| 14 Luglio 2025

Lubrificare catena e trasmissione: il primo passo è la pulizia

Prendersi cura della bicicletta e dei suoi componenti in maniera corretta ne allunga la vita e ci permette di godere al meglio di ogni uscita e pedalata. Serve sapere come prendersi cura del proprio mezzo e anche chi non è solito a trovare il tempo per farlo ora ha disposizione prodotti che garantiscono ottimi risultati in pochi minuti. Una delle parti più complicate, e allo stesso tempo delicate, è la catena e tutta la parte del gruppo: guarnitura, pacco pignone, pulegge. Questa parte è chiamata trasmissione della bici, perché è da qui che ogni nostra pedalata passa per essere poi trasferita alle ruote e all’asfalto. 

Per capire come ci si prende cura di questa parte, così delicata e importante, siamo andati a chiedere consiglio a Nicola Magnabosco. Un meccanico esperto che lavora al team EF Education EasyPost, una delle formazioni che fa parte del WorldTour, il circuito di massimo livello nel ciclismo. 

«Alla base di tutto – ci dice subito Magnabosco – ci deve essere una catena pulita, così come tutto il gruppo del cambio e ogni suo componente. Avere un mezzo che non presenti impurità è un primo passo importante. Noi meccanici, che lavoriamo in officina, e che abbiamo a disposizione strumenti che a casa è difficile avere. Quindi la prima cosa che mi sento di dire è che si riesce ad avere una buona pulizia del mezzo anche a casa. Da questo punto di vista noi in EF Education EasyPost utilizziamo i prodotti di Muc-Off (distribuiti in esclusiva in Italia dalla commerciale reggiana Beltrami TSA – www.beltramitsa.it) tra i quali è presente uno spray sgrassante che funziona molto bene anche senza l’utilizzo di acqua per risciacquare».

Nicola Magnabosco (a destra) è meccanico per il team WorldTour EF Education EasyPost
Nicola Magnabosco (a destra) è meccanico per il team WorldTour EF Education EasyPost
Basta poco insomma…

Spesso questo spray sgrassante e uno straccio sono sufficienti per avere catena, pacco pignoni e guarnitura puliti. Sulle pulegge c’è da fare un po’ di attenzione in più perché lo sporco che si accumula è più difficile da togliere. 

Poi si passa alla lubrificazione?

Sì e c’è da capire quale prodotto utilizzare. Noi lavorando con Muc-Off abbiamo dei prodotti specifici che si trovano anche in commercio. Nel tempo molte aziende hanno realizzato e studiato tante soluzioni differenti che cambiano per densità e applicazione. Ma molto dipende sempre dalla pulizia della bicicletta e di quante volte si fa. 

Spiegaci meglio.

In generale se un ciclista o un cicloturista esce tutti i giorni consiglio di lavare la bici in maniera accurata una volta a settimana. Questo perché, tornando a parlare della trasmissione, lo sporco che si accumula può rovinarla. Quando pedaliamo raccogliamo polvere, terra, fango e tanto altro che può rovinare i componenti. 

In base al livello di pulizia quindi cambiano anche i prodotti che si possono utilizzare?

Sì. Se laviamo la bici tutti i giorni potremo andare a lubrificare la catena con oli più densi. Questi prodotti, per mantenere una buona efficienza, devono essere applicati ogni due o tre giorni perché tendono a catturare molto sporco. Non si deve cadere in uno degli errori più comuni. 

Quale?

Mettere olio nuovo sopra ad altro olio vecchio. Anche avere troppo prodotto sulla catena, soprattutto se quello precedente è secco, può causare una maggiore usura. Inoltre perde di efficienza e non lubrifica. 

I professionisti lavorano con tecniche e prodotti difficili da replicare ma alcuni consigli sono validi anche per i cicloamatori e i cicloturisti
I professionisti lavorano con tecniche e prodotti difficili da replicare ma alcuni consigli sono validi anche per i cicloamatori e i cicloturisti
Quindi se un ciclista non riesce a pulire la bici spesso?

Meglio utilizzare prodotti meno densi. Al contrario se laviamo spesso la catena e la trasmissione si possono applicare anche oli più densi che di solito resistono meglio all’acqua. Quindi sono consigliati in caso di pioggia. La cera è difficile usarla, un conto è per i corridori professionisti che ogni giorno hanno la bici pronta e tutte le sere si fanno lavori approfonditi. A proposito…

Dicci. 

Un prodotto molto valido è un lubrificante spray che mettiamo sulle molle del cambio e sulle pulegge che è molto comodo. Rimane leggero e non raccoglie tanto sporco, inoltre l’applicazione è molto semplice e si può fare in maniera poco invadente. Inoltre c’è un fattore estetico, perché gli oli tendono a far diventare la catena nera, mentre questo spray la mantiene del colore originale. Dipende anche dai gusti di chi pedala.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE