| 29 Maggio 2025

Olympia Superfast, la e-road tutta in carbonio con motore Polini

La prima bici elettrica da strada firmata Olympia ha debuttato ufficialmente al Giro-E, come mezzo del Team Autostrade per l’Italia. E’ un prodotto esclusivo e nasce per essere veloce, performante e divertente, ma anche leggero.

Prende forma grazie ad un telaio in carbonio, con un blend di fibre composite opportunamente posizionate. Il cuore della Olympia Superfast è l’unità Polini E-P3+ GP, mappata su cinque range differenti di erogazione ed utilizzo. Entriamo nel dettaglio.

Motore Polini perfettamente integrato
Motore Polini perfettamente integrato

La prima e-road di Olympia

Superfast vuole essere il nome del progetto, ma anche un segno distintivo e di categorizzazione della bicicletta. Assolutamente veloce e non solo grazie all’unità di assistenza alla pedalata. C’è una geometria stradale endurance, vantaggiosa in termini di comfort, ci sono un telaio ed una forcella in carbonio di alta caratura. Le pelli di carbonio sono tutte di matrice Toray, T700, T800 e la preziosa T1000.

Le forme della zona della scatola centrale sono state opportunamente disegnate per far alloggiare in modo ottimale il motore Polini, mentre l’obliquo integra la batteria. Olympia Superfast è disponibile in tre taglie (S, M, L) e due allestimenti. Quello all’apice del listino prevede la trasmissione Shimano 105 Di2 con la doppia corona anteriore (12 pignoni posteriori), le ruote Fulcrum con pneumatici dalla sezione abbondante (36 millimetri). Il prezzo di listino è di 6149 euro. Il secondo si basa sulla trasmissione 105 meccanica (sempre 2×12) ed il prezzo di listino scende a 5399 euro.

Cosa significa l’unità Polini E-P3+ GP

Prima di tutto, è composta dal motore centrale che eroga 80 Nm di coppia e da una batteria PowerSlim6 da 615 Wh, molto sottile e perfettamente integrata nel tubo obliquo. L’unità Polini (e la Superfast di Olympia) prevede anche un range extender, collegabile direttamente al motore tramite una porta laterale. Il blocco Polini è stato sviluppato appositamente per il mondo road e gravel, offre potenza, fluidità e massimo controllo nella gestione pedalata. L’assistenza è progressiva, fattore da considerare anche e soprattutto per chi approccia il mondo delle e-road.

Il Polini in dotazione alla Olympia Superfast offre cinque mappature diverse, 3 con impostazioni di fabbrica, Touring, Dynamic e Race, 2 completamente personalizzabili tramite app, soluzione che amplia l’interpretazione della bici e-road nella sua totalità. Mentre la modalita Touring è più dolce e progressiva, votata anche a massimizzare l’autonomia della batteria, Dynamic si avvicina alla Race, ma sfrutta un maggiore equilibrio. Race, come dice la parola stessa, è corsaiola ed è una modalità di erogazione senza molti compromessi. Completa il pacchetto la batteria PowerSlim6, leggera e capace di far affrontare dislivelli positivi importanti. Viene fornito il carica batterie da 4 Ampere, che ricarica completamente in sole 4 ore e 30 minuti.

Olympia

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE