| 13 Aprile 2025

Pedalare con lo zaino va bene? Risponde il biomeccanico

Spostarsi utilizzando la bicicletta è diventato un’abitudine che piano piano fa parte sempre più della nostra vita. Pedalare per spostarsi comporta però il fatto di dover caricare la bicicletta con pesi e borse e a volte lo zaino. Anche quella del bikepacking sta diventando un’attività sempre più frequente tra gli appassionati di bici. Siccome stiamo parlando di carichi che direttamente o indirettamente gravano sul nostro corpo non sono da trascurare i possibili rischi. Abbiamo chiesto quindi un parere biomeccanico, e come spesso accade siamo andati direttamente da Alessandro Colò, del centro BodyFrame e voce nota per i nostri lettori. 

«Intanto è giusto distinguere i due carichi – specifica – uno direttamente attaccato al corpo e l’altro no. Nel primo caso spesso parliamo di zaini, che può essere sia pieno di materiali oppure una di quelle camelback, vale a dire una sacca piena d’acqua con un tubicino vicino alla bocca che serve per bere senza togliere le mani dal manubrio. Questa risulta molto utile per chi si trova a fare viaggi o avventure estreme. L’altro tipo di carichi sono quelli che si attaccano alla bici: borse da applicare al manubrio, al sottosella o sulla forcella anteriore».

Quando si viaggia in bici è bene trovare delle borse adatte, in modo che non si muovano causando disagi lungo il percorso
Quando si viaggia in bici è bene trovare delle borse adatte, in modo che non si muovano causando disagi lungo il percorso
Parliamo dei carichi a contatto con il nostro corpo, quindi gli zaini.

Un limite da non oltrepassare, in particolare se si pedala per tanti chilometri, è quello dei due chilogrammi. Se si esagera c’è il rischio di creare tanti problemi alla schiena o di avere iperpressioni in punti dove appoggiamo il peso, come le mani. Anche il sedere e la colonna vertebrale rischiano di avere delle conseguenze negative. 

Un carico sulla schiena lo porta anche chi va al lavoro in bici…

Meglio avere uno zaino che ripartisca in maniera uniforme i carichi, quindi non avere il computer che va a pesare su un punto solo. Ci sono prodotti specifici che hanno un’imbottitura maggiorata. E’ anche vero che andare al lavoro in bici, in media, non ci occupa più di una quarantina di minuti tra andata e ritorno. E va detto che ci sono delle borse da attaccare alla bici appositamente studiate per mettere il computer e tutto quello che può servire.

La postura che si tiene sulle bici da città porta il peso dello zaino a gravare maggiormente sulle spalle (foto Depositphotos.com)
La postura che si tiene sulle bici da città porta il peso dello zaino a gravare maggiormente sulle spalle (foto Depositphotos.com)
La posizione in bici influisce sui punti di carico?

Se si pedala su una bici da città o da touring il carico grava maggiormente sulle spalle e la zona lombare. Adoperando una bicicletta gravel o da cicloturismo il carico si distribuisce meglio sulla schiena. 

Passiamo ai carichi da applicare alla bici?

La cosa fondamentale è non modificare la posizione in sella. Vi faccio un esempio: se uno va dal biomeccanico e trova il giusto equilibrio per pedalare ma poi attacca una borsa troppo larga al tubo orizzontale dovrà allargare le ginocchia e questo causerà dei problemi alle articolazioni. Una delle borse ideali da adoperare è quella da mettere sul manubrio. 

Il peso degli oggetti deve essere ben distribuito nelle borse e sul telaio (foto Depositphotos.com)
Il peso degli oggetti deve essere ben distribuito nelle borse e sul telaio (foto Depositphotos.com)
Se invece dovesse servire più spazio?

Oltre alla regola precedente c’è quella di distribuire bene i pesi e delle borse apposite. Nel momento in cui guidiamo la bici dobbiamo avere la sensazione di stabilità, in ogni momento di guida. La pedalata non cambia, ci si deve ricordare che in salita e in pianura si andrà più piano, mentre in discesa la velocità potrebbe aumentare un po’. Va detto che nel fuoristrada, come nel gravel, un carico sul telaio (parliamo di sette/otto chili) dà maggiore stabilità perché fa aumentare l’impronta a terra. Ultima cosa. 

Dicci…

Sembra scontato ma è importante distribuire al meglio i carichi. Quindi se devo portare con me sette chili di oggetti è bene “spalmarli” lungo tutto il telaio. Questo per non creare scompensi all’anteriore o al posteriore, cosa che potrebbe causare problemi nella guida. 

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE