Altroconsumo è la nota associazione indipendente che da oltre 50 anni informa e supporta i consumatori nelle loro scelte di acquisto. Nei mesi scorsi ha pubblicato una guida digitale di 50 pagine chiamata “Vacanze in Bicicletta”, per la sezione Altroviaggiare. Abbiamo chiesto a Silvia Bollani, che per Altroconsumo da 25 anni si occupa di test comparativi ed inchieste, di dirci qualcosa in più.
«Poiché il tema della sostenibilità ci sta a cuore da anni – ha spiegato – abbiamo deciso di intraprendere come Altroconsumo un percorso che ci ha portato verso la creazione di questa piattaforma chiamata “Impegnati a cambiare”, dove cerchiamo di avere un taglio un po’ più valoriale e un po’ più alto. Con la sezione Altroviaggiare (ce ne sono altre quattro, da Altrovestire ad Altromangiare, ndr) si è deciso di esplorare tutto quello che è la tematica dell’over tourism e tra le alternative sicuramente quella della vacanza in bicicletta ci sembrava un buon messaggio allettante, rispettoso dell’ambiente».
Nella guida avete inserito tante tematiche. Oltre alle mete, alle tipologie di cicloturismo ci sono anche consigli tecnici sull’abbigliamento, sugli accessori, sulle creme solari e quant’altro. Come mai?
Abbiamo cercato essenzialmente di raccogliere quella che era l’esperienza del turismo sostenibile e poi di aggiungere anche un po’ di articoli che negli anni abbiamo sviluppato nel mondo della bici che potessero essere interessanti. Ad esempio abbiamo fatto un test anche sui vari sistemi di antifurti per bici con i nostri scassinatori che si sono impegnati con trapani e cesoie.
Avete fatto altri test relativi al settore del cicloturismo?
In questa guida c’è anche una sezione dedicata alle luci per biciclette. In passato avevamo fatto dei test sui caschi e sulle bici pieghevoli.
Come funzionano i vostri test? Come vi procurate il materiale?
Per prima cosa facciamo una verifica del mercato per capire quali siano i prodotti rilevanti, poi li compriamo di tasca nostra, anonimamente come farebbero i normali consumatori normali. Quindi individuiamo un laboratorio che esegua per noi le prove. Ne abbiamo in tutta Europa, grazie alla collaborazione con altre associazione di consumatori. I test vengono eseguiti seguendo un disciplinare identico per tutti i prodotti. Poi ci vengono restituiti i risultati e noi li trasformiamo in valutazioni che siano facilmente intellegibili per il consumatore.
Chi volesse scaricare la guida “Vacanze in bicicletta” può farlo da questa pagina. Basta compilare il form per richiederla gratuitamente. Si potrà così scoprire come selezionare l’itinerario ideale, preparare la propria bici, scegliere l’equipaggiamento giusto e pianificare le tappe del proprio percorso. Ma anche trovare utili indicazioni su come trasportare la bicicletta in treno o in aereo, rispettando tutte le normative vigenti.