Lo Stelvio fa 200. Qualche giorno fa vi abbiamo raccontato la storia di quella magica strada e che cosa rappresenti per il popolo del ciclismo. Tuttavia è innegabile che attorno a una torta con tante candeline ci sia un movimento dalle anime diverse. La celebre strada, nata per esigenze di collegamento commerciale fra l’Austria e Milano, è diventata nel frattempo una gigantesca palestra dedicata al tempo libero nel contesto più ampio del Parco Nazionale dello Stelvio.

Celebrazioni e 4 focus
Lo Stelvio (in apertura il Rifugio Tibet che si trova proprio sul valico) è stato per decenni il più alto passo transitabile d’Europa a quota 2.758, fino a che i (poco simpatici) francesi si sono inventati un anello attorno alla piramide rocciosa della Bonette, che arriva a 2.802 metri sul livello del mare (il valico del Col de la Bonette si trova infatti a quota 2.715). La lunghezza complessiva della strada è di 46,5 chilometri, lungo i quali si contano 88 tornanti e 7 gallerie.
Le manifestazioni per i 200 anni del valico si articolano attorno a quattro tematiche. Un focus sulle connessioni culturali. Lo Stelvio collega tre diverse aree territoriali e tre differenti culture: Lombardia, Alto Adige, Engadina (Svizzera). Un focus sulle radici storiche, andando alle origini della costruzione del Passo e delle esigenze che vi portarono. Un focus sulla sua valorizzazione in chiave turistica. Infine si rivolgerà uno sguardo sul futuro. E allo stesso modo in cui lo sci sul ghiacciaio fu una grande innovazione, il quarto focus immaginerà i prossimi 200 anni.
5-6 luglio: la festa più grande
Le celebrazioni per il compleanno del gigante, consacrate anche da un annullo filatelico, si apriranno a maggio e andranno avanti fino a novembre. Un calendario ricchissimo di proposte per tutte le discipline e di approfondimenti tematici, che avrà il suo momento clou nel fine settimana del 5-6 luglio. La strada infatti verrà chiusa al traffico su tutti i lati per una festa dal ritmo slow, fatta di incontri culturali, rievocazioni storiche e suggestioni enogastronomiche.
Per coloro che saranno in vacanza da quelle parti o progettano di andarci per l’occasione, ecco il calendario degli eventi fornito da Bormio Tourism, dove si lavora per i 200 anni e insieme per l’arrivo delle Olimpiadi Invernali del 2026, che qui disputeranno le gare di sci alpino e sci alpinismo.
Maggio
25 – Festa Popolare a Prato allo Stelvio
26 – Docufilm: “Stelvio: Crocevia di Pace a Bormio”. Proiezione documentario sul Passo dello Stelvio prodotto da Alessandro Melazzini regista di Sondrio, presso la sala congressi Bormio Terme di Bormio.
28 – Giro d‘Italia: Bormio città di arrivo della 17ª tappa e il giorno dopo ripartenza da Morbegno.
Giugno
8 – Granfondo La Stelvio Santini con partenza da Bormio.
21 – Giornata dei trattori a Prato allo Stelvio.
21-22 – Esibizione della Fanfara dei Bersaglieri a Bormio.
27-28 – Stelvio by Night (chiusura notturna e luci lungo la strada) da Prato allo Stelvio.
Luglio
4 – Il «Battito dello Stelvio». Inaugurazione della scultura “Battito” dell’artista Marco Alberti, donata al Comune di Bormio per i 200 anni.
4 – Auto Storiche, ASI, Rievocazione storica. Sfilata di auto, moto e biciclette storiche, con il coinvolgimento delle comunità di Bormio e di Trafoi.
4 – Proiezione filmato Franzenshohe Berghotel, Trafoi.
5-6 – Celebrazione ufficiale del Bicentenario: “Il Passo in Festa”. Giornate dedicate alla festa, tra colori, sapori e unione tra le diverse culture. Mercatino di prodotti a km zero, cori locali, bande e filarmoniche locali. Domenica, sfilata di carrozze con cavalli, condotte da cocchiere e groom in abiti d’epoca.
12 – Serata Sapori e Cucina, special edition 200 anni dello Stelvio.
13 – Granfondo Re Stelvio Mapei.
19 – Stelvio Trail Run da Prato allo Stelvio.
25-27 – Stilz Festival, festival culturale a Prato allo Stelvio.
26 – Serata dei Vini a Bormio.
Agosto
3 – Festa degli Alpini di Bormio al Passo Stelvio.
4 – Everesting di beneficenza a Bormio.
20-24 – Parco in Festa a cura del Parco Nazionale, Bormio.
21 – Serata al Scur, Bormio.
30 – Scalata Cima Coppi, all’interno dell’Enjoy Stelvio Valtellina.
30 – Stelvio for life, Bormio
Settembre
La Pizzoccherata più lunga d’Italia, Bormio.
17-18 – Autogiro d’Italia, terza tappa da Saronno a Bormio, attraversando il Lago di Como.
26-28 – Accademia Corale Italiana USCI Sondrio, unione società corali italiane della Provincia di Sondrio, unitamente alla federazione internazionale Chorus Inside International.
Per informazioni: bormio.eu