Ciclisti maturi, età, invecchiamento (depositphotos.com)Ciclisti maturi, età, invecchiamento (depositphotos.com)

| 7 Novembre 2025

Dopo i 35 anni: i cambiamenti ormonali che guidano il benessere

A partire dai 35 anni, il nostro corpo inizia a modificare alcuni processi fondamentali. Questi cambiamenti non sono semplicemente segni di invecchiamento, ma un nuovo equilibrio da sostenere con consapevolezza per mantenere vitalità ed energia. Durante un webinar organizzato da Enervit, Elena Casiraghi – divulgatrice scientifica e docente presso l’Università degli Studi di Pavia – ci ha guidato alla scoperta delle trasformazioni che avvengono nel corpo dopo i 35 anni, dandoci ottimi consigli per affrontarli al meglio.

Elena Casiraghi, membro dell’Equipe Enervit (immagine Instagram)
Elena Casiraghi, membro dell’Equipe Enervit, ha condotto il webinar da cui è nato questo articolo (immagine Instagram)
Elena Casiraghi, membro dell’Equipe Enervit (immagine Instagram)
Elena Casiraghi, membro dell’Equipe Enervit, ha condotto il webinar da cui è nato questo articolo (immagine Instagram)

I primi segnali del cambiamento

A partire dai 35 anni, il nostro corpo inizia a perdere di efficacia. La massa muscolare diminuisce di circa il 3–7% ogni decennio, riducendo il dispendio energetico e la capacità di utilizzare gli zuccheri. Di conseguenza la massa grassa tende ad aumentare più facilmente. Per le donne, il periodo che precede la menopausa è particolarmente delicato, con oscillazioni ormonali che favoriscono l’accumulo di grasso addominale.

Gli atleti percepiscono questi cambiamenti principalmente nel cosiddetto “recupero lento”, infatti la velocità di rinnovamento cellulare rallenta e si riduce anche l’efficienza mitocondriale, ovvero quella delle nostre “centrali energetiche”.

Peso, bilancia, ritenzione idrica, salute (depositphotos.com)
Dopo i 35 anni, la massa grassa tende ad aumentare più facilmente (depositphotos.com)
Peso, bilancia, ritenzione idrica, salute (depositphotos.com)
Dopo i 35 anni, la massa grassa tende ad aumentare più facilmente (depositphotos.com)

Metabolismo: cosa cambia davvero

Spesso si dice che il metabolismo rallenti con l’età, ma le ricerche mostrano che il metabolismo energetico rimane sostanzialmente stabile fino ai 60–65 anni. Quindi, il rallentamento del metabolismo non è la causa principale dell’aumento di peso in questa fascia di età. Piuttosto, influiscono la sensibilità insulinica ridotta, la rigenerazione cellulare più lenta e la progressiva perdita di massa muscolare.

Oltre ai cambiamenti ormonali, con l’età diminuisce anche la capacità della pelle di produrre vitamina D con l’esposizione al sole. Gli effetti si ripercuotono sulla densità ossea, sulla funzione muscolare e sul sistema immunitario, soprattutto per le donne che attraversano la menopausa.

Sonno, salute, donna, cuscino (depositphotos.com)
Dieta bilanciata e sana routine sportiva sono essenziali per dormire bene (depositphotos.com)
Sonno, salute, donna, cuscino (depositphotos.com)
Dieta bilanciata e sana routine sportiva sono essenziali per dormire bene (depositphotos.com)

Cosa fare concretamente 

Un aumento del 5% del peso corporeo in soli 3 anni può ridurre le probabilità di vivere oltre i 90 anni. Questo dimostra quanto sia importante mantenere un peso stabile nel tempo, per proteggere la longevità, anche nelle fasi di transizione come la perimenopausa.

L’alimentazione, l’esercizio fisico e un buon sonno notturno sono tre alleati per il benessere. Una dieta bilanciata e una sana routine sportiva sono essenziali per riuscire a dormire bene. In aggiunta, se le buone abitudini non fossero sufficienti, l’integrazione di omega 3, vitamina D ed eventualmente creatina e polifenoli possono aiutare a rallentare l’invecchiamento. Riducono la stanchezza, i dolori articolari e favoriscono il mantenimento della massa muscolare e della densità ossea. In particolare i grassi omega-3, sono un alleato contro l’infiammazione che, con l’avanzare dell’età, tende ad aumentare. Questi grassi sono fondamentali anche per supportare la salute cardiometabolica e le capacità cognitive.

In conclusione, dopo i 35 anni, prendersi cura del proprio corpo significa adottare uno stile di vita consapevole, monitorare i cambiamenti e integrare ciò che diventa più carente. Un apparente sacrificio in più, ma un ottimo investimento per vivere un futuro in salute.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE