| 10 Aprile 2025

Bike Experience a Torino, BikeUp a Bergamo: weekend a tutta bici

Il prossimo fine settimana ci pone davanti a un bivio. Da un lato c’è Torino, con Bike Experience, il Festival del Cicloturismo in Piemonte. Dall’altro, spostandosi a Bergamo, va di nuovo in scena BikeUp, il primo festival internazionale (gratuito) dedicato alle e-bike, il cicloturismo e la mobilità elettrica leggera. In teoria, viste le date sarebbe possibile viverli entrambi, magari non completamente a fondo. Torino aprirà i cancelli sabato 12 e li chiuderà domenica 13 aprile. Bergamo inizierà da venerdì 11, per chiudersi ugualmente di domenica.

Il teatro del Bike Experience sarà la Cascina le Vallere di Torino
Il teatro del Bike Experience sarà la Cascina le Vallere di Torino

Festival di Torino

Torino, 12-13 aprile. Teatro di Bike Experience, che lo scorso anno ha celebrato la terza edizione, sarà Cascina le Vallere a Moncalieri. Si tratta di una delle sedi operative del Parco Po Piemontese ed è inserita in un parco di 34 ettari.

Volendo raggiungerla in bicicletta, dal centro di Torino basta seguire la sponda sinistra del Po risalendo il suo corso. Una volta entrati nel Parco delle Vallere, è piuttosto facile raggiungere la Cascina. Chi invece volesse arrivare a piedi, dovrebbe proseguire verso sud dal Parco del Valentino, costeggiando il Po, superando il ponticello ciclo-pedonale sul Sangone e seguendone le sue sponde fino alla Cascina. La distanza dal Castello del Valentino è di circa 5 chilometri.

Non mancano corsi per imparare ad aggiustare da sé la bici
Non mancano corsi per imparare ad aggiustare da sé la bici

Incontri e workshop

Il festival offre occasioni di incontro e condivisione di itinerari. Ricco il calendario dei workshop su tematiche di utilità pratica. Imballaggi da maestro: come imballare la bici ed evitare sorprese durante il trasporto. Manutenzione e pulizia. Borse da bikepacking, le più adatte e come gestire la preparazione del viaggio. Self help: l’arte di risolvere i piccoli problemi quando si è fuori in bici. Racconta il tuo viaggio: consigli utili per organizzare il reportage fotografico del proprio viaggio. Il calendario dei workshop è consultabile all’apposito link sul sito della manifestazione.

Fra gli espositori si incontreranno aziende e professionisti che operano nel settore del ciclismo, del cicloturismo e della mobilità elettrica. Aziende del territorio. Associazioni sportive e di promozione sociale che operano per la diffusione della cultura del cicloturismo. Vari esponenti dello street food locale, con il sostegno rinfrescante di una birra ghiacciata quando serve.

Il pezzo forte del Festival di Torino sono le tante escursioni in bici
Il pezzo forte del Festival di Torino sono le tante escursioni in bici

Escursioni anche per bambini

Ricchissimo infine il programma delle escursioni che dalla mattina di sabato 12 aprile permetteranno di scoprire angoli di territorio e di farsi nuove amicizie.

La Gravellata, su itinerario pianeggiante di circa 80 km, con formula randonnée. CCPink Piedmont Tour, itinerario di 35 km alla scoperta dei territori circostanti, con Liv Cycling Italy come main sponsor. Cicloturismo in famiglia, con 40 km nel parco fluviale del Po, con il supporto di guide Uisp. Poi è la volta di 160 Bike: percorso di 12 km assieme all’Associazione 160CM per promuovere l’iniziativa Sempre in Movimento legata alla sclerosi multipla. Segue poi un evento bikepacking per bici Brompton, dal nome Bromscape 2025. Il primo raduno di MTB Vintage, pedalata non competitiva di 24 km (3 giri di un circuito di 8). Infine la Caccia al Tesoro tutta in bicicletta all’interno del parco, per non parlare del party serale in cui divertirsi senza faticare.

BikeUp, la presenza di stand sarà massiccia, con oltre 70 espositori nel settore delle e-bike
BikeUp, la presenza di stand sarà massiccia, con oltre 70 espositori nel settore delle e-bike

Destinazione Bergamo centro

Bergamo, 11-13 aprile. Veniamo ora a BikeUp e i suoi 72 espositori, fra marchi di biciclette, operatori turistici e associazioni legate ai territori. Lo scorso anno l’evento ha celebrato la decima edizione e ancora una volta raccoglie svariate aziende di maggior tendenza e consistenza tecnica fra le bici a pedalata assistita: quel che serve per farsi un’idea e magari decidersi per un acquisto importante.

L’esposizione si volge nel Sentierone, uno dei più famosi viali di Bergamo bassa, con diversi esercizi commerciali e luoghi di interesse negli immediati dintorni, come il Teatro Donizetti e la chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano.

Anche BikeUp è un evento gratuito e iscrivendosi all’apposito link, compilando lo scarico di responsabilità, è possibile provare le bici esposte, a patto che l’espositore stesso lo consenta.

BikeUp si terrà nel prossimo weekend nel Sentierone di Bergamo
BikeUp si terrà nel prossimo weekend nel Sentierone di Bergamo

Dall’escursione al giro sulla Tesla

Anche in questo caso il programma delle attività è molto ricco e spazia dalle uscite in gravel fino al test di auto elettriche: ciascun espositore/sponsor ha la sua proposta, tanto che il calendario è davvero molto fitto.

Bergamont Gravel Tour prevede di allontanarsi per un paio d’ore dal traffico della città per scoprire percorsi poco noti, ma alla portata di tutti. Discovery Ride con Santini e 3T permetterà di provare le bici del brand bergamasco in un’uscita di 90 minuti, approfittando del buono sconto del 20% limitato ai giorni del festival. C’è poi il Whistle Emtb Experience, provando modelli di mtb a pedalata assistita di Atala. E ugualmente di Atala saranno le e-bike Cictycon che si potranno provare nel tour guidato di circa 45 minuti. L’elenco è ancora lungo, comprende anche corsi di tecnica e manutenzione by RMS Academy e incontrare anche il gusto di chi magari non ha voglia di pedalare e vuole semplicemente provare una Tesla.

Nell’area kids, i bambini sperimenteranno le loro abilità guidati da istruttori qualificati
Nell’area kids, i bambini sperimenteranno le loro abilità guidati da istruttori qualificati

A misura di bambino

Gli stand apriranno a partire dalle 11,30 per chiudere alle 19. E dato che i genitori che vorranno provare le bici o incontrare esperti e personaggi potrebbero volere le mani libere, l’organizzazione ha predisposto un’Area Kids che sarà affidata a operatori specializzati nell’intrattenimento dei bambini.

Mysticfreeride Gang Academy è un corso MTB per trasferire ai bambini dai 4 ai 14 anni tutte le nozioni necessarie per crescere e giocare in sicurezza con la propria bicicletta. I giovani biker si cimenteranno sul percorso ricco di ostacoli con dossi, sottopassi e birilli seguiti da istruttori qualificati.

Insomma, il prossimo weekend offre due momenti di incontro a dir poco succosi fra Torino e Milano e in televisione la Parigi-Roubaix. Ce n’è per tutti i gusti. Basta stringere i denti ancora un po’ al lavoro o sui libri e poi sarà il momento di godersi il fine settimana.

TUTTE LE CATEGORIE DEL MAGAZINE