Nell’attesa di vedere pubblicati i risultati del bando ministeriale Bici in Comune nei prossimi giorni, segnaliamo un’altra iniziativa, stavolta regionale, che punta ad incentivare la vivibilità delle strade. La Regione Lombardia, lo scorso 21 febbraio ha pubblicato il bando Strade Verdi che punta a rigenerare lo spazio urbano attraverso interventi che favoriscano la ciclabilità, la pedonalizzazione e l’adattamento climatico. Con un budget significativo e criteri di finanziamento differenziati, l’obiettivo è trasformare le strade in ambienti più sicuri e vivibili, riducendo l’impatto del traffico motorizzato e promuovendo soluzioni basate sulla natura, come i Sistemi Urbani di Drenaggio Sostenibile (SuDS) e le infrastrutture verdi (foto apertura Parco del Lura).
Riconvertire lo spazio pubblico
Tra le priorità del bando c’è la realizzazione di percorsi ciclabili ben integrati con il tessuto urbano, soprattutto in prossimità di scuole, uffici pubblici e aree ad alta frequentazione. I Comuni ammissibili – 560 in totale, divisi tra Fascia 1 e Fascia 2 in base alle limitazioni antinquinamento – potranno presentare progetti per ridisegnare strade esistenti, creare zone a traffico moderato e installare dissuasori per favorire gli spostamenti in bicicletta.
Le domande, da inviare tramite la piattaforma Bandi e Servizi entro il 31 maggio 2025 (codice RLT12025044443), dovranno includere un Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica (PFTE) e dimostrare che gli interventi non genereranno impatti negativi sul traffico circostante.
Contributi fino a 500.000 euro
Il bando mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a 500.000 euro a progetto, con percentuali di copertura differenziate in base alla dimensione demografica: 80% per i Comuni sotto i 15.000 abitanti, 70% per quelli tra 15.001 e 50.000, e 60% per quelli più grandi. Ogni Comune può presentare due proposte, ma la seconda sarà finanziata solo in caso di risorse residue.
Oltre alle ciclabili, sono ammissibili interventi come la creazione di zone scolastiche car-free, l’installazione di sensori per la gestione intelligente del traffico e opere di de-impermeabilizzazione del suolo, utili a contrastare le isole di calore e migliorare la resilienza climatica.
limitazione permanente della circolazione dei veicoli più inquinanti.
limitazione permanente della circolazione dei veicoli più inquinanti.
Attuazione e monitoraggio
Per garantire l’efficacia degli interventi, la Regione affiancherà ai Comuni beneficiari un soggetto tecnico qualificato, selezionato tramite gara pubblica, che supporterà le fasi di attuazione e monitoraggio. L’obiettivo è misurare concretamente la riduzione delle emissioni e l’incremento degli spostamenti sostenibili.
Con un approccio integrato tra mobilità dolce e verde urbano, il Bando Strade Verdi (qui un interessante webinar proposto da Anci Lombardia) rappresenta una valida occasione per ripensare le città lombarde, rendendole più inclusive e pronte alle sfide ambientali.