Lignano Sabbiadoro, una delle spiagge più rinomate d’Italia, vuole farsi conoscere anche tra coloro che sposano la mobilità lenta e la bici come filosofia di vita. La cosiddetta “cycling experience” in programma dal 26 al 28 settembre nella località friulana raccoglierà tutti gli operatori della zona che ruotano attorno al settore bici. «Sandy Wheels è nata da un’idea condivisa all’interno del Consorzio Lignano Holiday, proposta da Luigi Sutto, uno dei nostri consiglieri, con l’obiettivo di legare un evento al fenomeno in forte crescita della bicicletta – racconta Martin Manera, presidente del Consorzio -. Volevamo creare una finestra per presentare tutta l’offerta legata al mondo bici: non solo il cicloturismo di passaggio, ma anche quello che parte da Lignano come centro e si sviluppa “a margherita” sul territorio».
Dopo la prima edizione dell’anno scorso, il progetto si è evoluto coinvolgendo tour operator, consorzi turistici, servizi di noleggio e assistenza. «Non volevamo una semplice fiera – prosegue – ma una vetrina di ciò che il territorio offre 365 giorni all’anno»
Spazio al gravel
Il programma combina attività sportive e proposte accessibili a ogni pubblico. «La Roast Gravel, ad esempio, è una delle iniziative create per l’occasione – spiega Manera – con due giornate dedicate: una non competitiva il sabato e una gara la domenica (valevole come prova del calendario FCI, ndr). Ma Sandy Wheels non è solo questo: proponiamo ciclo-escursioni già presenti nel calendario estivo, come la Lignano–Marano con rientro in barca, che durante l’evento vengono attuate e valorizzate con maggiore enfasi».
Molte delle uscite sono gratuite e accessibili anche a chi non ha grande esperienza. «Il nostro obiettivo è presentare tutte le bellezze del territorio, anche quelle che il pubblico che conosce Lignano solo come meta balneare spesso non coglie».
Contro l’overtourism
La spinta, come è già successo altrove lungo lo Stivale, è arrivata dal boom del cicloturismo e in particolare delle e-bike. «Abbiamo visto arrivare un pubblico nuovo, che prima non era interessato o non si sentiva propriamente “adatto” alla bici. Le e-bike hanno permesso di coinvolgere famiglie intere, riunendo genitori e figli in un’unica esperienza di scoperta».
Non solo mare, dunque. «Lignano vuole evitare l’overturism e proporre un territorio vivibile tutto l’anno – continua Manera -. Grazie alla mobilità dolce e all’assenza di grandi ostacoli altimetrici, il cicloturismo diventa lo strumento ideale per destagionalizzare le presenze, attirando anche i tanti ospiti tedeschi e austriaci che tradizionalmente scelgono queste zone».
Le ciclabili e l’X-River
Negli ultimi dieci anni Lignano ha sviluppato una rete di circa 30 chilometri di piste ciclabili interne, collegate ai percorsi dei comuni limitrofi.
«Un esempio è l’X-River, il traghetto che collega le due sponde del Fiume Tagliamento tra Lignano e Bibione, tra Friuli e Veneto – evidenzia il presidente del Consorzio – Si può salire con la bici al seguito e trasformare un semplice passaggio in un’esperienza ludica. Allo stesso modo il collegamento con Marano Lagunare permette di creare anelli cicloturistici di grande valore paesaggistico».
Sorpresa: chi arriva da lontano…
Dopo la presenza di Francesco Moser lo scorso anno, l’edizione 2025 punta a un nuovo testimonial. Il periodo autunnale è fitto di impegni sportivi ma il Consorzio ha già contatti ben avviati da questo punto di vista.
Nel frattempo, va segnalata un’iniziativa originale che farà piacere ai pedalatori più incalliti: chi dimostrerà di aver raggiunto Sandy Wheels pedalando per almeno 200 chilometri avrà la possibilità di ricevere tre pernottamenti gratuiti durante l’evento. Si tratta di un modo simpatico per premiare chi incarna davvero lo spirito della manifestazione.
Coinvolto tutto il Friuli
In definitiva, Sandy Wheels non è solo Lignano. «Abbiamo coinvolto diversi consorzi di promozione turistica del Friuli Venezia Giulia, non limitandoci alla costa ma coinvolgendo anche l’entroterra» sottolinea Manera. «L’obiettivo è diventare la vetrina del cicloturismo dell’intera regione, capace di raccontare paesaggi, servizi e opportunità che vanno ben oltre la stagione estiva».
Sandy Wheels Lignano