Sabato 3 maggio, nel cuore storico di Parma, il Complesso di San Paolo ha ospitato un momento di riflessione di grande rilievo per il mondo dello sport, del turismo e dello sviluppo locale: il workshop “L’impatto economico, sociale e turistico degli eventi sportivi nei territori”. L’iniziativa, co-organizzata da EXTRAGIRO e Comune di Parma, si è inserita all’interno del ricco programma de L’Étape Parma by Tour de France, portando alla luce dati, testimonianze ed esperienze concrete che confermano quanto lo sport, se ben pianificato, possa diventare un motore trainante per le economie locali e un potente acceleratore di identità e promozione territoriale.
Moderato dalla giornalista de Il Sole 24 Ore Ilaria Vesentini, il dibattito è stato aperto dal vicesindaco Lorenzo Lavagetto e ha visto la partecipazione di figure di primo piano nel panorama nazionale. Tra gli interventi più significativi, quello di Davide Cassani, presidente di APT Servizi Emilia-Romagna, che ha evidenziato come la sinergia tra promozione turistica e grandi eventi sportivi sia oggi una strategia vincente e riconosciuta a livello internazionale.
Accanto a lui, Roberto Lamborghini (presidente SG Plus), Francesco Pecci (economista e amministratore delegato di Economics Living Lab), Pierluigi Negri (direttore del Consorzio turistico Media Valtellina) e Giovanni Monge Roffarello (CEO di Officine Mattio e Officine Mattio Cycling Tours), hanno portato contributi eterogenei ma convergenti: investire nello sport significa investire in infrastrutture, attrattività, benessere della cittadinanza e sviluppo sostenibile.
Una rete articolata di partner pubblici e privati
Il workshop ha messo in luce un caso concreto di buona pratica organizzativa: L’Étape Parma by Tour de France, evento di respiro internazionale organizzato da EXTRAGIRO in collaborazione con il Comune di Parma. Un progetto costruito con una rete articolata di partner pubblici e privati, a testimonianza di quanto la cooperazione sia determinante per la riuscita di eventi complessi e partecipati.
Tra i main partner spiccano nomi come Nalini, Barilla, il mobility sponsor BICI+, e i technical partner Andriolo, INC Hotels e TSA Beltrami. Un network che si estende anche a livello internazionale con realtà come L’Étape Greece by Tour de France e Cycling Hero. A rafforzare la dimensione istituzionale dell’iniziativa, la Regione Emilia-Romagna, Visit Emilia Romagna, la Provincia di Parma, Parma Welcome, FIAB, ACSI e il Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, oltre a numerosi Comuni del territorio coinvolti lungo il tracciato della gara. Fondamentale anche il contributo delle associazioni locali, vero cuore pulsante della comunità: da FIAB Parma a CRAL Amps, da Corale Verdi a Pigarella, senza dimenticare le tante realtà dei piccoli borghi che hanno animato l’intero weekend di festa.
Sport e turismo: binomio vincente
Il giorno della gara, ciclisti provenienti da oltre 20 Paesi si sono dati appuntamento al Parco Ducale per il via ufficiale, in una lunga e colorata parata a pedali durata oltre cinque minuti. A dare il via alla corsa è stato Giammaria Manghi, Coordinatore delle Politiche Sportive della Regione Emilia-Romagna, sottolineando con la sua presenza l’impegno istituzionale della Regione nella promozione dello sport come leva di valorizzazione territoriale.
I partecipanti hanno potuto sfidarsi lungo un tracciato tecnico ed emozionante, con la possibilità di conquistare le iconiche maglie del Tour de France: la Gialla, la Verde, la Bianca e quella a Pois. Un’esperienza immersiva che ha saputo coniugare l’adrenalina della performance sportiva con la bellezza del paesaggio emiliano, regalando a ciclisti e spettatori il sapore autentico della “Grande Boucle”.
Il successo dell’evento e del workshop conferma la capacità di EXTRAGIRO e del Comune di Parma di creare un modello organizzativo efficace, in grado di mettere in rete istituzioni, imprese e comunità locali. Un esempio virtuoso che dimostra come lo sport, quando sostenuto da visione strategica e collaborazione, possa generare valore ben oltre i confini dell’agonismo.