| 19 Agosto 2025

Melone, il simbolo dell’estate, è perfetto per i ciclisti

Colorato, profumato e capace di regalare freschezza nelle giornate più calde, il melone è uno dei simboli dell’estate. Dopo una lunga pedalata sotto il sole o al rientro dalla spiaggia, la voglia di addentare una fetta di melone arriva quasi spontanea. Il suo contenuto d’acqua, la dolcezza naturale e la ricchezza di vitamine e sali minerali lo rendono un alimento perfetto per questa stagione. Ne esistono diverse varietà che si caratterizzano per sapore e consistenza, offrendo possibilità diverse anche nella dieta di un ciclista che vuole unire gusto e funzionalità.

Varietà: un mondo di colori e profumi

Quando parliamo di melone (immagine depositohotos.com in apertura) pensiamo subito al retato, con la sua buccia rugosa e reticolata, è il più diffuso nei mesi estivi: dolce, succoso, con una polpa arancione profumata. Altrettanto apprezzato è il cantalupo, marchio IGP, prodotto soprattutto nel Mantovano e in Emilia-Romagna. Lo possiamo trovare sia con la buccia liscia che ruvida, mentre la sua polpa è sempre di un arancio intenso, compatta ed aromatica. 

Accanto a queste varietà, ne esistono due dette invernali: il melone giallo e quello verde, che si differenziano principalmente per il colore della buccia. Entrambi hanno una polpa succosa e dolce e sono ricchi di vitamine e minerali. Sono varietà tardive, che vengono raccolte ad ottobre (in Sicilia anche a partire dalla metà di agosto), prima della completa maturazione e possono essere così conservati e consumati fino a dicembre. 

Infine, tra le varietà moderne e curiose, compare il cosiddetto “melone dino”: facilmente riconoscibile per la buccia gialla striata di verde. Racchiude una polpa soda, succosa e molto saporita, risultando così ottimo anche nelle insalate e in diversi abbinamenti gastronomici.

Benefici nutrizionali per chi pedala al caldo

La sua composizione è dominata dall’acqua, che rappresenta circa il 90% del frutto: un aspetto che ne fa un alleato prezioso per combattere la disidratazione. Accanto a questa ricchezza di liquidi, il melone fornisce zuccheri semplici facilmente assimilabili ed è una buona fonte di potassio e beta-carotene. Il primo è un minerale che interviene nella contrazione muscolare e che si perde abbondantemente con la sudorazione, il secondo è il precursore della vitamina A, importante per la pelle e per la protezione dall’azione dei radicali liberi, che aumentano con lo stress ossidativo da allenamento.

Infine non manca la vitamina C, che rinforza le difese e contribuisce a contrastare l’infiammazione post-sforzo. In altre parole, il melone unisce idratazione, energia pronta e micronutrienti funzionali: un vero integratore naturale a portata di mano.

Crudo e melone

La combinazione di melone e prosciutto crudo è ormai un classico della cucina italiana estiva e non è difficile capirne il motivo. La dolcezza del frutto si esalta infatti quando incontra la sapidità del salume in un equilibrio che appaga il palato. Oltre al gusto, questa soluzione estiva ha un senso anche nella reintegrazione post allenamento, in quanto all’idratazione si unisce una parte di zuccheri, potassio, sodio e proteine.

Per chi segue una dieta vegetariana, o semplicemente cerca un’opzione più leggera, esiste un’alternativa altrettanto interessante: il melone con un pizzico di sale. Una pratica diffusa soprattutto nel Sud Italia, che esalta il sapore del frutto e, allo stesso tempo, fornisce sodio utile per il recupero dopo una sudorazione intensa. 

L’abbinamento fra prosciutto e melone all’idratazione abbina zuccheri, potassio, sodio e proteine (depositphotos.com)
L’abbinamento fra prosciutto e melone all’idratazione abbina zuccheri, potassio, sodio e proteine (depositphotos.com)

Protagonista delle insalate

Da questa tradizione salata si può fare un passo oltre, trasformando il melone in protagonista di insalate estive fresche e nutrienti. In particolare il melone dino, con la sua polpa soda e meno zuccherina, si presta perfettamente a essere tagliato a cubetti e abbinato ad altri ingredienti. Un abbinamento da provare è quello con la feta e qualche goccia di aceto balsamico: un piatto che bilancia dolcezza, sapidità e acidità, ideale per chi cerca leggerezza senza rinunciare al gusto. Aggiungendo un po’ di rucola o altre verdure di stagione, l’insalata diventa un pasto completo e bilanciato, perfetto dopo una pedalata in giornate torride.

Tra le ricette veloci e rinfrescanti che si possono fare con il melone ci sono anche frullati e smoothie per il recupero o come merenda in un caldo pomeriggio estivo. Per ottenere un dessert da bere veramente gustoso, basterà unire questo frutto con yogurt bianco o latte vegetale, semi di chia, fiocchi d’avena e frullare tutto. 

Il melone si presta a essere tagliato a cubetti e usato nelle insalate (depositphotos.com)
Il melone si presta a essere tagliato a cubetti e usato nelle insalate (depositphotos.com)

Che sia retato, cantalupo, giallo, verde o dino, il melone non è solo un piacere stagionale, ma un alleato per i ciclisti. In un contesto di alimentazione varia, gli abbinamenti tradizionali come prosciutto crudo e melone possono essere inseriti anche nella dieta di uno sportivo, optando per un salume magro e di qualità, e l’uso del melone per preparare insalate e smoothie rappresenta una valida alternativa per inserire questo frutto con originalità in cucina. 

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE