Sacri Monti, VaralloSacri Monti, Varallo

| 17 Novembre 2025

Pedalare tra i Sacri Monti di Piemonte e Lombardia? Ora c’è l’app

Il progetto “Pedalando tra i Sacri Monti di Piemonte e Lombardi“a” compie un passo decisivo. Infatti, dopo l’edizione che da aprile a ottobre ha portato molti appassionati a pedalare tra i nove Sacri Monti, tutti gli itinerari saranno presto disponibili sull’app gratuita SlowBi. Entro fine anno, ogni percorso sarà tracciato e consultabile da smartphone e tablet, offrendo una nuova modalità di esplorazione di uno dei sistemi devozionali e paesaggistici più suggestivi d’Italia.

Sacri Monti, mappa
I Sacri Monti sono nove: sette sono situati in Piemonte e due in Lombardia
Sacri Monti, mappa
I Sacri Monti sono nove: sette sono situati in Piemonte e due in Lombardia

Tutto sempre in tasca

La piattaforma digitale nasce per chi viaggia a piedi o in bicicletta e permette di muoversi su mappa interattiva, reperire strutture ricettive e punti di ristoro, ma anche scaricare le tracce offline per evitare costi di roaming. Una soluzione pratica e moderna, che punta a rendere l’esperienza accessibile a tutti, senza rinunciare alla ricchezza culturale e naturale dei Sacri Monti.

L’annuncio arriva dopo la tappa conclusiva dell’iniziativa, da Belmonte a Crea, svoltasi nel weekend del 18-19 ottobre. Una chiusura simbolica per un tour composto da sette appuntamenti che hanno registrato oltre cento partecipazioni complessive, unendo appassionati di bici, cammini e turismo lento. Quello che è emerso, ancora una volta, è la forza del territorio: colline, boschi, cappelle votive, panorami che cambiano a ogni pedalata, e borghi che conservano un’identità profonda.

Anche gli spostamenti treno+bici

«Il cicloturismo è sempre più strategico per valorizzare i Sacri Monti – ha affermato Ludovico Bizzocchi di BL.outdoor Srl, che ha curato l’organizzazione del tour -. Con l’app SlowBi rendiamo accessibili tutti i percorsi, permettendo a chiunque di vivere l’esperienza in autonomia, consultando mappe e punti di interesse. Attraverso l’applicazione è possibile anche conoscere le possibilità di spostamento treno+bici e accedere alle informazioni per il noleggio di biciclette ed e-bike».

Una risposta entusiasta arriva anche dal fronte istituzionale. «La risposta verso Pedalando tra Sacri Monti è stata crescente – ha detto Pietro Bondetti, sindaco di Varallo, comune capofila del progetto (foto in apertura) – alcuni cicloturisti hanno partecipato a quasi tutte le tappe, segno che l’esperienza ha saputo coinvolgere e fidelizzare. L’app rappresenta un ulteriore passo avanti: ogni itinerario sarà arricchito da informazioni su monumenti, luoghi d’interesse, dettagli tecnici e logistica. Insomma, una vera e propria mappa e guida digitale».

Sacri Monti, statue
All’interno delle varie chiese e cappelle ci sono statue ed affreschi da ammirare
Sacri Monti, statute
All’interno delle varie chiese e cappelle ci sono statue ed affreschi da ammirare

Da Globale a locale

L’iniziativa si inserisce nel progetto nazionale “Da globale a locale: riscoperta e valorizzazione dell’identità di luoghi eccezionali”, finanziato dal Ministero del Turismo. L’obiettivo è chiaro: far conoscere la rete dei Sacri Monti attraverso un modello di fruizione rispettoso, lento e consapevole, in grado di intrecciare natura, spiritualità e cultura materiale.

Per gli appassionati di bici, e non solo, l’invito è semplice: scaricare SlowBi, disponibile su Play Store e App Store (nonché già utilizzata per le Ciclovie di Oropa), e lasciarsi guidare attraverso una delle reti ciclabili più affascinanti del Nord Italia. Un viaggio tra spiritualità e territorio che, ora, diventa davvero alla portata di tutti.

Sacri Monti

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE