Il 30 agosto il Colle Fauniera riserverà una giornata speciale dedicata a tutti i ciclisti, infatti i suoi versanti saranno riservati ai soli ciclisti. Una scalata leggendaria, con i suoi 2.481 metri sul livello del mare di pura meraviglia e pronti a stupire gli appassionati. Un evento gratuito e con il solo obiettivo di godersi una delle salite più iconiche del nostro Paese, teatro anche di grandi sfide tra i professionisti. Tanti ciclisti professionisti hanno impresso il proprio nome sul Colle Fauniera, lasciando agli appassionati miti e leggende ancora vivi nella memoria.
Pedali e territorio, com’è giusto che sia quando si parla di manifestazioni che vogliono avvicinare nuovi appassionati a questo sport. Una delle novità di questo Fauniera Bike Day sarà un ricco buffet posto in cima alla salita, al quale si potrà anche assaggiare il famosissimo formaggio Castelmagno.
Un format semplice
Il Fauniera Bike Day si svolgerà nella giornata di sabato 30 agosto con un’idea semplice ma efficace e che ha raccolto subito molti consensi. Le tre strade di accesso dalle valli Grana, Stura e Maira saranno chiuse al traffico dalle ore 8 alle ore 13. Il versante della valle Maira avrà anche l’aggiunta della scalata del Colle di Esischie, un’aggiunta che renderà ancora più interessante la manifestazione.
Le strade di accesso al Colle Fauniera saranno chiuse al traffico in questo modo: Valle Maira dal paese di Borgata Tolosano di Marmora, per la Valle Grana a partire da Santuario di San Magno a Castelmagno e per la Valle Stura dalla località San Giacomo di Demonte.
Le iscrizioni sono ancora aperte ed è importante registrarsi per avere il tagliandino da apporre sulla propria bici e godere di tutti i ristori, nonché a quello posto in cima al Colle Fauniera.
La bici che fa bene
Il ciclismo è uno sport capace di unire in maniera forte i suoi utenti con il territorio sul quale si trovano a pedalare. Difficilmente si riesce a essere in contatto con i luoghi e le persone come lo si può fare quando si è in bici. Chi si avvicina per la prima volta al mondo dei pedali lo capisce e anche gli enti territoriali intuiscono la grande forza del ciclismo e del turismo in bici.
«Nel corso degli anni – ci racconta Davide Rossi, responsabile dell’organizzazione del Fauniera Bike Day e uno degli organizzatori – i comuni e gli enti territoriali si sono resi conto della forza del ciclismo. Inizialmente i nostri eventi erano visti con un po’ di scetticismo, che è stato prontamente spazzato via dai numeri e dalla passione messi in campo da noi e dai partecipanti. Le amministrazioni comunali hanno visto come il territorio diventa sempre più appetibile dal punto di vista turistico grazie al ciclismo e alla sua capacità di muovere persone».
Si cresce
Il Fauniera Bike Day è solamente una delle manifestazioni organizzate dal team di Scalate Leggendarie, capace di unire sport all’aperto e natura. Un binomio che ha trovato il modo di viaggiare di pari passi sugli stessi binari.
«La nostra organizzazione – prosegue Davide Rossi – è nata nel 2022 e nel tempo abbiamo creato due formule tanto semplici quanto efficaci. Una è quella della giornata singola, come il Fauniera Bike Day, mentre l’altra è una serie di giornate consecutive, chiamata “Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso”. In questo modo riusciamo a raccogliere più persone anche dal resto d’Italia e dall’Europa. Permettere ai ciclisti e ai cicloturisti di avere più giorni in cui pedalare permette di godersi ancora di più il nostro territorio».
«Le giornate consecutive di Terre del Monviso – conclude – sono raddoppiate nel corso del tempo, questo solo per dire quanto il ciclismo si sposi con la promozione del territorio. Le realtà turistiche e le municipalità lo hanno capito entrando sempre più nel vivo di queste manifestazioni. Il Fauniera Bike Day è un altro modo per far entrare in contatto le persone con un fiore all’occhiello della nostra regione, il Piemonte. Una cosa tanto semplice quanto efficace: una giornata a pedalare tutti insieme. Vi aspettiamo, pronti a scalare con voi questa montagna unica».