Il paese che durante le crociate sarebbe stato sede dei templari, ricorda quell’epoca con feste di piazza durante la rassegna agostana, nota col nome di Templaria. Vi si arriva passando per Amandola e il suo convento dei Cappuccini, l’Abbazia Santi Ruffino e Vitale, Montefalcone Appennino e i suoi fossili, Force, Rotella e il monte dell’Ascensione, Capradosso e Castignano.

Infine da Castignano, l’arrivo ad Ascoli Piceno avviene in 45,7 chilometri e dislivello di appena 970 metri. Si passa per il convento dei Cappuccini di Offida (paese dalle strepitose cantine), Appignano del Tronto e Ascoli Piceno.

Cammino dei Cappuccini, Marche, terremoto, sisma 2016, Santuario Madonne dell'Ambro
Sulla via per Ascoli, il Cammino dei Cappuccini tocca Castignano, celebre d’estate per la rassegna Templaria
Cammino dei Cappuccini, Marche, terremoto, sisma 2016, Santuario Madonne dell'Ambro
Sulla via per Ascoli, il Cammino dei Cappuccini tocca Castignano, celebre d’estate per la rassegna Templaria

Un bikepacking perfetto

Il fatto che si attraversino paesi in continuazione rende possibile affrontare questo Cammino in perfetta autonomia, avendo cura di portare con sé il necessario per piccole riparazioni. Anche se i punti di assistenza per ciclisti stanno prendendo sempre più piede. Il fatto di non avere molti passaggi tecnici e impervi, rende il tracciato perfetto per un bikepacking di grande suggestione.

Nel sito del Cammino dei Cappuccini è possibile scaricare le tracce GPX delle singole tappe, come per ricevere indicazioni in merito alla possibilità di pernottare

Sul sito sono indicati i punti di pernotto nelle sedi di partenza, come nei passaggi intermedi, in modo che ciascuno possa personalizzare il percorso, avendo cura di scegliere fra le tante, le strutture bike friendly. Alcune non chiedono un prezzo, ma una donazione, che si suggerisce da 20 e 30 euro, da adeguare se eventualmente oltre al pernottamento vengano richieste colazione e cena. E’ opportuno portare con sé il sacco a pelo o un sacco letto, perché soprattutto nei conventi può capitare di ricevere un giaciglio senza lenzuola.

Cammino dei Cappuccini, Marche, terremoto, sisma 2016, Testimonium
Si può ricevere il Testimonium del Cammino dei Cappuccini soltanto ad Ascoli Piceno
Cammino dei Cappuccini, Marche, terremoto, sisma 2016, Testimonium
Si può ricevere il Testimonium del Cammino dei Cappuccini soltanto ad Ascoli Piceno

Il Testimonium prima di ripartire

Il percorso è personalizzabile, dicevamo, senza però dimenticare la Credenziale. Si tratta del passaporto che accompagna il pellegrino e attesta che egli sta effettivamente compiendo il Cammino. Con essa si accede alle ospitalità pellegrine, cioè a tutte le strutture ricettive e di ristoro che applicano prezzi agevolati ai pellegrini. Ad ogni tappa, andrà richiesto il relativo timbro: la somma di tutti i timbri darà diritto al rilascio del Testimonium, la pergamena conclusiva che certifica il compimento del pellegrinaggio.

Il rilascio del Testimonium avviene solamente nel convento di Ascoli Piceno (meta finale) e dopo aver compiuto almeno 100 chilometri, quindi circa 5 tappe. La consegna è suggestiva perché passa attraverso una liturgia di ringraziamento insieme ai frati cappuccini, che si svolge davanti alla tomba di San Serafino (in alternativa, è possibile richiederlo alla Pro Loco cittadina).

Chi prima di partire volesse documentarsi meglio, può anche ordinare online la guida del Cammino dei Cappuccini al costo di 17,10 euro.

NEGLI ARTICOLI PRECEDENTI

In cammino fra le attese e la meraviglia delle “terre mutate”

Terre Mutate: 245 chilometri di bellezza e vera resistenza

Cammino nelle Terre Mutate: tracce per MTB, strada e gravel

Cammino di San Benedetto, viaggio nella vita che torna

Abbazia di Montecassino, l’emozione alla fine del Cammino

Cammino dei Cappuccini: 400 chilometri di viaggio nell’anima

Le sette tappe del Cammino dei Cappuccini

Circa 400 chilometri, con dislivello superiore agli 11.000 metri. Sette tappe, da Fossombrone ad Ascoli Piceno. Colline, montagne, ancora colline

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE