B&B Corte Lusenzo, ChioggiaB&B Corte Lusenzo, Chioggia

| 6 Ottobre 2025

Corte Lusenzo, il B&B di Chioggia che si affaccia sulla Ven-To

Chioggia è una città d’acqua, ma chi ci arriva in bicicletta scopre presto che sono le due ruote il modo migliore per viverla. A confermarlo è il B&B Corte Lusenzo, concepito nel 2020 da un progetto di rigenerazione urbana che ha trasformato due casolari abbandonati in una struttura dedicata al cicloturismo. Acquistati dalle cooperative B-Life e Titoli Minori, dopo tre anni di lavori l’inaugurazione c’è stata nel 2023.

B&B Corte Lusenzo, Chioggia
Le bici arancioni messe a disposizione dal B&B sono molto apprezzate da chi vi soggiorna
B&B Corte Lusenzo, Chioggia
Le bici arancioni messe a disposizione dal B&B sono molto apprezzate da chi vi soggiorna

Adiacente alla ciclovia

«Corte Lusenzo si affaccia direttamente sulla laguna – racconta Stefano Ghezzo, presidente della cooperativa B-Life e gestore della struttura – ed è collegato al centro da uno dei tratti più suggestivi della ciclabile Ven-To che passa proprio tra la nostra struttura e la laguna (come si evince dalla foto in apertura, ndr). Siamo vicini al cuore della città, ma in un’oasi di pace e silenzio».

Ven-To, ricordiamo, è la ciclovia nazionale di 702 chilometri che collegherà Venezia a Torino seguendo per la maggior parte del percorso le sponde del Fiume Po. Sebbene molti tratti siano già percorribili, l’infrastruttura è in fase di realizzazione e lo scorso mese di marzo è stato inaugurato un primo tratto di 14 chilometri tra Loreo e Cavanella d’Adige, quest’ultima una frazione posta proprio nel Comune di Chioggia. 

Ciclovia Ven-to, vicepresidente Veneto Elisa De Berti
La Vicepresidente della Regione Veneto, Elisa De Berti, all’inaugurazione del tratto della ciclovia Ven-To nel comune di Chioggia (foto Regione Veneto)
Ciclovia Ven-to, vicepresidente Veneto Elisa De Berti
La Vicepresidente della Regione Veneto, Elisa De Berti, all’inaugurazione del tratto della ciclovia Ven-To nel comune di Chioggia (foto Regione Veneto)

Bici a noleggio e bike room

Da queste parti, del resto, la bicicletta non è solo un mezzo, ma un vero stile di vita. Ogni stanza del B&B Corte Lusenzo, ad esempio, mette a disposizione due bici arancioni, mentre chi viaggia con la propria può contare su una bike room attrezzata per deposito e piccole riparazioni.

«Incoraggiamo gli ospiti a dimenticarsi dell’auto – spiega Ghezzo – perché la bicicletta è la chiave per scoprire Chioggia: dal centro storico alle spiagge, fino alle isole della laguna». Gli itinerari includono il trasferimento in bici+barca verso Pellestrina e il Lido di Venezia ma anche le escursioni nel vicino Delta del Po, tra lagune popolate dai fenicotteri rosa.

Si punta all’inclusione sociale

Se la bicicletta è regina, la vera anima di Corte Lusenzo è l’inclusione sociale. Il B&B è stato ideato dalle due cooperative con l’obiettivo di creare posti di lavoro per ragazzi e ragazze in situazione di fragilità.

«Il nostro staff è formato anche da giovani che seguiamo in percorsi di inserimento lavorativo – racconta il titolare – affiancati da tutor esperti. Si occupano di tutto: colazioni in giardino, preparazione delle camere, accoglienza degli ospiti».

Uno spazio di relax

La corte verde affacciata sull’acqua è il cuore pulsante della struttura: uno spazio dove rilassarsi dopo una lunga pedalata, sorseggiare un bicchiere al tramonto o pianificare l’itinerario del giorno successivo.

«Da quando abbiamo aperto – conclude Ghezzo – abbiamo avuto molti turisti che hanno apprezzato il fatto di disporre delle bici a noleggio. Ma anche dei ciclisti “veri” che hanno fatto sosta da noi per uno, due o tre giorni. Di solito gli itinerari glieli forniamo noi, mentre non abbiamo servizi di guide che accompagnano i cicloturisti anche perché i percorsi che proponiamo sono molto semplici: quelli della città di Chioggia da vivere in bicicletta con la spiaggia e le isole lagunari».

B&B Corte Lusenzo

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE