FVG Bike Trail 2025FVG Bike Trail 2025

| 9 Novembre 2025

Tutti i numeri dell’FVG Bike Trail 2025

La seconda edizione dell’FVG Bike Trail si è svolta dal 4 al 7 settembre 2025 scorso. E’ passato un po’ di tempo dunque, le emozioni si sono sedimentate, i pensieri e può essere il momento giusto per tirare le somme, grazie a tutti i dati raccolti dagli organizzatori.

Ma prima di cominciare ricordiamo brevemente di cosa si tratta. L’FVG Bike Trail è un evento di bikepacking alla scoperta dell’essenza autentica del Friuli Venezia Giulia, con due percorsi ad anello con partenza e arrivo da Udine. Il primo, l’Unlimited, quest’anno prevedeva 375 chilometri con 4.500 metri di dislivello e attraversava le montagne sopra Cividale del Friuli (con sconfinamento in Slovenia), la zona del Collio, il Carso fino a Trieste, la laguna di Grado e poi la pianura friulana. Il secondo, l’Unconventional, lungo 210 chilometri con 1.700 metri di dislivello, dopo Gorizia puntava direttamente verso Grado, senza arrivare fino a Trieste.

Dopo la fine dell’evento gli organizzatori hanno redatto un report molto dettagliato, basato non solo sui dati raccolti con le iscrizioni, ma anche su alcuni sondaggi fatti durante quei giorni. Questo ci permette di avere una panoramica interessante su diversi aspetti dell’FVG Bike Trail. Quindi, ora, un po’ di numeri.

FVG Bike Trail 2025
Il report stilato dagli organizzatori evidenzia molti aspetti interessanti dell’evento
FVG Bike Trail 2025
Il report stilato dagli organizzatori evidenzia molti aspetti interessanti dell’evento

Partecipanti in aumento (anche donne) e molti stranieri

Iniziamo dal dato forse più evidente, il numero dei partecipanti. Quelli del 2025 sono stati 592, con un incremento di quasi il 25 percento rispetto alla precedente edizione. L’iscritto più giovane aveva 20 anni, 72 il più anziano, con un‘età media generale che si è attestata sui 50 anni. Interessante anche la divisione per genere, con le donne che sono leggermente salite rispetto al 2024, arrivando al 19 per cento del totale. Un dato ancora lontano dalla parità, certo, ma in linea se non superiore agli altri eventi simili, e comunque in costante crescita.

Per quanto riguarda la provenienza degli iscritti, invece, solo il 21 percento sono stati “local” del Friuli Venezia Giulia, mentre il 57 per cento sono arrivati da altre regioni. Inoltre ben il 22 per cento sono stati quelli provenienti dell’estero. Per quasi 4 partecipanti su 10 l’FVG Bike Trail è stata inoltre la prima occasione di pedalare in quella regione. Un ulteriore segnale di come il cicloturismo sia un modo vincente di portare turismo di qualità nei territori.

FVG Bike Trail 2025
I partecipanti sono cresciuti di un quarto rispetto al 2024, con quasi il 20% di donne (foto FVG Bike Trail)
FVG Bike Trail 2025
I partecipanti sono cresciuti di un quarto rispetto al 2024, con quasi il 20% di donne (foto FVG Bike Trail)

Il percorso, preferenza sul lungo: duro ma apprezzato 

Del tracciato abbiamo detto brevemente all’inizio, ma come l’hanno vissuto quelli che l’hanno affrontato? Iniziamo a dire che la maggioranza, per la precisione il 63 per cento, ha scelto la traccia lunga Unlimited, e solo il 37 per cento quella corta Unconventional. Questo dato dimostra da una parte il sempre maggior successo che hanno i percorsi esigenti, dall’altro il fatto che per chi si sposta – magari anche di molti chilometri – per partecipare ad un evento ne approfitta per godersi appieno l’esperienza.

La valutazione paesaggistica del percorso è stata in media 4,7 su 5, il che premia la scelta degli organizzatori di toccare molti e diversi panorami, dalle montagne selvagge, al mare fino alle città d’arte. Nella valutazione della difficoltà percepita del percorso i finisher potevano scegliere tra 4 opzioni: facile, medio-facile, medio-duro e duro. La maggioranza delle scelte è ricaduta su “medio-duro”, a riprova di come l’FVG Bike Trail non sia una semplice scampagnata gravel su strade bianche, tutt’altro. 

Si tratta di una precisa scelta, come si legge nel sito dell’evento: “La FVG Bike Trail non si limita a percorsi scorrevoli e veloci, ma include tratti che richiedono adattabilità, spirito d’avventura e abilità di guida, restando in qualsiasi caso accessibili.”

FVG Bike Trail 2025
Il tracciato della seconda edizione ha portato fino alla Laguna di Grado (foto FVG Bike Trail)
FVG Bike Trail 2025
Il tracciato della seconda edizione ha portato fino alla Laguna di Grado (foto FVG Bike Trail)

Sempre più gravel e location molto apprezzata

Nonostante si tratti appunto di un evento trail non privo di tratti tecnici, dal report si nota come oltre 8 partecipanti su 10 abbiano scelto una bici gravel, un dato in crescita rispetto al 2024. Il 10 per cento ha invece optato per una mtb e il restante su una bici assistita. Questo dimostra come le gravel siano ormai il mezzo per eccellenza per i viaggi, anche impegnativi, e questo anche grazie alla costante evoluzione di questa tipologia di bici. 

Infine ai partecipanti è stata chiesta un’opinione sulla location di partenza e arrivo che quest’anno era il Castello di Udine, in pieno centro città. Molto più centrale rispetto a Villa Manin a Codroipo, che era stata scelta nel 2024. La stragrande maggioranza ha dimostrato di apprezzare la scenografia del salotto buono del capoluogo, da dove in effetti si gode di una vista a 360° sulla pianura, le colline e le montagne del Friuli Venezia Giulia.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE