| 28 Luglio 2025

La melissa: calma, rinfresca e sostiene lo sportivo

La melissa, pianta aromatica e medicinale conosciuta sin dall’antichità, è una di quelle alleate naturali spesso sottovalutate, ma che può offrire un sostegno interessante per il nostro benessere.

Nota anche come erba cedrina per il suo profumo agrumato che ricorda il limone, la melissa è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, la stessa di menta, salvia e basilico. Cresce spontaneamente in molte regioni italiane, ama il sole e le zone ben drenate. In estate raggiunge il massimo della sua carica aromatica. Così le foglie, morbide e vellutate, vengono utilizzate per aromatizzare le ricette di stagione. Per le sue proprietà calmanti, antispasmodiche e digestive, spesso è usata anche sotto forma di tisana, tinture o oli essenziali.

La melissa, detta anche eraba cedrina, appartiene alla stessa famiglia di menta, salvia e basilico (depositphotos.com)
La melissa, detta anche eraba cedrina, appartiene alla stessa famiglia di menta, salvia e basilico (depositphotos.com)

Migliora il sonno e tiene a bada lo stress

Numerosi studi confermano l’efficacia della melissa soprattutto per la sua azione sul sistema nervoso. Contiene composti come l’acido rosmarinico e cumarinico, flavonoidi e oli essenziali che aiutano a ridurre ansia e stress. Risulta così un ottimo rimedio naturale per favorire il rilassamento, senza causare sonnolenza. Questa pianta inoltre migliora la qualità del sonno e aiuta ad alleviare i disturbi gastrointestinali, soprattutto quando sono legati a tensione e stress, come gonfiore o crampi alla pancia. Infine sembrerebbe sostenere la memoria e la concentrazione, grazie all’effetto positivo sulle capacità cognitive.

La melissa può essere così utile per affrontare con più calma e lucidità, momenti di stress fisico e mentale. Ad esempio la tensione pre-gara o un’importante riunione di lavoro, che compromettono la qualità del sonno e la regolarità intestinale di molti.

Utilizzata per tisane, favorisce il rilassamento ma non dà sonnolenza (depositphotos.com)
Utilizzata per tisane, favorisce il rilassamento ma non dà sonnolenza (depositphotos.com)

Con lo yogurt o l’acqua aromatizzata

Il suo profumo agrumato e rinfrescante la rende perfetta per l’estate, anche semplicemente come pianta aromatica da inserire nella routine alimentare. Oltre al consumo come tisana serale, la melissa è ottima per aromatizzare frullati, yogurt e macedonie. Per una nota fresca e profumata, senza appesantire, basta aggiungere qualche foglia di melissa a un frullato nel post allenamento, unendola a ingredienti come banana, frutti di bosco, yogurt e miele

Un’altra idea deliziosa è quella di tritarne le foglie finemente e mescolarle a uno yogurt con pezzetti di frutta estiva, come pesca o albicocca (immagine depositphotos.com in apertura). Il sapore di questo snack cambierà notevolmente, senza l’aggiunta di calorie e diventando anche un’ottima soluzione come dolcetto serale estivo.

Usata nell’acqua aromatizzata, agevola il compito a chi fa fatica a idratarsi (depositphotos.com)
Usata nell’acqua aromatizzata, agevola il compito a chi fa fatica a idratarsi (depositphotos.com)

L’aroma limonato di questa pianta la rende perfetta anche per insaporire una semplice macedonia di frutta, oppure per preparare una fresca acqua aromatizzata, utile per chi si annoia facilmente del sapore dell’acqua e fatica ad idratarsi sufficientemente. Come altre piante aromatiche, l’uso in cucina è sicuro in piccole quantità, ma si sconsiglia un consumo prolungato ad alte dosi. 

Profumata, rinfrescante e calmante, la melissa è una pianta aromatica perfetta per l’estate, da portare in tavola anche per lo sportivo. Aggiungere qualche foglia nella propria dieta, può aiutare a trovare l’equilibrio tra corpo e mente, a migliorare la qualità del riposo e a gestire meglio il caldo, la fatica e lo stress tipici della stagione estiva. 

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE