| 30 Maggio 2025

Stazione Radio e le gite sul Naviglio, pedalando e ascoltando

Un modo nuovo di pedalare. E’ quello che propongono a Stazione Radio, un centro culturale sul vivere sostenibile che sta contribuendo attivamente alla rigenerazione “green” di Milano. Un’idea originale che accoppia al gusto della pedalata la scoperta di tesori nascosti.

I tesori sono quelli di Milano e provincia. Si ha la possibilità di ascoltare una guida che racconta quei luoghi mentre li si attraversa. Questa comunione fra ascolto e pedali ricorda per certi versi quanto già avviene in Toscana alla Ciclopedonale Puccini, dove si può viaggiare ascoltando le arie del celebre compositore.

La sede di Stazione Radio, in Via Tofane 45 a Milano, da dove le gite prendono vita
La sede di Stazione Radio, in Via Tofane 45 a Milano, da dove le gite prendono vita

A spiegare questo connubio innovativo è Maurizio Guagnetti, uno dei fondatori di Stazione Radio: «Un po’ di tempo fa abbiamo messo insieme un gruppo di professionisti provenienti da vari campi dell’imprenditoria per riqualificare l’ex cabina elettrica di Milano centrale in un centro culturale attivo tutto l’anno e abbiamo voluto farlo anche attraverso le bici che sono il mezzo più pulito per girare e conoscere il nostro territorio. Ma parlare di bici nel nostro caso non è usare il termine più adatto…».

Perché?

Perché noi utilizziamo le Trike, ossia mezzi a pedalata assistita su tre ruote che si sono affermate soprattutto in Germania. Noi abbiamo visto la loro diffusione e utilità e abbiamo pensato che potevano essere lo strumento ideale per la nostra idea di unire il piacere della pedalata alla scoperta dei luoghi. Sono mezzi particolari, infatti non hanno un manubrio ma una sorta di cloche. Sono molto semplici da utilizzare, sono soprattutto alla portata di tutti. Noi le utilizziamo soprattutto sulla ciclabile che lungo il Naviglio Martesana porta attraverso il Parco Regionale dell’Adda fino a Lecco, altra città che si sta riqualificando in veste ciclistica.

Il programma di escursioni ha riscosso sin dall’inizio un enorme successo di partecipazione
Il programma di escursioni ha riscosso sin dall’inizio un enorme successo di partecipazione
Come avete pensato di unire pedalata e ascolto?

Noi abbiamo deciso che la pedalata, le nostre gite cicloturistiche dovevano avere qualcosa in più. Dovevamo permettere a tutti coloro che le affrontavano di vivere un’esperienza completa e autonoma, mettendo a loro disposizione dei podcast da ascoltare lungo la pedalata che potessero raccontare quel che vedevano, dal punto di vista storico, culturale, sociale. Perché il percorso che proponiamo, della lunghezza di 78 chilometri, è denso di spunti, va affrontato con calma e goduto in profondità.

Qual è il tracciato?

Si parte da Stazione Radio, a poca distanza dalla fermata metro di Turro. Da lì inizia il nostro viaggio attraverso le acque dell’Adda e del Naviglio ascoltando il racconto del territorio con “Viaggio in Martesana”, un podcast in 4 parti che abbiamo realizzato con il contributo del Ministero della Cultura. Al suo interno ci sono le testimonianze di esperti che conoscono a fondo il passato della Martesana, approfondendone la sua storia, l’architettura, i paesaggi con un occhio particolare agli influssi di Leonardo da Vinci che proprio qui ha realizzato alcune delle sue opere. Il podcast è disponibile in italiano e inglese, perché tanti sono i cicloturisti stranieri che hanno partecipato e che vogliono conoscere approfonditamente questo territorio.

Un’idea innovativa…

Milano offre tante esperienze proprio perché sta cambiando pelle e noi vogliamo essere parte di questo cambiamento. Niente più della bicicletta, mezzo a impatto zero sull’ambiente e che dà di per sé un senso di libertà, può essere più adatto per godersi un’immagine diversa della metropoli rispetto a quella che si ha. Le nostre gite sono una completa evasione dallo stress quotidiano, infondono gioia e serenità, regalano sensazioni diverse rispetto alla normalità. Noi poi abbiamo pensato anche al contorno di queste pedalate: lungo il percorso ci sono vari punti di ristoro, per prendersi una sosta rimanendo a stretto contatto con la natura.

Qual è stata la risposta?

Entusiasta, direi. Non c’erano proposte legate alla scoperta sostenibile del territorio, noi abbiamo messo a disposizione 10 mezzi a pedalata assistita (sono disponibili anche tandem oltre alle trike) per regalare qualche ora di serenità e di evasione dal solito tran tran. Abbiamo un programma di gite che può essere visibile sul nostro sito, ma in presenza di gruppi superiori a 55 unità possiamo anche allestire ex novo escursioni lungo il territorio su prenotazione. Si parte dalla nostra sede per arrivare a Isola Borromeo e ritorno: ne scaturisce una giornata inebriante. Lo scorso anno abbiamo avuto il sold out.

Lo staff di Stazione Radio, con Maurizio Guagnetti a sostenere il cartello
Lo staff di Stazione Radio, con Maurizio Guagnetti a sostenere il cartello
Le prossime iniziative?

Da oggi e fino al 2 giugno avremo la prima edizione della festa “Onde in Martesana”, quattro giorni con tanti eventi e iniziative per celebrare la cultura e la rigeneraazione urbana attraverso anche le nostre gite in Radiobici. Vorrei sottolineare che i nostri eventi sono tutti a ingresso gratuito e che abbiamo la collaborazione di studenti universitari che sono stati adeguatamente formati e che fanno da guide lungo il percorso, integrando il racconto dei podcast lungo il territorio della Martesana, un patrimonio che anche grazie a noi viene finalmente riqualificato e scoperto.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE