Alimentazione, sushi, pesce, coppia al ristorante (depositphotos.com)Alimentazione, sushi, pesce, coppia al ristorante (depositphotos.com)

| 28 Ottobre 2025

Sappiamo davvero tutto del sushi? Scopriamolo insieme

Il sushi è spesso considerato un simbolo del Giappone, una “tradizione” nipponica che affonda le sue origini altrove e si diffonde sempre più, adattandosi alle richieste dei consumatori. 

Un po’ di storia

Il sushi nasce come un metodo di conservazione del pesce intorno al IV secolo nel Sud-Est asiatico, dove questo era inserito nel riso cotto e lasciato fermentare per settimane. Il riso, acido e ricco di sale, serviva solo a proteggere il pesce e veniva poi scartato. A distanza di quasi dieci secoli, questa pratica arrivò in Giappone e fu proprio a Tokyo che subì la trasformazione più importante: il riso fermentato lasciò spazio al riso condito con aceto di riso, zucchero e sale e poteva così essere consumato insieme al pesce.

Da quel momento il sushi smise di essere un semplice metodo di conservazione e divenne un piatto, evolvendosi rapidamente nel corso del ‘900 fino alle forme moderne che conosciamo oggi. Un tempo era composto solo da riso, pesce crudo, un tocco acidulo e un po’ di wasabi, usato anche per coprire i pungenti sentori di fermentazione. Oggi è amatissimo nelle sue mille versioni con maionese, avocado, tempura e formaggi, ma anche fragole e tartufo, a testimonianza di una tradizione che continua a cambiare, quasi alla ricerca di una propria identità.

Nell'antica tradizione giapponese, il pesceveniva avvolto nel riso per la sua conservazione (depositphotos.com)
Nell’antica tradizione giapponese, il pesce veniva avvolto nel riso per la sua conservazione (depositphotos.com)
Nell'antica tradizione giapponese, il pesceveniva avvolto nel riso per la sua conservazione (depositphotos.com)
Nell’antica tradizione giapponese, il pesce veniva avvolto nel riso per la sua conservazione (depositphotos.com)

Profilo nutrizionale: un equilibrio delicato

Le versioni moderne, soprattutto occidentali, hanno inserito nella lista ingredienti salse cremose, maionese, fritti, formaggi e topping zuccherini. Questi hanno trasformato un cibo originariamente semplice in un piatto più ricco e spesso più calorico. Nulla di male, se consumato occasionalmente, ma è importante esserne consapevoli.

Il sushi rappresenta un piatto completo, composto da carboidrati, proteine e grassi. Tuttavia nella sua versione moderna il riso viene addizionato di zucchero, aceto di riso e sale per ricreare quel sapore intenso che aveva quando era sottoposto a naturale fermentazione. Questa modifica comporta un peggioramento della qualità nutrizionale a causa dell’aumento del sale e degli zuccheri contenuti.

Tra gli ingredienti principali il pesce crudo apporta proteine ad alto valore biologico e acidi grassi omega-3, preziosi per ridurre l’infiammazione e favorire il recupero muscolare, mentre le alghe aggiungono fibre, iodio e antiossidanti, completando il quadro nutrizionale.

Il sushi nella giusta quantità e frequenza potrebbe essere inserito anche nella dieta degli sportivi, ma non bisogna sottovalutare i rischi legati al consumo di pesce crudo e l’importanza di scegliere un prodotto di qualità.

Il pesce crudo apporta proteine ad alto valore biologico e acidi grassi omega-3 (depositphotos.com)
Il pesce crudo apporta proteine ad alto valore biologico e acidi grassi omega-3 (depositphotos.com)
Il pesce crudo apporta proteine ad alto valore biologico e acidi grassi omega-3 (depositphotos.com)
Il pesce crudo apporta proteine ad alto valore biologico e acidi grassi omega-3 (depositphotos.com)

I rischi da non sottovalutare

Accanto ai benefici potenziali, il sushi presenta anche alcune criticità. Il pesce crudo può essere veicolo di parassiti o batteri, se non correttamente abbattuto e conservato. Per questo è fondamentale affidarsi a ristoranti che rispettino la catena del freddo, le normative di sicurezza alimentare e siano particolarmente attenti alla qualità e alla freschezza degli ingredienti.

Alcuni pesci, come tonno o pesce spada, possono contenere tracce di mercurio e altri inquinanti, motivo per cui è bene non consumarli troppo spesso o in quantità eccessive, soprattutto quando non si conosce bene la provenienza.

La salsa di soia ha un elevato contenuto di sodio ed è quindi poco indicata per chi deve controllare la pressione o la ritenzione idrica.

Infine, le varianti “occidentali moderne”, con tempura, maionese o formaggi, aumentano le calorie e i grassi saturi, snaturando il profilo leggero del piatto originale.

I ristoranti alla carta riescono spesso a garantire un maggior controllo della qualità degli ingredienti (depositphotos.com)
I ristoranti alla carta riescono spesso a garantire un maggior controllo della qualità degli ingredienti (depositphotos.com)
I ristoranti alla carta riescono spesso a garantire un maggior controllo della qualità degli ingredienti (depositphotos.com)
I ristoranti alla carta riescono spesso a garantire un maggior controllo della qualità degli ingredienti (depositphotos.com)

Sushi e sport: quando e come inserirlo

Per chi pratica sport, il sushi può essere consumato post-allenamento, quando è utile reintegrare carboidrati e proteine senza appesantire la digestione, per favorire un buon recupero notturno.

Meglio preferire combinazioni semplici, come nigiri di salmone o tonno, uramaki con verdure e pesce crudo, o temaki con avocado e alghe, evitando condimenti abbondanti, salse zuccherate e tempure.

Un aspetto spesso trascurato è la qualità del ristorante. I ristoranti alla carta, dove il pesce viene selezionato e preparato con attenzione, possono essere la soluzione migliore per consumare un sushi di qualità e senza eccessi nelle quantità, come spesso accade quando si mangia nei ristoranti di sushi “all you can eat”. 

Il sushi può essere inserito nella dieta con attenzione alla qualità degli ingredienti e moderazione nelle quantità, preferibilmente lontano dagli appuntamenti importanti del calendario. Consumare questo piatto una o due volte al mese, privilegiando versioni semplici e ristoranti affidabili, consente di godere dei suoi intensi sapori riducendo i rischi, ma comunque non evitandoli del tutto. 

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE