Nel cuore dell’Italia che pedala, lungo le strade leggendarie del Giro d’Italia, si corre un’altra sfida: quella della mobilità sostenibile. E’ il Giro-E Enel, un evento unico al mondo che ricalca il tracciato dei professionisti, ma lo fa in sella a moderne e-bike. A firmare una delle presenze più rilevanti di quest’edizione 2025 è Cicli Olympia, marchio storico del ciclismo italiano che partecipa con due squadre ufficiali equipaggiate con la sua e-bike di punta: la Sled.
Tra i protagonisti, spicca il team Società Autostrade, capitanato da Andrea Tafi vincitore di una Parigi-Roubaix e di un Giro delle Fiandre, oggi ambasciatore della bici elettrica come strumento di accessibilità e divertimento. A questo si affianca un Daily Team con composizione variabile, segno di un progetto inclusivo e aperto, in perfetto stile Giro-E.
Il Giro-E Enel non è solo un evento ciclistico: è un messaggio forte e chiaro a favore di un futuro “green”, dove tecnologia, passione e sostenibilità viaggiano a braccetto. I partecipanti percorrono alcuni tratti del Giro d’Italia, ma lo fanno con il supporto di una pedalata assistita che trasforma le salite mitiche in esperienze accessibili, senza perdere il gusto della sfida.
Cicli Olympia è “supplier” ufficiale di questa edizione, portando sul percorso 16 e-bike Sled, distribuite tra il team Società Autostrade e altri team giornalieri. Una presenza che conferma l’impegno di Olympia nel promuovere una mobilità alternativa, concreta e ad alte prestazioni.
Una compagna perfetta per ogni avventura
Progettata per coniugare comfort, potenza e versatilità, la Sled rappresenta la punta di diamante della gamma e-bike Olympia. Grazie al potente motore Polini E-P3+ da 250 Watt e 75 Nm di coppia, supportato dalla batteria ad alta capacità Olympia PowerSlim 8 da 820 Wh, ogni tappa del Giro-E diventa affrontabile con serenità, anche per chi non è un ciclista professionista.
Ma la vera forza di Sled sta nella sua anima trasformista: con pochi interventi sul setup – come l’adozione di ruote stradali – questa e-bike gravel si trasforma in una macchina da endurance stradale capace di scorrere veloce anche sull’asfalto. Sul terreno misto, invece, mantiene una sorprendente maneggevolezza grazie al telaio ottimizzato e alla geometria pensata per l’off-road leggero. E’ la bici ideale per chi cerca una compagna di viaggio affidabile e performante, senza rinunciare al piacere estetico e al design curato.
Una storia lunga oltre un secolo
Fondata nel 1893 a Milano, Cicli Olympia è uno dei marchi più antichi del ciclismo europeo. Da oltre 130 anni, il brand attraversa epoche, mode e tecnologie mantenendo intatto il proprio DNA: costruire biciclette per chi ama spingersi oltre i propri limiti.
Nel tempo, Olympia ha saputo evolversi, passando dalla produzione di motocicli alle vittorie in Coppa del Mondo, fino all’ingresso nel segmento e-bike con modelli innovativi e performanti. Oggi, l’azienda vive una nuova fase sotto l’egida di Lombardo Bikes, gruppo italiano con una forte vocazione industriale e visione internazionale. L’ingresso in Lombardo, avvenuto nel marzo 2025, ha consolidato la posizione di Olympia sul mercato, permettendo al brand di continuare a esprimere la propria identità con ancora maggiore forza e stabilità.
Tradizione e innovazione: parola di Alberto Pizzo
«Lavorare per un marchio con oltre un secolo di storia – ha dichiarato Alberto Pizzo, designer e product manager di Cicli Olympia – è un onore e una responsabilità. Ogni singola bici che progettiamo deve essere all’altezza di un nome che ha attraversato il Novecento e si proietta ora nel futuro. La nostra è una continua sfida tra memoria e innovazione. Vogliamo continuare a innovare ma senza mai perdere la nostra essenza. Per noi la bici è un progetto tecnico, ma anche una questione di cuore. Le nostre e-bike, come la Sled, nascono per offrire esperienze straordinarie a chiunque voglia salire in sella».